Pagina 4 di 4

Idee per fondo a due zone

Inviato: 19/08/2017, 7:27
di Guybrush
Gery ha scritto:
Guybrush ha scritto: Non dovrei cercare una soluzione estetica per le due zone, però sarebbe una barriera oltre la quale non potrei affondare le piante.
E' una soluzione che adotto nei miei acquari, senza nessun problema.
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 27214.html

Considera che lo strato di lapillo è di 1 cm 1.5 cm, mentre lo strato di sabbia va dai 4 cm ai 5 cm nella parte posteriore(per dare un minimo di prospettiva), e ti posso assicurare che è sufficiente per piantare anche delle echinodorus.
Bellissima vasca!
La soluzione del telo mi piace molto, hai qualche indicazione di come dev'essere o dove si trova perché sia adatto senza essere troppo spesso o troppo lasco?

Idee per fondo a due zone

Inviato: 19/08/2017, 8:32
di Steinoff
Gery ha scritto: consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo
Bella soluzione davvero, Gery. Grazie! ;)
Economica, funzionale, semplice, invisibile. :-bd
@Guybrush ovviamente se intendi inserire anche il cavetto riscaldante, questo puoi anche non farlo passare dove prevedi di mettere rocce abbastanza grandi (sempre che tu voglia inserirle) ;)

Idee per fondo a due zone

Inviato: 19/08/2017, 8:37
di Guybrush
Steinoff ha scritto:
Gery ha scritto: consiglio sempre di usare una rete in plastica da poggiare sul lapillo
Bella soluzione davvero, Gery. Grazie! ;)
Economica, funzionale, semplice, invisibile. :-bd
@Guybrush ovviamente se intendi inserire anche il cavetto riscaldante, questo puoi anche non farlo passare dove prevedi di mettere rocce abbastanza grandi (sempre che tu voglia inserirle) ;)
È un grosso vantaggio il cavetto? Vale la pena?

Idee per fondo a due zone

Inviato: 19/08/2017, 8:54
di Steinoff
Guybrush ha scritto: È un grosso vantaggio il cavetto? Vale la pena?
Allora, considerando che e' un accessorio che va montato in vasca prima di compiere qualsiasi altra azione, o lo metti adesso o non lo metti piu', a meno di non rifare tutto daccapo.
Non ho esperienza diretta del suo impiego, quando ho allestito il Rio 180 avevo preso in considerazione la cosa per poi scartarla. Ora un po' me ne sto pentendo e se dovessi riallestire lo metterei. Ma questa e' una mia convinzione personale ;)
Se intendi generare un gradiente di falda, allora ti serve. Sicuramente fa bene alle piante e, come conseguenza della sorta di sorgente elocrena causata dal diffuso riscaldamento sottostante, mantiene ossigenato il fondo e lo aiuta a diventare filtro biologico. Considera che comunque il fondo, se e' ben realizzato, riesce ad ossigenarsi evitando la formazione di zone anossiche e inoltre diventa filtro biologico anche senza cavetto.
Per farla breve, non e' essenziale ma secondo me se c'e' aiuta sicuramente. Comunque, senza il cavetto la vasca "funziona" lo stesso. Il cavetto aiuta a farla girare meglio, in questo caso specifico (gradiente di falda) e' necessario per attivare e generare il flusso d'acqua dal basso verso l'alto. Di contro hai un altro strumentopolo in piu' fuori dalla vasca per alimentare e gestire (se previsto) il cavetto riscaldante :)
Ti consiglio di chiedere in Tecnica se vuoi approfondire la cosa ;)

Idee per fondo a due zone

Inviato: 19/08/2017, 9:27
di Gery
Guybrush ha scritto: Bellissima vasca!
La soluzione del telo mi piace molto, hai qualche indicazione di come dev'essere o dove si trova perché sia adatto senza essere troppo spesso o troppo lasco?
Nella mia vasca ho usato una rete in plastica con maglia 10x10 mm in cui ho fatto passate tra le maglie il cavetto per tenerlo fermo e obbligarlo a passare dove volevo io...
Sopra di questo ho messo uno strato di lapillo di circa 1 cm.
Sopra il lapillo ho messo una rete in plastica con maglia 1x1 mm, e poi lo strato di sabbia.

Come ti ho accennato il cavetto ha dei pro e dei contro, ma se vuoi parliamone in tecnica in un topic dedicato ;)