Misuratore TDS
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
KH e GH non misurano tutto quello che è disciolto in acqua, mentre il conduttivimetro sì.
Quindi questa discrepanza ci sta.
Quindi questa discrepanza ci sta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Misuratore TDS
OK, allora funziona!Garden ha scritto:Dai risultati ottenuti sembra proprio che il conduttivometro funzioni!
acqua s. anna = EC misurato 25 EC dichiarato = 25
Levissima = EC misurato 130 EC dichiarato = 119
San Benedetto = EC misurato 436 EC dichiarato = 493

Direi tanto sodio... Ti tocca usare dell'acqua minerale...Garden ha scritto:Fatto sta che la mia acqua di rubinetto continua a risultare oltre 1000 EC e la cosa non è confortante.
KH e GH non sono troppo alti ma ci devono essere dentro altri minerali o metalli che aumentano il valore totale.

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
che fregatura!!! io di base uso acqua di osmosi e quella del rubinetto per integrare KH e GH...a questo punto non conviene orientarmi su dei sali? c'è qui un articolo su quali acquistare e in che misura usarli?Paky ha scritto:Direi tanto sodio... Ti tocca usare dell'acqua minerale...
- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Nel topic che hai aperto in chimica (questo) le analisi della tua acqua di rete dicono che la conducibilità è 250 mentre tu misuri 1000; ma poi il conduttivimetro ti da valori giusti per l'acqua in bottiglia: è questo che è molto strano perchè le analisi dovrebbero essere molto più precise di quelle che facciamo noi
La risposta comunque te l'ha già data Paky:
).

Continua nell'altro topic che qui stiamo andando OT; così eviti anche di fare le domande da due partiGarden ha scritto:a questo punto non conviene orientarmi su dei sali? c'è qui un articolo su quali acquistare e in che misura usarli?

La risposta comunque te l'ha già data Paky:
Tornando OT, per il conduttivimetro mi è venuta in mente un'idea: prova a fare 50% minerale e 50% rubinetto e vedi cosa misura; magari ci da un'indicazione (ma magari noPaky ha scritto:Ti tocca usare dell'acqua minerale...

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Forse c'è un addolcitore di mezzoroby70 ha scritto:Nel topic che hai aperto in chimica (questo) le analisi della tua acqua di rete dicono che la conducibilità è 250 mentre tu misuri 1000; ma poi il conduttivimetro ti da valori giusti per l'acqua in bottiglia: è questo che è molto strano perchè le analisi dovrebbero essere molto più precise di quelle che facciamo noi

È corretto?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
appurato che lo strumento funziona, continuo nel post in chimica http://www.acquariofiliafacile.it/post371612.html onde evitare confusione, intanto grazie
se non aveste suggerito di farmi provare con altri tipi di acqua avrei dato per certo che non funzionasse correttamente!

- roby70
- Messaggi: 43393
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Ho trovato queste analisi:

mi sa che il conduttivimetro funziona perfettamente e la condicibilità è veramente 1000 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: valori acqua rubinetto
ho provato e ottengo la media esatta tra entrambe le acque di partenza, quindi il conduttivometro funziona proprio, è l'acqua del rubinetto ad essere così!roby70 ha scritto:per il conduttivimetro mi è venuta in mente un'idea: prova a fare 50% minerale e 50% rubinetto e vedi cosa misura; magari ci da un'indicazione (ma magari no).
Ultima modifica di roby70 il 23/11/2016, 9:27, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Messaggio spostato dal topic valori acqua rubinetto
Motivazione: Messaggio spostato dal topic valori acqua rubinetto
- Garden
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
miiii ma sei un genio! la tua è più recente di quella che ho trovato io e si vede che nel frattempo sono cambiati i valori. Sigh!
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Misuratore TDS
Assolutamente no!!!!!Garden ha scritto:ma quindi anche se con l'acqua da osmosi mi da 84 potrebbe essere difettoso?
E' molto probabile che sia il valore in uscita alle membrane.
E' sbagliato pensare che un impianto ad osmosi inversa riesca a produrre acqua con conducibilità prossima a zero, anche se avesse le membrane nuove.
Quando hai la possibilità prendi dell'acqua demineralizzata prodotta da resine a scambio ionico, li il valore della conducibilità è sicuramente più bassa.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti