Ti dico Cuttlebone che questo Chemiclean sembra poter essere eritromicina. I dosaggi e l'uso consigliato supportano la tesi. Io comprandolo ho preso in considerazione che lo fosse, avendo letto l'articolo su AF che ne sconsiglia l'utilizzo.
Il problema che riscontro in base a quello che vedo è che non sembra che i fatti coincidano esattamente con le parole dell'articolo.
Articolo del portale ha scritto:
Non usate eritromicina o altri antibiotici, come spesso si sente consigliare in giro.
Le esperienze che leggete in rete sono solo quelle positive, mentre è rarissimo che qualcuno pubblichi i propri fallimenti.
Il farmaco è solitamente letale, sui cianobatteri, a concentrazioni molto basse, che non hanno effetto sulla flora batterica del filtro.
Questo porta a pensare che si possa usare senza problemi, regolandosi opportunamente con il dosaggio.
Il più delle volte, però, i pochissimi che riescono a sopravvivere danno vita ad una nuova invasione, da parte di un ceppo più aggressivo e soprattutto più resistente all'antibiotico.
Normalmente, questa seconda parte dell'esperienza... non la riporta nessuno.
Mi riferisco alla parte che ho sottolineato, perché su quella dove c'è il pezzo in grassetto sono d'accordo. Proprio nello stile AF non faccio una cosa perché la leggo scritta su un articolo o su un foglio illustrativo. Ma nel mio caso non la faccio a occhi chiusi nemmeno se sto leggendo un articolo su AF.
Supponendo "nella peggiore delle ipotesi" che questo prodotto fosse eritromicina e potesse trascinarsi dietro problemi mi sono messo a leggere forum, articoli, recensioni di acquirenti, guardare video, cercare info sul sito de produttore.
Io questa possibilità di "fallimento" non l'ho riscontrata. Magari difficilmente uno ammette i propri fallimenti, ma non credo sia il caso di un acquariofilo frustrato con i cianobatteri in vasca da mesi, che ha comprato un prodotto che ha fatto solo danni. Ma se ne avessi trovato almeno uno. Io l'ho cercato dico sinceramente. Ma non l'ho trovato.
Quindi per mio parere se fosse eritromicina è una formula che non lascia scampo nemmeno a "pochissimi" cianobatteri e quindi il problema non si pone.
E come ho già spiegato non vedo perché non dovrei indagare e porre rimedio alle cause usando questo prodotto piuttosto che un altro.
Se rimedio le cause come può manifestarsi una "nuova invasione" avendo io eliminato le condizioni favorevoli ai cianobatteri?
Come ho già detto:
se fuori è freddo mi metto sciarpa e cappotto, anche se nel cassetto delle medicine ho almeno 3 cose diverse contro il raffreddore.
Non me ne frego perché ho il prodotto, e non sono affatto disinteressato a cosa accade nella mia vasca. Anzi mi "accusano" per il mio essere troppo curioso che mi spinge a comprare test "che non servono" solo perché voglio capire sempre meglio cosa succede nel mio acquario. In un caso è una colpa, nell'altro una virtù...
Dico solo che se fosse eritromicina, allora sì:
chissenfrega?
Non ha effetti collaterali e funziona da quello che ho visto. Magari posso essere smentito e magari capiamo meglio
quando è opportuno non usarla. Ma non mi sembra che sia qualcosa di così sconveniente. L'articolo la sconsiglia, ma qualsiasi altra testimonianza diretta di
questo prodotto no. E allora io lo uso lo stesso e per me usarlo è intelligiente. (Che lo suo indagando le cause che hanno portato i cianobatteri lo devo riscrivere o s'è capito?)