Pagina 4 di 6

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 18/02/2017, 2:00
di BollaPaciuli
lrigoni ha scritto:Altro problema: come da vostro consiglio nonho messo tra filtri il modulo contenente il carbone. Al suo posto ho messo il mini siphorax.ma lo ho appoggiato sopra le altre tre "scatolette". Può essere un problema?
Meglio se lo metti sotto le spugne così sta più pulito e sopratutto non lo tocchi quando è necessario lavare le spugne (se come immagino i cestelli si sfilano da sopra).

Per il fissaggio delle piante che vanno ancorate meglio nylon...(a me è già capitato con piante pigre nell'aggrappo dopo 2-3 settimane che il cotone si disfa e loro "nuotano" =)) )

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 18/02/2017, 2:33
di trotasalmonata
Mi sembra che manca una risposta. La vallisneria non va potata. O meglio non va accorciata. Se tagli una foglia a metà muore. Se la figlia comincia a marcire devi tagliarla alla base. Anch'io spero di non aver detto boiate.

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 19/02/2017, 15:47
di lrigoni
Ho posizionato le piante, spero di aver fatto giusto. Dopo se riesco prenderò i valori con il conduttivimetro. Pensavo di aggiungere qualche pietra qua e là. Adesso quindi mani in tasca ed aspettare, giusto?

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 19/02/2017, 15:49
di roby70
lrigoni ha scritto: Pensavo di aggiungere qualche pietra qua e là.
Puoi raccoglierle anche in natura basta che verifichi che non siano calcaree (e non le prendi al mare).
lrigoni ha scritto:Adesso quindi mani in tasca ed aspettare, giusto?
:-bd

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 19/02/2017, 16:53
di BollaPaciuli
roby70 ha scritto:
lrigoni ha scritto:Adesso quindi mani in tasca ed aspettare, giusto?
:-bd
E BUONA MATURAZIONE

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 20/02/2017, 21:02
di lrigoni
Illuminazione 3 ore al giorno.
Si è formata una specie di patina/lanugine bianca attorno al legno e ad alcune piante....tutto normale? :-?

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 20/02/2017, 21:16
di roby70
lrigoni ha scritto:Si è formata una specie di patina/lanugine bianca attorno al legno e ad alcune piante....tutto normale?
Se è quello che penso... è "muffetta" (ho usato il termine scientifico :)) )che va via da sola o te la mangeranno le lumache e/o i pesci :-bd
Se vuoi metti una foto ;)

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 23/02/2017, 21:09
di lrigoni
Ieri ho provato il conduttivimetro e i valori sono i seguenti: EC 308 a 21gradi e TDS 161ppm sempre a 21gradi... Vanno bene?
Quando devo iniziare a fertilizzare?
Cosa posso dare di utile in quest mese di maturazione dell'acqua?
Grazie a tutti!

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 23/02/2017, 21:16
di roby70
lrigoni ha scritto:Ieri ho provato il conduttivimetro e i valori sono i seguenti: EC 308 a 21gradi e TDS 161ppm sempre a 21gradi... Vanno bene?
Non c'è un valore giusto ed uno sbagliato in assoluto; la conducibilità ci serve più che altro quando si fertilizza come spiegato qui Utilizzo del conduttivimetro in acquario
lrigoni ha scritto:Quando devo iniziare a fertilizzare?
Cosa posso dare di utile in quest mese di maturazione dell'acqua?
Il fondo è inerte giusto? Se si direi che puoi iniziare ad aprire un topic in fertilizzazione per chiedere ;)
Se ti parlano degli stick arriva preparato PMDD - Protocollo avanzato

Re: Tutto da imparare! :)

Inviato: 19/03/2017, 17:48
di lrigoni
Ciao a tutti! Oggi è un mese che ho avviato la vasca quindi presumo che sia possibile inserire i pesci. Ora il problema sarà trovare il tempo di andarli a comperare visto che negozi aperti alla domenica con reparto acquari non ce ne sono qui nelle vicinanze...

Nel frattempo oggihomisurato i valori dell'acqua con il test in strisce della Tetra e i valori sono i seguenti:
NO3- 14
NO2- 0
GH 10
KH 16
pH 8
Cl 0
CO2 5

Mentre per con phmetro e conduttivimetro i valori sono pH 7,6 a 21gradi Ec 382 e Tds 195

Mi pare che l'unica cosa sballata al momento sia il KH troppo alto mentre per il resto sembra tutto a posto.

Fino ad ora la vasca è popolata da un sacco di simpatiche lumachine in attesa dei nuovi abitanti!