Riflessioni sul calcolatore CO2
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
C'è da qualche parte la formula usata per compilare la tabella
Vedo di trovarla e guardiamo
Vedo di trovarla e guardiamo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- DxGx
- Messaggi: 6561
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Proprio lei, non ricordavo dove fosse scritta

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Ok ragazzi, ho dato un'occhiata alla formula utilizzata nel calcolatore quando viene inserito anche il valore shakerato.
Purtroppo la formula utilizzata è concettualmente e praticamente errata
perché fa semplicemente la differenza tra i due valori di CO2 (calcolati correttamente), ma la relazione non è affatto lineare. Sarebbe più opportuno eliminare del tutto quella opzione (valore shakerato) e lasciare il semplice calcolo con temperatura, perché così com'è adesso quell'opzione non ha senso e il risultato non è assolutamente utilizzabile. In realtà l'unico valore corretto che restituisce è il valore zero quando la concentrazione in vasca e quella shakerata coincidono (che poi è proprio quanto capitato per errore a chi ha aperto il thread).
Purtroppo la formula utilizzata è concettualmente e praticamente errata

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
La formula è errata, è scritto anche nell'articolo:
Tuttavia è un'approssimazione migliore del solo calcolo della CO2. Spesso molti ritengono di aver la CO2 abbondante pur non erogandola (intersecando semplicemente pH e KH)Il calcolo reale sarebbe piuttosto complesso, visto che il pH è un valore logaritmico; tuttavia, in acquario ci possiamo accontentare di una semplice sottrazione [...]
Se un professore di Chimica leggerà queste righe, probabilmente verrà a cercarmi...
...per prendermi a calci!
Ma i nostri acquari non sono laboratori: piuttosto che ricorrere a calcoli logaritmici, noi acquariofili possiamo ben accontentarci di un valore approssimato.
Del resto, è sempre molto più attendibile di quello che credevamo di avere, prima della "correzione".
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Ok grazie, non avevo letto l’articolo, e ho capito il “fine”. Io però sto provando a suggerire un “mezzo” alternativo altrettanto semplice, e probabilmente più efficace proprio in quelle situazioni di cui parli: abbondanza di acidificanti, quindi CO2 altissima da formula/tabella standard (e anche da calcolatore con "compensazione"), ma pesci sanissimi.
Scommetto che nel tuo olandese, dove ottieni 70 mg/l di CO2 con la formula normale, anche il calcolatore con compensazione (con pH shakerato) non ti funziona bene perché ti mostra un valore ugualmente alto (63 mg/l o giù di lì). E quindi sei ti sei anche rassegnato al fatto che in quel tuo specifico caso la formula standard così come quella con compensazione non servono a nulla... E' così?
Se vi interessa approfondisco volentieri.
Scommetto che nel tuo olandese, dove ottieni 70 mg/l di CO2 con la formula normale, anche il calcolatore con compensazione (con pH shakerato) non ti funziona bene perché ti mostra un valore ugualmente alto (63 mg/l o giù di lì). E quindi sei ti sei anche rassegnato al fatto che in quel tuo specifico caso la formula standard così come quella con compensazione non servono a nulla... E' così?
Se vi interessa approfondisco volentieri.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Io guardo le piante e il pH.
Da calcolatore avrei oltre 80 mg/l di CO2, lo ignoro e continuo così. Inutile dire che i pesci stanno ottimamente e si riproducono pure \:D/
Quel che consigliamo qui, infatti, è di usare i test come indicazione, non come legge o valore da perseguire a tutti i costi.
Da calcolatore avrei oltre 80 mg/l di CO2, lo ignoro e continuo così. Inutile dire che i pesci stanno ottimamente e si riproducono pure \:D/
Quel che consigliamo qui, infatti, è di usare i test come indicazione, non come legge o valore da perseguire a tutti i costi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Diego, se stai parlando di cosa guardi in relazione alla CO2 erogata, fai benissimo ad osservare le piante, e naturalmente dovresti aggiungere i pesci quando ci sono. Perché le piante ottengono la gran parte del beneficio già a 10 mg/l, poi c'è un lieve miglioramento progressivo al crescere della concentrazione (soprattutto per le specie più "avide"), sempre ipotizzando che tutti i nutrienti siano presenti in quantità sufficiente, e infine aumentando la concentrazione oltre i 50-60 mg/l non si nota più alcun ulteriore miglioramento in nessuna pianta. Quindi salire oltre tali concentrazioni sarebbe solo uno spreco di CO2 e di fertilizzanti, che in tali dosi potrebbero addirittura portare peggioramenti se non ben bilanciati e con cambi d'acqua infrequenti. I pesci invece non mostrano alcun beneficio legato alla CO2 (se non indirettamente per il maggior ossigeno prodotto dalle piante durante il giorno), ma possono intossicarsi per concentrazioni superiori a 35 mg/l, soprattutto se l'erogazione è continuativa (h24) e in condizioni di scarsa ossigenazione.
Riguardo al pH, sarei curioso di capirein che senso lo guardi in relazione alla CO2. Perché c'è il serio "rischio" che per valutare la CO2 erogata stai utilizzando inconsciamente proprio il metodo che suggerisco, cioè l'escursione del pH!


Ok, lo ignori e continui. Teniamo da parte il fatto che non vuoi approfondire più dio tanto il perché non funziona nemmeno quello compensato. Ma se qualcuno ti dicesse che un altro metodo (semplice da seguire) potrebbe fornire in questo specifico caso dei valori più congrui e sarebbe di maggior supporto a te e alle persone di questo forum in casi analoghi al tuo? Prendo proprio il tuo caso come esempio: se ti escono 80 mg/l con calcolatore standard e 70 mg/l con quello compensato (pH shakerato), io posso invece dirti con certezza che la concentrazione reale nel tuo olandese è al di sotto dei 24 mg/l. Risultato ben diverso dai 70 mg/l forniti dal calcolatore "compensato"! E senza alcun errore di formula, e senza alcuna incertezza quanto meno sul valore massimo (24 mg/l), se non ovviamente per l'incertezza del pHmetro, che influisce su entrambi i metodi.
Comunque non ti interessa? Nemmeno come approfondimento personale? Curiosità?
Ne sono certo e mi fa anche piacere

E anche questo è un saggio consiglio. Ma almeno i più "tecnici" del forum credo dovrebbero quantomeno valutare eventuali miglioramenti, essere curiosi. Altrimenti con quale spirito è stato creato il calcolatore compensato, se non per cercare strade migliori che forniscano indicazioni più utili, e quindi maggior supporto? Con il tuo criterio non serve a nulla, basta osservare pesci e piante e magari il calcolatore standard giusto come supporto (nei casi in cui funziona). Tanto è solo un'indicazione. E invece, come scrivi, un certo miglioramento la compensazione comunque lo fornisce...
Poi certo, gli iscritti che cercano solo lo strumento giustamente non si interessano a come si è giunti a quello strumento. Se è semplice e funziona, sono ben felici di utilizzarlo!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Infatti, ma se l'escursione del pH è di circa 1 grado (tra quello in vasca e quello "shakerato"), sai di avere una concentrazione di circa 30 mg/l o inferiore.cicerchia80 ha scritto: ↑Come a volte puoi trovare valori assurdi...tipo 170ppm di CO2,ma in realta i pesci stanno benissimo
Ne stai dando... poca! Sei al di sotto dei 9 mg/l. Ovviamente sempre nell'ipotesi di aver misurato con precisione il pH, perché mezzo punto è l'incertezza media sui test colorimetrici!cicerchia80 ha scritto: ↑Se hai un escursione di pH di mezzo punto significa che CO2 ne stai dando....a prescindere il calcolatore


Ultima modifica di nicolatc il 25/06/2017, 12:58, modificato 2 volte in totale.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Riflessioni sul calcolatore CO2
Per non arrivare ad un pH troppo basso.
Intendo che ignoro il calcolatore, mica che ne frego del problema in generale

Se hai capito come funziona questo forum, il calcolatore CO2 e quello fertilizzanti sono lì solo perché alcuni li usano, ma fosse per noi, per la gestione che proponiamo, potremmo anche toglierli. Tuttavia in alcuni frangenti sono comodi (specialmente quello dei fertilizzanti), per cui continuano ad essere usati e quindi li teniamo attivi.
Chi decide che è poca o è tanta? Alle piante basta che ci sia, magari qualcuna si accontenta, qualcun'altra no. È questo che cerchiamo di spiegare: non che ci vogliono assolutamente, tassativamente e imprescindibilmente 40 mg/l di CO2 (o 0.1 di ferro, o 8 di nitrati o KH a 3.5 dKH), ma che le piante e i pesci stiano bene

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti