Pagina 4 di 5

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 15:01
di Gery
lauretta ha scritto: mentre per l'ossigeno dalle radici proprio non saprei, vediamo se qualcuno ci sa dare questa informazione
l'ossigeno che si forma a livello radicale, e dato da processi ossidativi, bisogna inoltre ricordare che vi sono delle colonie batteriche simbiontiche che utilizzano le radici per rifornirsi di sostanze minerali, e anch'essi producono ossigeno.

Relazione tra pH e piante

Inviato: 07/07/2017, 15:15
di Edobaldi
Ciao sono nuovo del forum, ma leggo in giro da un po' di anni.
Provo a dare una possibile risposta, non so se sia giusta o sbagliata, se si tratta di una vasca molto piantumata ci sta che la decomposizione delle stesse piante porti ad un abbassamento del pH, molte foglie morte infatti si usano per rilasciare acidi umici all'interno dell'acquario.
Una possibile risposta, non so, a voi le conclusioni.
:-bd

Relazione tra pH e piante

Inviato: 08/07/2017, 15:47
di EasyTank
Edobaldi ha scritto: Ciao sono nuovo del forum
E con questo? Anch'io ma non me ne vanto mica [-x
Edobaldi ha scritto: Provo a dare una possibile risposta, non so se sia giusta o sbagliata
Vuoi vedere che è sbagliata? :-?
Edobaldi ha scritto: se si tratta di una vasca molto piantumata ci sta che la decomposizione delle stesse piante porti ad un abbassamento del pH, molte foglie morte infatti si usano per rilasciare acidi umici all'interno dell'acquario.
Una possibile risposta, non so, a voi le conclusioni.
E te pareva ~x( . Le foglie morte devono essere immediatamente rimosse dall'acquario perchè altamente inquinanti. Diversamente dalle foglie essiccate le quali apportano numerosi benefici in vasca.

@Edobaldi comunque scherzo, non te la prendere, ok? ;) :-bd

Relazione tra pH e piante

Inviato: 08/07/2017, 16:01
di Diego
EasyTank ha scritto: . Le foglie morte devono essere immediatamente rimosse dall'acquario perchè altamente inquinanti.
In realtà possono essere nutrimento per le piante stesse, quando si decompongono. Alla fine sono composte proprio da quello che abbiamo inserito come fertilizzante.

Comunque non spaventiamo i nuovi iscritti ;)

Relazione tra pH e piante

Inviato: 08/07/2017, 23:49
di trotasalmonata
Anch'io lascio le foglie morte. Poi ci pensano le lumache e ho concime gratis!! poi i fanghi che si formano abbassano KH e pH.

Relazione tra pH e piante

Inviato: 09/07/2017, 9:43
di EasyTank
Però sta cosa che le foglie morte addirittura siano benefiche per l'acquario...mmm...non so. Si legge ovunque che vanno rimosse immediatamente perchè rilasciano tutte le sostanze che hanno assorbito, quindi ammoniaca, nitrati e fosfati.

Relazione tra pH e piante

Inviato: 09/07/2017, 9:50
di FedericoF
EasyTank ha scritto: Però sta cosa che le foglie morte addirittura siano benefiche per l'acquario...mmm...non so. Si legge ovunque che vanno rimosse immediatamente perchè rilasciano tutte le sostanze che hanno assorbito, quindi ammoniaca, nitrati e fosfati.
Io non lo faccio. Magari rilasciassero un po' di quel che han assorbito.
Se le piante marciscono c'è qualche problema. Qualche foglia ci può stare. Non vedo perché rimuoverla.. Io aggiungo anche foglie secche raccolte in giro.
Che è, ti metti a pettinare le piante?
I nutrienti assorbiti li "rimuovi" con la potatura. Ma le foglie marce van lasciate secondo me.
Gli acidi di decomposizione contribuiscono ad abbassare il pH. Se una vasca è fortemente piantumata esso comunque tende a salire (almeno da me) è che poi ci son più sostanze acide: CO2 oppure roba in decomposizione, legni, ecc

Relazione tra pH e piante

Inviato: 09/07/2017, 9:59
di Diego
Poi comunque dipende... Se ho un acquario pieno di piante e muore una fogliolina non ha senso toglierla.

Se ho un acquario, magari sovrappopolato, con una sola anubias e muore una foglia da 10 cm può essere un problema.

Relazione tra pH e piante

Inviato: 09/07/2017, 10:40
di Gery
EasyTank ha scritto: Però sta cosa che le foglie morte addirittura siano benefiche per l'acquario...mmm...non so. Si legge ovunque che vanno rimosse immediatamente perchè rilasciano tutte le sostanze che hanno assorbito, quindi ammoniaca, nitrati e fosfati.
Le foglie morte vengono immediatamente colonizzate dai batteri eterotrofi, per cui in realtà se vogliamo semplificare ti aumenta il carico organico e contemporaneamente ti aumenta chi di quel carico organico se ne nutre.

Per cui non mi preoccuperei delle foglie morte, anzi al contrario mi preoccuperei se tornando dopo un mese, mi trovo foglie morte misto a fango sul fondo, e di getto decido di dare una bella pulita, perché in quel caso andrei a sconvolgere gli equilibri microbiologici della vasca. [-x

Relazione tra pH e piante

Inviato: 09/07/2017, 15:30
di nicolatc
FedericoF ha scritto: Se una vasca è fortemente piantumata esso comunque tende a salire (almeno da me)
Questo è interessante. :-?

Dalla mia esperienza, e dalle belle argomentazioni fornite in questo thread, non dovrebbe esistere alcuna correlazione diretta tra piantumazione ed aumento del pH. A meno che non facciamo entrare in gioco una eccessiva fertilizzazione iniziale, superiore alle necessità delle piante, che produce un aumento del KH, che a sua volta influisce sul pH.
Quindi direi che una forte piantumazione non produce inizialmente alcun effetto diretto sul pH, che semplicemente resta più vicino al pH "naturale".

A lungo termine, invece, e in misura più evidente se non abbondiamo in quantità e frequenza di cambi d'acqua e sifonature, il pH della vasca molto piantumata tenderà a spostarsi verso valori leggermente più acidi grazie al pH delle radici e al maggior carico organico (foglie più vecchie ecc) che aumenta la popolazione batterica la cui azione è acidificante.
Anche il KH tenderebbe nel tempo a scendere, in particolare in assenza di erogazione di CO2, ma l'effetto può essere più o meno bilanciato dalla fertilizzazione.
L'eventuale erogazione poi contribuisce più di tutto all'abbassamento del pH (così come l'introduzione di torba o altri acidificanti).

Se ovviamente sbagliamo qualcosa nella gestione, o cambiano altri fattori esterni, il pH potrebbe non diminuire o addirittura crescere.