Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 28/02/2017, 8:30
Ah purtroppo il pH sta scendendo ancora gradualmente...ora è un 5.3

cristian
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 28/02/2017, 11:45
cristian ha scritto:allora Domenica ho pulito le spugne ma devo dire che non erano messe proprio male, in più ho cambiato l'ovatta che pre filtra l'acqua! ho fatto un cambio di 60 litri di acqua 50/50 e sono arrivato a questi valori:
pH 6 da reagente e pH 6.13 da strumento
GH 9
KH 1
NO2- 0,05
NO3- 5
NH3/NH4+ (AMMONIO) 0
µS/cm 650
PO43- 0,75
CO2 (inserito il classico test in vetro nell'acquario) Mi da che è già ok
Ma se ricordo bene non somministri CO
2 o sbaglio?
cristian ha scritto:Ah purtroppo il pH sta scendendo ancora gradualmente...ora è un 5.3
Il filtraggio in SUMP tendenzialmente alza il pH perché durante il passaggio dell'acqua si libera parecchia CO
2 disciolta, per cui non capisco come possa scendere il tuo pH quando invece dovrebbe salire
Ci deve essere per forza qualcosa che acidifica e pulite le spugne non può essere nemmeno il filtro.
Prova a pensare se hai introdotto qualcosa: torba nel filtro, nel fondo, o qualche altra sostanza acidificante

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/02/2017, 12:51
Seguo per curiosità. Non ho molte idee, ma in un'altro topic qualcuno aveva un problema con il pH ballerino poi ha scoperto che il portalampade aveva ceduto ed aveva i neon a contatto con l'acqua e gli sballava lo strumento. non so perché. .
Quindi, nessun problema elettrico?
Però tu usi anche il test a reagente, per cui probabilmente non centra niente...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 28/02/2017, 15:04
Io nessuna idea

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/02/2017, 15:16
Io voto per alzare il KH e vedere se il pH si stabilizza...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 28/02/2017, 16:47
trotasalmonata ha scritto:Io voto per alzare il KH e vedere se il pH si stabilizza...
Quotone. Mi sembrava che qualcuno l'avesse già suggerito a pagina 1

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
cristian

- Messaggi: 124
- Messaggi: 124
- Iscritto il: 09/02/17, 9:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 1200
- Dimensioni: 300x55x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 300
- Temp. colore: +- 6000k
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: criptocoryne parva, beckettii, wendtii, petchii, muschio di giava, microsorum pteropus trident, hygrophilla corymbosa, strougyne repens, hydrocotyle tripartita japan, anubias barteri nana bonzai, ludwigia glandulosa, heteranthera zosterifolia.
- Fauna: nulla per ora, punto a trichogaster leeri con corydoras, Caridina japoniche, rasbore o simili.
- Altre informazioni: filtro sump 190x50x50
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di cristian » 28/02/2017, 21:47
Problemi elettrici non credo ce ne siano, come detto i test a reagente e strumento corrispondono.
Il filtro è semplicemente composto da ovatta/10 litri più o meno di bioball/ tre spugne di varia porosità e pompa

torba o altri acidificanti mai inseriti... ho un fondo bello spesso costituito da Flourite red e manado (vedi foto) mi viene da pensare che sia quello.
No niente CO
2...
Mi sono ricordato che quando tempo fa avevo riallestito l'acquario avevo provato a far funzionare il filtro come un percolatore con un contro flusso di ossigeno che attraversava le bioball non mi sembrava calasse così drasticamente il pH.
Che valga la pena provare ad ossigenare nuovamente?
O andare ad agire sul KH?
cristian
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 28/02/2017, 23:18
cristian ha scritto:O andare ad agire sul KH?
Per me dobbiamo per forza partire da qui, primo per capire se anche il KH tende a scendere e secondo perché anche se cerchiamo di agire sul pH adesso la minima variazione lo fa saltare.
Se sei d'accordo pensiamo a come alzare il KH. E qui ti stupiremo con effetti speciali

Perché avrai notato qua si va al risparmio

e soprattutto ci piace usare prodotti di cui si conosce la composizione...
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Messaggi: 11984
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/02/2017, 23:35
Sei pronto a leccare un osso?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 28/02/2017, 23:39
trotasalmonata ha scritto:Sei pronto a leccare un osso?
Io l'avrei mandato in un consorzio agrario a prendere 2 euro di qualcosa

Ma la mia è un'idea malsana..... Forse hai ragione tu, meglio partire con l'osso
Scusa Cristian ma che pesci hai? Nel primo post dicevi "guardate nel profilo" ma o son cieco o non c'è scritto niente

Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti