Pagina 4 di 12

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 9:14
di darioc
ersergio ha scritto:Il problema ora è solo uno.....
RAP non lo ha disponibile al momento...

Quando parto ... lo facciamo insieme ok?

Che dite quanta acqua cambio per cercare di evitare intenferenze ?

Un 30% potrebbe andare?

Non vorrei andare oltre, visto il valore degli NO3- molto basso...sto sui 5 mg/l

Preciso che in questo momento nella mia vasca noto nuovamente una carenza di rame...
Forse l'EDTA...
Ti rispondo dopo.... ;)

Piuttosto... Che sali avranno usato per produrlo? Non è che crea accumuli di zolfo?

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 13:43
di darioc
darioc ha scritto:
ersergio ha scritto:Il problema ora è solo uno.....
RAP non lo ha disponibile al momento...

Quando parto ... lo facciamo insieme ok?

Che dite quanta acqua cambio per cercare di evitare intenferenze ?

Un 30% potrebbe andare?

Non vorrei andare oltre, visto il valore degli NO3- molto basso...sto sui 5 mg/l

Preciso che in questo momento nella mia vasca noto nuovamente una carenza di rame...
Forse l'EDTA...
Ti rispondo dopo.... ;)

Piuttosto... Che sali avranno usato per produrlo? Non è che crea accumuli di zolfo?
@cicerchia80 @Marol

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 13:54
di darioc
ersergio ha scritto:l problema ora è solo uno.....
RAP non lo ha disponibile al momento...

Quando parto ... lo facciamo insieme ok?
Ok, ma forse un minimo mi dovrai aspettare. :))
La vasca sta decollando, le piante sono partite e gli ultimi ciano stanno regredendo, ma avevo in mente drifare layout e luci e ci vorrà un 3/4 settimane. :D
Per quanto riguarda il prodotto mio papà lavora in un paese vicino a Vicenza in cui c'è un negozio molto molto grande... Probabilmente gli chiederò se me lo porta giù.
ersergio ha scritto:Quando parto ... lo facciamo insieme ok?

Che dite quanta acqua cambio per cercare di evitare intenferenze ?

Un 30% potrebbe andare?

Non vorrei andare oltre, visto il valore degli NO3- molto basso...sto sui 5 mg/l
Beh, un cambio per evitare interferenze deve essere almeno del 50 %. x_x
Per quanto riguarda i nitrati non ha senso che te ne preoccupi più di tanto. Negli acquari "pompati" sono tenuti sempre sui 5/10 mg/l perché la lunghezza degli internodi in realtà non dipende dalla concentrazione del potassio, ma dal suo rapporto con quella dell'azoto. Con troppo azoto è impossibile avere internodi molto corti perché bisognerebbe mettere una quantità di potassio troppo grande, che andrebbe in competizione con altri elementi. In più una elevata concentrazione di nitrati influisce negativamente sulla colorazione rossa di alcune specie.
Per testare a meglio un fertilizzante bisogna escludere ogni interferenza e quindi essere certi che tutte le altre condizioni siano ottimali, quindi secondo me coi nitrati dovremmo cercare i stare bassi. Se scendi troppo casomai c'è il cifo azoto. Poche gocce al giorno.
ersergio ha scritto:Preciso che in questo momento nella mia vasca noto nuovamente una carenza di rame...
Forse l'EDTA...
Scusate ma... da voi il solfato di rame quanto costa? :-?

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 14:10
di cicerchia80
Che sali hanno usato..sinceramente non ho idea :-??
darioc ha scritto:Scusate ma... da voi il solfato di rame quanto costa?
e chi si ricorda?

A 10 euro mi hanno fatto il resto

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 14:14
di darioc
cicerchia80 ha scritto:Che sali hanno usato..sinceramente non ho idea :-??
darioc ha scritto:Scusate ma... da voi il solfato di rame quanto costa?
e chi si ricorda?

A 10 euro mi hanno fatto il resto
Vittorio.... Scherzavo. Li prendevo in giro per le preoccupazioni che hanno riguardo la carenza di rame qaundo il solfato di rame lo compri al consorzio agrario per due soldi...
cicerchia80 ha scritto:Che sali hanno usato..sinceramente non ho idea
Ma se hanno usato solfato di potassio rischiamo accumuli? Cosa usano di solito?

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 14:47
di cicerchia80
darioc ha scritto:Ma se hanno usato solfato di potassio rischiamo accumuli? Cosa usano di solito?
per il potassio solfato sicuro...come sicuro sono del sodio molibdato

Per arrivare a 2.2 di potassio si avrebbe una concentrazione di 0.9 di solfato,comunque la metá di un punto di GH dato dal magnesio

Per me non é un problema

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 15:26
di Marol
darioc ha scritto:Che sali avranno usato per produrlo? Non è che crea accumuli di zolfo?
Non lo specificano ma per le quantità esigue di micro che si immettono, se provengono da solfati, di zolfo ce ne va davvero poco.
Invece per il potassio, se deriva dal solfato allora qui, di zolfo, se ne dosa 2,5 volte in meno del potassio stesso circa 1mg/l.
Dato partiamo già in eccesso anche solo dosando il magnesio non credo che 1mg/l a settimana costituisca un reale pericolo... col primo cambio si fa se ne elimina una buona parte.

Scusa Cicè... ti ho visto ora, ho rifatto i calcoli #-o

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 15:44
di Nijk
Non entro nel discorso composizione lo uso e ti dico cosa ne penso.

Lo trovo ottimo, uno dei migliori che ho avuto.

Se non fai cambi regolari ho notato che è persistente un problema di alghe verdi filamentose, però solo quelle, di altre non c'è traccia.

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 15:49
di ersergio
darioc ha scritto:Per quanto riguarda i nitrati non ha senso che te ne preoccupi più di tanto. Negli acquari "pompati" sono tenuti sempre sui 5/10 mg/l perché la lunghezza degli internodi in realtà non dipende dalla concentrazione del potassio, ma dal suo rapporto con quella dell'azoto. Con troppo azoto è impossibile avere internodi molto corti perché bisognerebbe mettere una quantità di potassio troppo grande, che andrebbe in competizione con altri elementi. In più una elevata concentrazione di nitrati influisce negativamente sulla colorazione rossa di alcune specie.
Si anche io ho letto questa cosa...
il vero problema è che già mi trovo intorno ai 5 mg/l...anche meno... X(
Dovro' aumentare il cifo azoto che già uso, in piccole dosi a dire il vero, ma quello mi ha sempre fatto paura...
darioc ha scritto:Ok, ma forse un minimo mi dovrai aspettare.
Va bene Dario...parto io a fare da cavia... :D
...non appena RAP lo ha nuovamente disponibile, lo prendo, mi hanno risposto che in settimana torna...
Poi apro un bel thread nuovo nuovo...così andiamo a braccetto... :D :D
Grazie a tutti , come sempre ... :x :-*
...p.s. certo che un cambio del 50 % non l'ho mai fatto...vediamo se mi tengo un po' più bassino...

Re: Kramerdrak

Inviato: 18/01/2017, 15:51
di ersergio
Nijk ha scritto:Non entro nel discorso composizione lo uso e ti dico cosa ne penso.

Lo trovo ottimo, uno dei migliori che ho avuto.

Se non fai cambi regolari ho notato che è persistente un problema di alghe verdi filamentose, però solo quelle, di altre non c'è traccia.
Quindi lo stai usando tutt'ora grande Nijk?