Pagina 4 di 6
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 13:31
di sa.piddu
christianvari ha scritto: ↑Oggi tornando a casa ho trovato un pangio morto.

Abbiamo sbagliato qualcosa? Faccio un cambio dell'acqua?
mi dispiace!! non ritengo sia dovuto alla fertilizzazione...chiedi ai ragazzi...temperatura vasca?
gli altri pesci mostrano sofferenze!? puoi verificare i nitriti?!
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 13:33
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Oggi tornando a casa ho trovato un pangio morto.

Abbiamo sbagliato qualcosa? Faccio un cambio dell'acqua?
mi dispiace!! non ritengo sia dovuto alla fertilizzazione...chiedi ai ragazzi...temperatura vasca?
gli altri pesci mostrano sofferenze!? puoi verificare i nitriti?!
Il resto tutto ok, fatto tutti i test. Gli altri stanno bene. Sicuramente è solo un caso
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 13:35
di sa.piddu
Se i valori sono ok, la causa è da ricercare altrove ma, come ti dicevo ci vogliono gli specialisti...
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 14:18
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑Se i valori sono ok, la causa è da ricercare altrove ma, come ti dicevo ci vogliono gli specialisti...
Tornando alla fertilizzazione. Secondo te potrebbe mancare potassio o magnesio?
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 14:41
di sa.piddu
christianvari ha scritto: ↑
Tornando alla fertilizzazione. Secondo te potrebbe mancare potassio o magnesio?
da cosa lo dovrei dedurre?!
a questo serve anche il diario...per avere una idea quantitativa di cosa e quando metti in vasca...poi ci sono le carenze puntuali da correggere con i diversi ingredienti separati del PMDD, ma non dobbiamo ragionare a "carenza" puntuale piuttosto cercare di essere costanti nelle somministrazioni (non sto facendo il ragionamento dei protocolli commerciali...) parlo di ....
PMDD - Protocollo avanzato e
stick in vasca!
quindi, se sei d'accordo, leggi l'articolo che ne riparliamo e vediamo cosa fare...

PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 14:45
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑
Tornando alla fertilizzazione. Secondo te potrebbe mancare potassio o magnesio?
da cosa lo dovrei dedurre?!
a questo serve anche il diario...per avere una idea quantitativa di cosa e quando metti in vasca...poi ci sono le carenze puntuali da correggere con i diversi ingredienti separati del PMDD, ma non dobbiamo ragionare a "carenza" puntuale piuttosto cercare di essere costanti nelle somministrazioni (non sto facendo il ragionamento dei protocolli commerciali...) parlo di ....
PMDD - Protocollo avanzato e
stick in vasca!
quindi, se sei d'accordo, leggi l'articolo che ne riparliamo e vediamo cosa fare...

Stick in vasca preferisco non metterli. Li ho usati una volta e ne è uscito in mezzo disastro. Però per il fatto del potassio, avendo una conducibilità alta dovrebbe esserci giusto?
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 14:52
di sa.piddu
Ni...forse no...non lo so, e non credo che lo sappia nessuno!
La misura della conducibilità è indice degli ioni che sono disciolti in acqua...il nitrato di potassio fa crescere sensibilmente la conducibilità, ma che a alti valori di conducibilità corrispondano alti valori di potassio...beh..non mi pare sia così!!
Mi spiego meglio...io oggi misuro EC 400, somministro nitrato di potassio e EC va a 420...se le piante ne avevano bisogno dopo una settimana EC va a 400 (sparo dei numeri...) se non l'assorbono la conducibilità aumenta...
il giochino descritto nell'articolo...hai presente!?
Un modo per verificare se c'è del potassio in acqua è la turgidezza degli steli...se sono morbidi quando li spezzi non ce n'è..se fanno crock ce n'è a sufficienza...oppure il test del potassio...
mi sono capito?!

PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 14:54
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑Ni...forse no...non lo so, e non credo che lo sappia nessuno!
La misura della conducibilità è indice degli ioni che sono disciolti in acqua...il nitrato di potassio fa crescere sensibilmente la conducibilità, ma che a alti valori di conducibilità corrispondano alti valori di potassio...beh..non mi pare sia così!!
Mi spiego meglio...io oggi misuro EC 400, somministro nitrato di potassio e EC va a 420...se le piante ne avevano bisogno dopo una settimana EC va a 400 (sparo dei numeri...) se non l'assorbono la conducibilità aumenta...mi sono capito?!
Si, a parità di volume immesso aumenta di più la conducibilità il nitrato di potassio o il solfato di magnesio? Per farmi due conti su cosa potrei avere nell'acqua
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 15:02
di sa.piddu
christianvari ha scritto: ↑Per farmi due conti su cosa potrei avere nell'acqua
come fai?!
lo stick in vasca è quello che, si direbbe in altri ambiti, copre la parte bassa del diagramma di carico...cioè sciogliendosi rilascia in acqua un po' di tutto..poi vai a carenza se ne avrai mai una...i casini con gli stick sono dietro l'angolo per questo si suggerisce di metterli in acqua dentro la retina per rimuoverli in caso di esplosione di alghe...
PMDD e conducibilità
Inviato: 11/08/2017, 15:05
di christianvari
sa.piddu ha scritto: ↑christianvari ha scritto: ↑Per farmi due conti su cosa potrei avere nell'acqua
come fai?!
lo stick in vasca è quello che, si direbbe in altri ambiti, copre la parte bassa del diagramma di carico...cioè sciogliendosi rilascia in acqua un po' di tutto..poi vai a carenza se ne avrai mai una...i casini con gli stick sono dietro l'angolo per questo si suggerisce di metterli in acqua dentro la retina per rimuoverli in caso di esplosione di alghe...
Lo.stick lo avevo messo. Un pezzettino di quelli della compo. Si sciolse troppo rapidamente e mi fece schizzare i nitriti alle stelle rischiando di uccidere tutti i pesci.