Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 21/08/2017, 15:38
Guybrush ha scritto: ↑Comunque finché non ho piante non credo valga la pena dare luci alle alghe.
ottima scelta
Guybrush ha scritto: ↑Magari butto un pizzico di mangime in vasca
mettilo alla bocca di aspirazione, un pizzico piccolo piccolo
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 22/08/2017, 23:25
Da ieri un solitario grano di cibo per pesci mi osserva agonizzante dal fondo della vasca.
Ed ecco qualche valore:
NO3-: 0, pH: 7.2, KH: 7.6, GH: 8, NO2-: 0
(strisce 6in1)
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 22/08/2017, 23:35
Guybrush ha scritto: ↑22/08/2017, 23:25
Da ieri un solitario grano di cibo per pesci mi osserva agonizzante dal fondo della vasca.
Ed ecco qualche valore:
NO3-: 0, pH: 7.2, KH: 7.6, GH: 8, NO2-: 0
(strisce 6in1)
Se potessi guardando al microscopio non lo vedresti così solitario.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 22/08/2017, 23:41
Immagino orde di famelici batteri che banchettano e, spero, si accoppiano selvaggiamente su tutto quel ben di dio.
A fargli compagnia, la muffetta bianca sui legni (che devo siliconare a una qualche pietra appena la trovo, non affondano ancora

).
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
Gery

- Messaggi: 7019
- Messaggi: 7019
- Ringraziato: 1269
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: mantova
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis Plus + Sabbia
- Flora: Alternanthera reineckii,
Alternanthera reineckii variegata (rosaefolia),
Echinodorus vesuvius,
Echinodorus barthii,
Eleocharis parvula,
Staurogyne repens,
Ludwigia inclinata var. Cuba,
Lilaeopisis brasiliensis,
Micranterum "montecarlo",
Hydrocotyle leucocephala,
Potamogeton gayi,
Myriophyllum mattogrossense 'Golden',
Myriophyllum mattogrossense,
Proserpinaca palustris,
Heteranthera zosterifolia,
Bacopa australis,
Najas roraima.
- Fauna: Pristella Maxillaris,
Hyphessobrycon Hebertaxelrodi,
Paracheirodon Axelrodi,
Otocinclus Affinis.
- Altre informazioni: Start 20/12/16
Filtro: Prime 30
Riscaldatore: ETH 300 W + cavetto sottosabbia 25w
CO2: Regolatore CO2 con solenoide + JBL Proflora Direct
Valori:
pH 6.5
GH 9
KH 5
NO3- 15
NO2- 0
Fe 0.25
PO43- 2.00
K 15
EC 350
Le mie vasche:
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html
-
Grazie inviati:
131
-
Grazie ricevuti:
1269
Messaggio
di Gery » 23/08/2017, 0:06
Guybrush ha scritto: ↑
A fargli compagnia, la muffetta bianca sui legni (che devo siliconare a una qualche pietra appena la trovo, non affondano ancora

).
Dagli una settimana e vedrai che stanno giù
- Questi utenti hanno ringraziato Gery per il messaggio:
- Guybrush (23/08/2017, 0:10)
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Gery
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 24/08/2017, 13:53
Aggiunto un secondo cilindretto di cibo: il primo quasi non si vedeva più.
Sto cercando dove posso trovare rapidamente almeno l'Egeria densa ma per ora posti intorno a me non ne hanno: quanto posso stare senza piante?
E poi un dubbio sui valori:
NO3-: 0, pH: 7.2, KH: 7.6, GH: 8, NO2-: 0
Dalle analisi pubbliche, la durezza dichiarata è 6 °F, ovvero circa 3 °D.
E io che per ora ho dentro solo acqua di rubinetto ho già GH 8?
Qualquadra non cosa...
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 24/08/2017, 14:04
Guybrush ha scritto: ↑Sto cercando dove posso trovare rapidamente almeno l'Egeria densa ma per ora posti intorno a me non ne hanno: quanto posso stare senza piante?
Potresti anche fare tutta la maturazione al buoi senza piante

le piante in teoria la rallentano e quindi in questo momento puoi farne a meno, fino a che non metti i pesci.
Guybrush ha scritto: ↑Dalle analisi pubbliche, la durezza dichiarata è 6 °F, ovvero circa 3 °D.
E io che per ora ho dentro solo acqua di rubinetto ho già GH 8?
Per caso hai qualcosa di calcareo in vasca? Pietre, fondo,.....

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Guybrush (24/08/2017, 14:05)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 24/08/2017, 14:09
roby70 ha scritto: ↑
Guybrush ha scritto: ↑Dalle analisi pubbliche, la durezza dichiarata è 6 °F, ovvero circa 3 °D.
E io che per ora ho dentro solo acqua di rubinetto ho già GH 8?
Per caso hai qualcosa di calcareo in vasca? Pietre, fondo,.....

Il fondo è lapillo vulcanico e sabbia. Quest'ultima è per filtri piscine, dovrebbe essere quarzifera, non era segnalato ma ne ho controllato una cucchiaiata con un prodotto anticalcare e non ha battuto ciglio.
Non ho ancora pietre (ne ho raccolta qualcuna in giro e a breve le testerò con lo stesso sistema della sabbia) e ho due radici prese in un garden center.
Inoltre, eventuali oggetti calcarei non dovrebbero alzare solo il KH?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
-
roby70
- Messaggi: 43401
- Messaggi: 43401
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 24/08/2017, 14:32
Guybrush ha scritto: ↑Inoltre, eventuali oggetti calcarei non dovrebbero alzare solo il KH?
In teoria alzano entrambi ma visto che non le hai il problema non è questo.
Se nelle analisi di rete ci fossero stati anche calcio e magnesio avremmo potuto fare una controprova del GH; a questo punto ci sono due ipotesi: o le analisi non sono recenti o il test sbaglia

Con che cosa li hai fatti?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Guybrush

- Messaggi: 344
- Messaggi: 344
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 14/08/17, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigevano
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 4000 e 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo e sabbia
- Flora: Limnobium laevigatum
Anubias sp. (3)
Anubias barteri var. nana (2)
Microsorum pteropus (2)
Alternanthera reineckii "Rosaefolia" (1)
- Fauna: Apistogramma cacatuoides (2 + figli)
Paracheirodon innesi (10)
- Altre informazioni: Dimensioni: 80x30x47cm
Avvio: 21-ago-2017
Filtro: esterno, Eden 511, spugna+perlon+cannolicchi
CO2: bombola+venturi, 15 bolle/m
pH: 6.7
KH: 3
GH: 6
NO2-: 0
NO3-: 12.5
EC: 330
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Guybrush » 24/08/2017, 14:55
roby70 ha scritto: ↑Guybrush ha scritto: ↑Inoltre, eventuali oggetti calcarei non dovrebbero alzare solo il KH?
In teoria alzano entrambi ma visto che non le hai il problema non è questo.
Se nelle analisi di rete ci fossero stati anche calcio e magnesio avremmo potuto fare una controprova del GH; a questo punto ci sono due ipotesi: o le analisi non sono recenti o il test sbaglia

Con che cosa li hai fatti?
I test li ho fatti con le strisce 6 in 1; credo siano Tetra.
Visto che non ho fatto dei "test di riferimento", ora metterei in dubbio sia le strisce sia le analisi comunali.
Le strisce le provo su un campione noto, direi acqua in bottiglia, così posso verificarci l'acqua di rubinetto.
Mi restano due sospetti:
1. Il controllo con l'anticalcare: è un anticalcare gel, siamo sicuri che friggerebbe su un oggetto calcareo? Meglio se prendo dell'acido cloridrico al super?
2. Nel giardinaggio, il lapillo lo descrivono come una riserva di sali minerali per le piante; ma allora non sarebbe proprio inerte: non avrà carbonati, ma magnesio e calcio magari sì e da qui il GH più alto di quanto atteso?
Guarda dietro di te! Una scimmia a tre teste!
Guybrush
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dùnadan81 e 10 ospiti