FedericoF ha scritto:Niente =)matrix5 ha scritto:Altra domanda... l'akadama dalla sabbia quarzifera come l'hai separata?
Si son mescolate un po' solo dove ho sradicato l'echinodorus (aveva coperto tutto il fondo con le radici)

FedericoF ha scritto:Niente =)matrix5 ha scritto:Altra domanda... l'akadama dalla sabbia quarzifera come l'hai separata?
Si son mescolate un po' solo dove ho sradicato l'echinodorus (aveva coperto tutto il fondo con le radici)
Grazie io per ora ho preso il 2-5 mm.. ci avevo pensato a mischiarlo con la 0-2 mm.... ma la sabbia di lapillo è utilizzabile in acquario? mi dava l'idea di essere troppo leggeraLetizia ha scritto:Ciao! Non so se hai già comprato tutto. Io però sono appena rientrata a casa con due sacchi di lapillo, uno di sabbia lapillica 0-2mm, l'altro di granulometria 3-5mm. Nell'altra vasca ho il manado, quindi se ti serve posso fare tre mucchietti e fare una foto. Così puoi renderti meglio conto delle dimensioni vedendoli vicini.
Più che altro, essendo fine, tende inesorabilmente a precipitare sotto...Letizia ha scritto:vorrei capire che non sia troppo volatile
Stamattina ho lavato del lapillo da mettere in un acquario che sto allestendo e la sabbia che si depositava sul fondo del secchio sembrava proprio fango, quindi te la sconsiglio vivamente.Letizia ha scritto:Confermo che la sabbia di lapillo (0-2 mm) è davvero troppo fine (ancora più fine della sabbia delle spiagge, per intenderci); essendo ancora umida, al tatto sembrava quasi fango.
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti