Pagina 4 di 22

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 10:01
di Gery
No, il ferro 6% è quello chelato con DTPA! :D
L'S5 è quello EDDHA e la soluzione preparata come da articolo apporta 1.3 mg/ml di ferro.
e finalmente comprendo perché con il ferro faccio casino e non mi trovo mai =)) =))

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 10:59
di aleph0
Grazie a tutti dei consigli, molto chiari come sempre!
lucazio00 ha scritto:
08/05/2017, 8:59
Il ferro gluconato lo eviterei perchè costringe a dosaggi giornalieri o quasi!
Luca, se però il gluconato è davvero la miglior forma di ferro che ci sia, io sono assolutamente disposto a dosaggi persino multi giornalieri, per me non è assolutamente un problema, il tempo fortunatamente riesco a trovarlo!
Se poi me lo sconsigli anche per qualche altro motivo, allora ti prego di spiegarmi il perchè!
Gery ha scritto:
08/05/2017, 9:37
ragazzi aleph sta cambiando protocollo e deve smaltire quello che gli è rimasto
Esattamente... In realtà per me è del tutto un mondo nuovo.. Se guardo una vasca marina ho già sviluppato buona parte del cosiddetto occhio "clinico"..! Ma purtroppo in questo settore dell'acquariofilia il mio occhio è ancora alle prime armi e quel che per voi può apparire banale o scontato, per me non lo è :))
Per questo motivo comunque il test, momentaneamente come dice bene Gery, potrebbe essermi d'aiuto..
Considerate che già sono quasi 10 giorni che non doso excel, il che mi tutt'ora continua a preoccuparmi perchè ho paura che la vasca sia stata fin dall'inizio sterile a causa del disinfettante contenuto nel prodotto, però in effetti le piante continuano e crescere e tutto quel pearling di ieri mi fa sperare in qualcosa di buono :)
Comunque, circa un mese fa ho tappezzato il fondo con 12 pasticche dennerle power tabs, purtroppo non ero entrato nel mondo di AF nel senso stretto del termine, quindi non ero a conoscenza degli stick npk che praticamente sono la stessa cosa se non un pizzico (sarcasmo) più economici..!
Quando mi consigliate di integrare con questi ? Aspetto qualche altro mese ormai?

Avrei anche un'altra domanda... In questo periodo purtroppo la temperatura è piuttosto "ballerina"... Perché qui in questi giorni ogni tanto il termometro ha segnato persino 25 °C, col calore emanato anche dalla plafoniera in vasca avevo raggiunto circa i 26-27 gradi..
Adesso mi chiedo, questo potrebbe esser un problema ? Io risponderei di no, perchè se penso ad un fiume o lago in natura, dubito che la temperatura sia la stessa nel caso in cui il cielo sia nuvoloso e quindi schermi i raggi del sole (con conseguente abbassamento della temperatura)....
Però magari il fritto misto dei nostri acquari non la pensa così, non so, chiedo a voi :D

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 11:23
di FrancescoFabbri
aleph0 ha scritto: Adesso mi chiedo, questo potrebbe esser un problema ? Io risponderei di no, perchè se penso ad un fiume o lago in natura, dubito che la temperatura sia la stessa nel caso in cui il cielo sia nuvoloso e quindi schermi i raggi del sole (con conseguente abbassamento della temperatura)....
Però magari il fritto misto dei nostri acquari non la pensa così, non so, chiedo a voi
Senza andare oltre questo breve OT potresti dare un'occhiata qui anche se probabilmente lo avrai già fatto ;)

Se si tratta di una piccola oscillazione come stai avendo adesso non credo che sia un problema, se invece la temperatura sale di parecchio e non torna più indietro potrebbe essere un grattacapo ~x(

Chiuso OT

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 11:36
di lucazio00
aleph0 ha scritto: Luca, se però il gluconato è davvero la miglior forma di ferro che ci sia, io sono assolutamente disposto a dosaggi persino multi giornalieri, per me non è assolutamente un problema, il tempo fortunatamente riesco a trovarlo!
Se poi me lo sconsigli anche per qualche altro motivo, allora ti prego di spiegarmi il perchè!
No, l'unica noia è il dover fare dei dosaggi ravvicinati, comunque è la forma meglio assimilabile. Tuttavia ci sarà sempre una piccola quota che ossidandosi precipita nel fondo, che però viene arricchito di ferro (e forse potrebbe anche ingrossare i fanghi del filtro).
Se si fanno piccoli dosaggi ravvicinati tali inconvenienti si riducono notevolmente perchè la quantità di ferro viene subito assorbita tutta dalle piante, mentre
in caso di un massiccio dosaggio le piante ne assorbono una piccola quantità e il resto si ossida perchè rimane più tempo in soluzione fuori dalla pianta!

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 11:48
di aleph0
Grazie ad entrambi !
lucazio00 ha scritto: Se si fanno piccoli dosaggi ravvicinati
intendi quindi più dosaggi nella stessa giornata ?
Ah inoltre mi chiedevo se fosse corretto il fatto che abbia somministrato il ferro solo ed esclusivamente durante il fotoperiodo, poichè immagino che nelle ore di buio le piante non assorbano ferro.. Quindi precipiterebbe buona parte.. giusto?
Sapresti consigliarmi quando sarebbe meglio somministrarlo ? All'accensione delle luci, oppure magari 2-3 ore dopo? Esiste un momento durante il quale le piante assorbono maggiormente ferro?

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 15:35
di lucazio00
Non saprei a che orario lo assorbono di più...

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 15:57
di aleph0
lucazio00 ha scritto: Non saprei a che orario lo assorbono di più...
Lo doso allora dopo un'ora dall'accensione delle luci !
Comunque, mi chiedevo se ci fosse modo di capire quanto gluconato somministrare dato che gran parte può anche precipitare.. conoscete qualche trucco?

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 16:50
di Gery
aleph0 ha scritto: Comunque, mi chiedevo se ci fosse modo di capire quanto gluconato somministrare dato che gran parte può anche precipitare.. conoscete qualche trucco?
Mi sembrava di avertelo spiegato, ma magari nel discorso è sfuggito :-??

Misuri il ferro presente, introduci il ferro mancante in modalità rilevabile dal test, aspetti una settimana e rifai il test, per differenza hai un'idea del ferro consumato. (naturalmente ci sono vari fattori, una parte si lega, una parte precipita, ecc., ma in questa maniera ti fai un'idea).
Qualcuno fa anche delle misurazioni giornaliere per avere un ulteriore riscontro che il valore settimanale coincida con il giornaliero, ma lo reputo troppo meticoloso e certosino rispetto a quello che a noi serve. ;)

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 16:52
di Diego
Il gluconato non è rilevabile dai test, a meno di non fare il test contemporaneamente alla somministrazione (ma tanto vale farlo, perché si sa quanto ferro si inserisce).
Il gluconato si dosa quasi a occhio, senza esagerare. Direi di provare con la dose da bugiardino (5 ml/250 litri) e poi correggere guardando le piante.

Nuovo metodo di fertilizzazione

Inviato: 08/05/2017, 17:32
di aleph0
Ok perfetto ! Allora intanto vado col metodo dell'arrossamento e man mano somministro il gluconato nella dose minima così da non combinare casine, chiaramente osserverò le piante..!