Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/12/2016, 14:35

me ne avanzano giusto giusto quei 15 chili di nitrato di potassio!
Ma scusa ma se faccio 1 litro di rame è lo doso stasera a fine fotoperiodo prima di provare l'acqua ossigenata?
Dove lo trovo e in che forma questo acido citrico?
Ho il LED a 8000k dimmerato al 5% come luce notturna. Posso lasciarlo o anche quello da noia?
Quanti ml di bibitone (con 1g di rame in 1litro) mettiamo in, diciamo per stare tranquilli, 320 litri?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
cicerchia80
- Messaggi: 53624
- Messaggi: 53624
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 02/12/2016, 14:37
alessio0504 ha scritto:Dove lo trovo e in che forma questo acido citrico?
costa tre euro un kilo...si usa anche per la CO
2
Stand by
cicerchia80
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6044
- Messaggi: 6044
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/12/2016, 14:40
Per i parassiti io usavo la dose di 5ml per 10 litri. Comunque se i ciano sono localizzati partirei con l'acqua ossigenata . Se lo vuoi utilizzare come integratore di rame, la dose di 5ml/10litri aggiunge 0,005mg/litro di solfato di rame, considerato che la forma di partenza dovrebbe essere quella pentaidrata (CuSO4+5H2O) il contenuto di rame "puro" si aggira intorno al 25 percento del peso, quindi 0.00125mg/litro di rame.
Qua inizia la mia pippagine (lasciate stare Lapo per favore) perchè non so quale sia il quantitativo di rame "desiderato" dalle piante.
@lucazio00 ,
@Cicerchia metteteci una pezza , grazie.
Ultima modifica di
GiovAcquaPazza il 02/12/2016, 15:25, modificato 2 volte in totale.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Mr. Plant

- Messaggi: 1
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 18/11/16, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Basaluzzo
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato per piante tetra
- Flora: Hygrophila polysperma, Hygrophila polysperma "Rosanervig", Hygrophila corymbosa, Anubias barteri var.barteri, Anubias barteri var.nana, Lobelia cardinalis, Limnophila heterophylla "sessiliflora", Sagittaria subulata, Cabomba aquatica, Egeria densa, Microsorum pteropus, Cryptocoryne crispatula var.balansae
- Fauna: Moenkhausia sanctafilomenae, Trigonostigma heteromorpha, Puntius titteya, Paracheirodon axelrodi, Microgeophagus ramirezi "Gold", Trichogaster leeri, crossocheilus angei, Hyphessobrycon callistus red, Puntius pentazona, Barbus shuberti,Corydoras paleatus, Corydoras panda
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mr. Plant » 02/12/2016, 15:05
Salve a tutti sono nuovo nel forum quindi non so se ho scritto il messaggio nella sezione giusta.
Ho una vasca da 125 litri avviata da quasi 5 mesi molto piantumata da all'incirca tre settimane ho notato un rallentamento della crescita su alcune piante rapide. In particolare sulla Limnophila e su due Hygrophila che possiedo Polysperma e corymbosa, le foglie più vecchie hanno dei puntini neri e si bucano e le foglie giovani rimangono più piccole mentre la Limnophila ha necrotizzato le foglie più basse. In conclusione secondo me sono carente di potassio.
I valori della vasca sono i seguenti
pH 6.8
KH 4
GH 11
NO2- 0.05
NO3- 2.5
PO43- 1mg /l
CO2 25 mg
ps non riesco ad abbassare gli NO2- nemmeno con cambio d'acqua. Problema inverso con NO3-
qulache consiglio
Mr. Plant
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 02/12/2016, 15:09
Mr. Plant ha scritto:Salve a tutti sono nuovo nel forum quindi non so se ho scritto il messaggio nella sezione giusta.
É si..hai proprio sbagliato e per questo stai punito!
A parte gli scherzi la sezione più giusta per il tuo problema è"fertilizzazione"... Ma mi raccomando, aprirne uno tutto tuo.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
alessio0504

- Messaggi: 4723
- Messaggi: 4723
- Ringraziato: 326
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 350
- Temp. colore: Misti
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL Manado
- Fauna: P. Scalare Rio Nanay.
Hyphessobrycon Erythrostigma.
Corydoras Adolfoi.
Physa e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
329
-
Grazie ricevuti:
326
Messaggio
di alessio0504 » 02/12/2016, 15:25
Appena ho 5 minuti mi faccio due calcoli!
L'acqua ossigenata è nel cassetto quindi posso usarla quando vogliamo. Ma se sospettiamo carenza di rame e in più mi dici che ha effetti benefici su alghe e pesci. Cavolo ci butto quello prima!
Ok che si usa per la CO
2. Ma dove lo vado a comprare l acido citrico? Farmacia? Brico io?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
alessio0504
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6044
- Messaggi: 6044
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/12/2016, 15:27
alessio0504 ha scritto:mi dici che ha effetti benefici su alghe e pesci.
alt, ho detto che è nocivo per i parassiti non che è sia una sorta di vitamina per pesci, sulle alghe funziona, ho letto che viene usato dove ci sono le pescanti degli acquedotti per eliminare alghe e piante acquatiche infestanti, quindi occhio ai dosaggi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6044
- Messaggi: 6044
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/12/2016, 15:31
alessio0504 ha scritto:Appena ho 5 minuti mi faccio due calcoli!
gentilmente, verifica pure che tipo di solfato di rame stiamo usando, il più comune in commercio è il pentaidrato che ho indicato sopra (quello che si usa come funghicida in agricoltura) che peraltro è il piu facile come solubilità, però prima di fare calcoli sul contenuto di rame meglio verificare.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Marlin_anziano

- Messaggi: 2501
- Messaggi: 2501
- Ringraziato: 143
- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecce
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
- Flora: Echinodorus Bleheri,
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis,
- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis)
3 Coridonas,
1 Ancistrus,
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più)
- Altre informazioni: 2 Radici Tropicali
-
Grazie inviati:
545
-
Grazie ricevuti:
143
Messaggio
di Marlin_anziano » 02/12/2016, 15:37
Solfato di Rame
Aha allora è così che combattete Ciano e Alghe altro che maturazione ...

Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...
Marlin_anziano
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6044
- Messaggi: 6044
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 02/12/2016, 15:51
Marlin_anziano ha scritto:Aha allora è così che combattete Ciano e Alghe altro che maturazione .
in realtà è un prodotto che , per quanto ne so, si usa più che altro nel marino dove certe "bombe" medicinali , comunemente usate nel dolce, distruggerebbero tutto. Non penso che si usi comunemente per ciano e alghe, io nemmeno lo ho mai usato specificatamente per quello scopo, però ha sicuramente i suoi effetti. In dosaggi più blandi puo anche essere usato come integratore di rame.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite