Pagina 4 di 5

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 26/03/2017, 23:39
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto:
26/03/2017, 23:17
cicerchia80 ha scritto:
26/03/2017, 22:50
Eppure se fosse la mia vasca avrei messo potassio :-? :-?
Non voglio fare domande troppo sparate al caso, ma stavo pensando ad una cosa: visto che tu avresti ipotizzato di dosare potassio (da cui immagino che tu abbia intuito che ne fosse carente), non è che la Limnophila è una specie estremamente suscettibile alla presenza di sodio in acqua?

Il sodio di quello che so impedisce proprio l'assorbimento di questo macro, anche se non so quanto può influire invece sull'Heteranthera... :-?

Mi spiego meglio:

Non so che acqua tu abbia usato per riempire il tuo 60 litri, ma se l'acqua che hai scelto fosse poverissima di sodio? L'idea è che magari alla Limno basta 1 - 2 mg/l di Na+ per avere problemi con l'assorbimento del K+, mentre per l'Heteranthera potrebbe essere una soglia anche solo leggermente superiore e quindi (con la sua fame di nutrienti) ne assorbe senza problemi... :)

Questa cosa combacierebbe con il fatto che io non molto tempo fa ho avuto un po' di problemi con il sodio ed infatti la Limnophila mi fa le bizze come avevi visto. Magari anche Dan ha una concentrazione di sodio simile alla mia in vasca... :D
Rispondo prima a te....l'Heteranthera in natura stà a conducibilità 0,quindi lei di sicuro il sodio non lo ha mai visto....ma se è una sessiliflora lei regge benissimo le acque salmastre,se é un Heterophylla no....ma questo non possiamo saperlo :-??
Dan89 ha scritto:
26/03/2017, 22:52
Da cosa evinci ci sia carenza di potassio?
Steli fini e foglie sciolte alle punte basali...la limno é gialla sul fusto e questo è sintomo di marcescenza...quando poti sono gommosi gli steli?

E poi nell'Alternanthera che si intravede sembra ancora più evidente....se ci entra il sodio non lo so

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 26/03/2017, 23:44
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:
26/03/2017, 23:39
Rispondo prima a te....l'Heteranthera in natura stà a conducibilità 0,quindi lei di sicuro il sodio non lo ha mai visto....ma se è una sessiliflora lei regge benissimo le acque salmastre,se é un Heterophylla no....ma questo non possiamo saperlo
Direi che l'ipotesi sodio non convince molto... :D

Beh grazie per la pazienza :)

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 26/03/2017, 23:49
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto:
26/03/2017, 23:44
Direi che l'ipotesi sodio non convince molto...
Nono ...aspetta
In acqua sono identiche e non è detto che non sbagliano i cartellini

Io ho ammazzato 2 volte un pogostemon tenendolo all'ombra quando poi era una limnophila aromatica coltivata emersa....lo stesso negozio mi ha dato per 2 volte la stessa pianta sbagliata,quindi non è certo che quella sia una sessiliflora,come stà combinato a sodio lo sà Dan

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 1:09
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:
26/03/2017, 23:49
FrancescoFabbri ha scritto:
26/03/2017, 23:44
Direi che l'ipotesi sodio non convince molto...
Nono ...aspetta
In acqua sono identiche e non è detto che non sbagliano i cartellini

Io ho ammazzato 2 volte un pogostemon tenendolo all'ombra quando poi era una limnophila aromatica coltivata emersa....lo stesso negozio mi ha dato per 2 volte la stessa pianta sbagliata,quindi non è certo che quella sia una sessiliflora,come stà combinato a sodio lo sà Dan
Ok allora non escludiamo questa ipotesi a priori :-bd

Ho ben notato inoltre che la tua Limnophila ha un numero di segmentazioni delle foglie moltissimo superiore alle nostre, potrebbe dipendere dal troppo azoto lo stesso? Questa affermazione non mi convince affatto su due piedi, infatti prima del cambio di layout "viaggiavo" sui 5-10 mg/l di NO3-, e ora che sono un pochino più alto non è cambiato nulla...

Per caso la tua è in un acquario senza filtro? Se così fosse la tua grande segmentazioni delle foglie potrebbe agevolarla per raccogliere l'azoto ammoniacale (già pronto quindi), mentre nei nostri acquari le foglie sono leggermente più larghe per prendere più luce aumentando la superficie fogliare e di conseguenza fornire alla pianta la giusta energia per riuscire a "cucinarsi" i nitrati. Si tratta ovviamente di una ipotesi come quella di prima, ma direi che così potremmo ragionarci su ed eliminare via via varie ipotesi fallaci. ;)

Naturalmente quello che ho appena detto ritengo che possa solo giustificare la diversità​ delle foglie, non la lunghezza degli internodi (anche se in parte potrebbe essere correlato: infatti se prende azoto facilmente non ha bisogno di "correre" fuori dall'acqua se fosse in condizioni ottimali, perché avrebbe tutto a portata di... foglia! :)) )

Ecco perché ho parlato di correlazione tra l'azoto è la segmentazione :)

Quali sono i principali nutrienti che partecipano alla corretta struttura della foglia?

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 1:30
di cicerchia80
FrancescoFabbri ha scritto:
27/03/2017, 1:09
Quali sono i principali nutrienti che partecipano alla corretta struttura della foglia?
Bella domanda....sono tutti sinergici trà loro
Ma diciamo che come distensione foliare la maggior responsabilità spetta agli oligo

Che sò....manganese e ferro sono i principali responsabili della formazione della clorofilla

Oltre alla produzione di proteine e all'assorbimento vitaminico...che elaborano trasformandolo nelle cellule ed usando glibenzimi trasportati dal potassio

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 1:43
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:
27/03/2017, 1:30
FrancescoFabbri ha scritto:
27/03/2017, 1:09
Quali sono i principali nutrienti che partecipano alla corretta struttura della foglia?
Bella domanda....sono tutti sinergici trà loro
Ma diciamo che come distensione foliare la maggior responsabilità spetta agli oligo

Che sò....manganese e ferro sono i principali responsabili della formazione della clorofilla

Oltre alla produzione di proteine e all'assorbimento vitaminico...che elaborano trasformandolo nelle cellule ed usando glibenzimi trasportati dal potassio
A parte il tono da intervista, potremmo quindi pensare allora di essere in carenza da oligoelementi (e da potassio che trasporta gli enzimi, come supponevi tu), data la struttura non ben ottimizzata come la tua? Ad esclusione direi senz'altro che la tua pianta sia più in salute della nostra (non solo perché più bella da vedere, ma anche per il fatto che a vista d'occhio non presenta carenze di alcun tipo :D )

Se riduco il rinverdente vedo che le foglie perdono completamente forma oltre che a notare un complessivo blocco della pianta, inoltre di ferro (e con il rinverdente anche manganese) dovrei introdurne a palate, visto che quando arriva la Limno in superficie mi diventa quasi rossastra...

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 7:31
di iPol85
Seguo con molto interesse.

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 9:51
di Dan89
cicerchia80 ha scritto:
26/03/2017, 23:39
Steli
Quando parli di steli fini e foglie sciolte ti riferisci alla zosterifolia? Se si, non l'ho mai tagliata in basso e ripiantata, e la parte inferiore è sempre stata sottoposta a poca luce (alcune foglie erano già marciscenti quando la piantai), quindi questo aspetto lo prenderei con le pinze. Gli steli sono un po' sottili in effetti

Per la limnophila, deve essere un effetto della luce perché non sono gialli gli steli o.o Stasera controllo meglio.
Sai che non so dirti se siano gommosi o meno? Nel senso, si mi sembrano un po' gommosi, ma non ho idea di quale dovrebbe essere l'effettiva consistenza in condizioni ideali

Però a questo punto, ipotizzando effettivamente una carenza, le cose sono 3, ma mi sembrano tutte strane:
- Il test è inaffidabile (da quanto leggo in giro è piuttosto serio, se non altro nel dare una indicazione sulla presenza o meno)
- 30 ppm non sono comunque sufficienti per le piante della mia vasca --> che livelli dovrei raggiungere e con che dosi su 100l? Cicerchia tu hai mai misurato il K?
- ipotesi del cartellino sbagliato e del sodio in eccesso

Per il sodio, ho riempito con osmosi, acqua di rubinetto (di cui posso postare i valori) e acqua minerale. Anche avessi un eccesso come potrei saperlo?

La pianta mi è stata venduta come sessiliflora, ovvio che tutto può essere...cice ci spedisci qualche stelo della tua? :D

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 14:19
di cicerchia80
Dan89 ha scritto:
27/03/2017, 9:51
Se si, non l'ho mai tagliata in basso e ripiantata, e la parte inferiore è sempre stata sottoposta a poca luce (alcune foglie erano già marciscenti quando la piantai), quindi questo aspetto lo prenderei con le pinze. Gli steli sono un po' sottili in effetti
Ah ok...non sapevo che fosse cosi perchè appena piantata
Dan89 ha scritto:
27/03/2017, 9:51
Per la limnophila, deve essere un effetto della luce perché non sono gialli gli steli o.o Stasera controllo meglio.
Sarà sto cazzo de bianco :-??
Dan89 ha scritto:
27/03/2017, 9:51
ma non ho idea di quale dovrebbe essere l'effettiva consistenza in condizioni ideali
Pota con pollice ed indice...se si recide di netto ok,altrimenti manca potassio....nella zoosterifolia quando è presente in buone quantità é difficile piantarla perchè si spezza mentre si interra
Dan89 ha scritto:
27/03/2017, 9:51
Il test è inaffidabile (da quanto leggo in giro è piuttosto serio, se non altro nel dare una indicazione sulla presenza o meno)
Confermo...l'ho anche io
Dan89 ha scritto:
27/03/2017, 9:51
30 ppm non sono comunque sufficienti per le piante della mia vasca --> che livelli dovrei raggiungere e con che dosi su 100l? Cicerchia tu hai mai misurato il K?
Come ti dicevo sopra ho il test....ma solo 4 volte :D
Anche perchè è un 'euro a test

In realtà l'ho preso per 2 semplici motivi

1 abbiamo fatto dei micro e per saperne l'effettiva resa dovevamo essere sicuri non mancasse altro...

2 leggo gente che mette quantita assurde di potassio in 80-100 litri quando io tali quantità non le metto in 300 :(

Ma a dirla tutta ha tratto in inganno anche me
Preferisco guardare le piante....sarebbe inutile dirti a quanto lo ho io perchè veramente ogni vasca è a se....ma tanto per la cronaca nelle 2 piantumate 300 e 60 litri ho rispettivamente circa 25 mg/l in una e circa 40 nella secondanon tanto la prima ma la seconda se scendo sotto mi si cominciano a bucare le foglie basali :-?? Ed è quella spinta con un Watt a litro circa
Dan89 ha scritto:
27/03/2017, 9:51
Per il sodio, ho riempito con osmosi, acqua di rubinetto (di cui posso postare i valori) e acqua minerale. Anche avessi un eccesso come potrei saperlo?

La pianta mi è stata venduta come sessiliflora, ovvio che tutto può essere...cice ci spedisci qualche stelo della tua?
Ne avrò buttato 1/2 chilo ieri per fare spazio alla Rotala colorata :-?? Non so Fabbri dove l'ha vista la mia ma non mi s3mbra niente di eccezionale tanto che ho sparato tutte le CFL sulla parte d'avanti dove ho piante rognose

Fidati che la cosa dei cartellini capita più spesso di quanto si pensi
Per valutare il sodio se metti i dati della rete,della bottiglia e i vari litri di tutte e 3 ci si risale

Io una prova bischera da fare se lo stelo risultasse gommoso la avrei
Dai 7-8 ml di potassio.....se la situazione migliora in una settimana ne eri carente

Se peggiora ne eri in eccesso...ti fai un bel cambio e sistemi tutto

Limnophila sessiliflora vs Cabomba

Inviato: 27/03/2017, 14:42
di FrancescoFabbri
cicerchia80 ha scritto:
27/03/2017, 14:19
Io una prova bischera da fare se lo stelo risultasse gommoso la avrei
Dai 7-8 ml di potassio.....se la situazione migliora in una settimana ne eri carente

Se peggiora ne eri in eccesso...ti fai un bel cambio e sistemi tutto
Purtroppo non posso inquinare troppo l'acqua perché ho gli avannotti di cacatuoides che crescono, ma detta così anche secondo me la mia ha bisogno di potassio, gli steli sono tutt'altro che croccanti (tra l'altro lo chiede anche L'Heteranthera con le foglie basali tutte bucate e gialle, inclusi steli duri)... Finora mi sono fidato del conduttivimetro che non vedevo mai scendere ma in realtà come ti ho detto in altro topic dovrei cercare di fidarmi delle piante :-??

Vi seguo, quando avrò finito la crescita degli avannotti provo anche io ad inserire potassio oltre a quello rilasciato dagli stick ;)
cicerchia80 ha scritto:
27/03/2017, 14:19
Non so Fabbri dove l'ha vista la mia ma non mi s3mbra niente di eccezionale tanto che ho sparato tutte le CFL sulla parte d'avanti dove ho piante rognose
Nella foto a inizio topic, è molto più "vaporosa" rispetto a quella mia e di Dan, tutto qui ;)