Pagina 4 di 5

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 26/10/2017, 21:31
di nicolatc
:-? Seguendo pedissequamente le loro istruzioni, in effetti con 3 dosi a settimana di Potassium, e quel poco di potassio contenuto nel Nitrogen e nel Flourish (trascuro il Phosphorus), arrivi a dosare più di 7 mg/l a settimana di potassio, se non ho sbagliato i conti.
In base al tipo di piante e alla "densità" di piantumazione, è plausibile che sei andato in eccesso.

Facciamo un esempio (banalizzando per semplificare qualcosa che è molto più complesso): poniamo che il potassio realmente assorbito dalle tue piante sia intorno ai 2 mg/l a settimana.
Avendone dosato 7 mg/l a settimana, ogni settimana si sarebbero accumulati 5 mg/l in eccesso, che nel giro di due mesi sarebbero diventati 40 mg/l.
Adesso che hai sospeso il Potassium, hai Flourish e Nitrogen che ti aggiungono solo 1 mg/l di potassio a settimana, le piante ne vogliono un altro per cui la riserva di 40 mg/l scende di 1 solo mg/l a settimana. Per ritornare ad esempio a 15 mg/l ci vogliono quasi sei mesi. :D
Ovvio che è giusto un esempio perché l'acquario non funziona assolutamente così: le piante crescono e possono aumentare in numero, variano le esigenze, se vanno in blocco se ne accumula di più, se gli altri fertilizzanti non sono in giusta proporzione se ne accumula di più, luci, CO2, alghe ecc...

Comunque, non è accaduto nulla di grave, se il potassio è intorno ai 30 mg/l non è nemmeno detto che sia importante o utile abbassarlo! ;)

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 0:02
di FrancescoFabbri
Abbiate pazienza se piovo dal cielo dopo 4 pagine di topic... Ma @Lustrike, visto che sei a fondoscala col potassio, perché magari non provi a misurarlo per diluizioni con osmosi? :-?

Ammetto di non aver letto attentamente tutte le pagine, ma se ti ritrovi il potassio a 60, mi sa che un cambio non te lo leva nessuno, senza sapere né leggere e né scrivere... :-??

Se ti ritrovi invece in una situazione di sbilanciamento di fertilizzante riguardo al potassio (chessò, magari sei a 30 mg/l), se le piante se ne sbattono degli eccessi piano piano verrà assorbito, altrimenti non avendo i nutrienti bilanciati, o aggiungi e metti tanta roba in acqua, in particolare riferendomi ai macro, o potresti avere difficoltà di assorbimento... C'è poco da fare altrimenti :-??


Posted with AF APP

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 11:33
di Lustrike
Ragazzi, ringrazio tutti per l'attenzione e soprattutto ringrazio nicolatc per la pazienza e per le precise spiegazioni, a questo punto penso anch'io che il K si sia accumulato nel tempo.
Trovandomi attualmente intorno ai 30/35 mg/l penso di aspettare ancora un po', visto che le piante stanno bene, e vedere se riescono a consumarlo.
Un saluto a tutti

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 11:37
di Lustrike
Un'ultima domanda, chiedo scusa: è utile (e corretto) tendere a raggiungere, in vasca, il famoso rapporto N:P:K = 10:1:15 ?

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 12:16
di nicolatc
Lustrike ha scritto: è utile (e corretto) arrivare, in vasca al famoso rapporto N:P:K = 10:1:15 ?
Non è assolutamente una regola, più che altro è un indicazione di massima. Ad esempio, se hai nitrati e potassio quasi nulli è inutile e controproducente avere i fosfati molto alti. Se hai nitrati a 50 e fosfati a 0,1 è utile alzare abbastanza i fosfati (che dopo poco torneranno a zero perché assorbiti insieme ai nitrati in eccesso).

Il rapporto discende dalla composizione delle piante a secco (composizione media, perché ogni pianta è molto diversa dalle altre, perfino la stessa specie in base all'ambiente):
Azoto:............... 1.4 - 1.7%
Potassio:............ 1.0 - 1.5%
Fosforo:.............. 0.2 - 0.3%
Puoi leggere i dettagli in questo articolo: fertilizzazione-in-acquario-e-protocollo-pmdd

Anche volendo considerare abbastanza corretto quel rapporto in vasca, non significa che devi fertilizzare con quelle proporzioni. Magari nell'acqua c'è molto fosforo perché abbondi col cibo in acquario sovrappopolato, oppure molto azoto perché la tua acqua di rete è ricca di nitrati... Inoltre l'assorbimento per radici è diverso da quello fogliare...

Infine attenzione ad un dettaglio: rapporto azoto:fosforo (N:P) 10:1 significa rapporto nitrati:fosfati (NO3-:PO43-) circa 7:1.
Ma tipicamente tendiamo ad utilizzare a spanne 10:1 come rapporto tra nitrati e fosfati, e l'indicazione di massima potrebbe essere questa:
Nitrati: 5-20 mg/l
Fosfati: 0.5-2 mg/l
Potassio: 10-20 mg/l
Ferro: 0.1-1.0 mg/l

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 12:31
di Lustrike
Sei stato precisissimo. Grazie!
nicolatc ha scritto: Anche volendo considerare abbastanza corretto quel rapporto in vasca, non significa che devi fertilizzare con quelle proporzioni......
No, io uso fare al contrario (non so se faccio bene): immetto i fertilizzanti poco alla volta, tendendo a quel rapporto come obiettivo.

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 12:35
di Lustrike
Certo, in questo momento è complicato perchè ho quel K alto che dovrei almeno dimezzare ma non riesco.
Adesso ho:
Nitrati: 5 mg/l
Fosfati: 0.02 mg/l
Potassio: 30-35 mg/l (fuori scala test)
Ferro: 0.1 mg/l (in aumento)

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 12:41
di Diego
Lustrike ha scritto: Nitrati: 5 mg/l
Fosfati: 0.02 mg/l
Potassio: 30-35 mg/l (fuori scala test)
Alza nitrati e fosfati, soprattutto i fosfati.

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 12:55
di Lustrike
Eh si vorrei farlo ma ho paura di aumentare ancor di più il K.
Cmq voi mi avete detto che immettendo nitrato di potassio e fosfato di potassio (Nitrogen e Phosphorus) le quantità aggiuntive di K sono minime, pertanto procederò alle aggiunte.

Concimi macro senza Potassio

Inviato: 27/10/2017, 13:05
di nicolatc
Lustrike ha scritto:
27/10/2017, 12:55
Cmq voi mi avete detto che immettendo nitrato di potassio e fosfato di potassio (Nitrogen e Phosphorus) le quantità aggiuntive di K sono minime, pertanto procederò alle aggiunte.
:-bd
FrancescoFabbri ha scritto: Ma @Lustrike, visto che sei a fondoscala col potassio, perché magari non provi a misurarlo per diluizioni con osmosi? :-?
Giusto!
@Lustrike devi procedere in questo modo: preleva con la siringa solo 5 ml dall'acquario, nella provetta devi aggiungere altri 10 ml di acqua demineralizzata, in modo da arrivare ai 15 ml richiesti dal test.
Moltiplica per 3 il risultato finale che ottieni dopo il "travaso" (i mg/l corrispondenti alla scomparsa della X).

Se uscisse fuori un risultato eccessivo (ancora fuori scala, cioè oltre 45 mg/l), io farei comunque anche un cambio d'acqua.