Pagina 4 di 11

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 21:09
di LeOnAir
roby70 ha scritto:
LeOnAir ha scritto: È almeno vagamente corretto?
:-bd :ymapplause:
ipotesi Caridina, che se non ho capito male hanno un basso carico biologico, con ad esempio Ceratophyllum, che leggo essere una pianta “veloce” molto interessante per la filtrazione dell’ammoniaca.
La velocità di crescita del cerato è ( con altri parametri costanti ) legata al carico biologico presente, che sarebbe il fattore limitante?
Qundi gamberetti che producono poco scarto farebbero crescere poco la pianta?

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 21:14
di roby70
LeOnAir ha scritto: Qundi gamberetti che producono poco scarto farebbero crescere poco la pianta?
Per prima cosa stiamo parlando di 8 litri e quindi anche i gamberetti il loro carico organico lo fanno ;) Poi ci sono anche altri elementi che producono carico organico come le foglie in decomposizione, il fondo,....
Se alla fine non basta si puù sempre integrare quello che serve ma non penso che sarà necessario anche perchè non c'è il filtro a competere con le piante :D

Il messaggio di ieri l'avevo letto ma poi mi sono dimenticato di rispondere :- , hai fatto bene a quotarmi.

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 21:49
di LeOnAir
roby70 ha scritto:
LeOnAir ha scritto: Qundi gamberetti che producono poco scarto farebbero crescere poco la pianta?
Per prima cosa stiamo parlando di 8 litri e quindi anche i gamberetti il loro carico organico lo fanno ;) Poi ci sono anche altri elementi che producono carico organico come le foglie in decomposizione, il fondo,....
Se alla fine non basta si puù sempre integrare quello che serve ma non penso che sarà necessario anche perchè non c'è il filtro a competere con le piante :D

Il messaggio di ieri l'avevo letto ma poi mi sono dimenticato di rispondere :- , hai fatto bene a quotarmi.

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 21:51
di LeOnAir
In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .

Susami se mi sono permesso di quotarti!
😬

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 21:52
di LeOnAir
SARei molto orgoglioso di riuscire a creare un piccolo acquarietto stabile ed equilibrato!
Appena mi arriva posto foto di quello che contiene.
👍🏻👍🏻

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 21:56
di cicerchia80
LeOnAir ha scritto: In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .

Susami se mi sono permesso di quotarti!
😬
A potare è facile O:-)

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 22:08
di LeOnAir
Giovanni61 ha scritto: Ciao Leo, benvenuto nel forum,
nella vasca che hai ordinato non ho visto le dimensioni..... però si vede che è già dotata di filtro interno, quindi, già che c'è, puoi partire con la filtrazione tradizionale, mentre per togliere il filtro si potrà fare in seguito senza nessun problema.

Mentre aspetti che ti arriva la vasca procurati i test di:
pH
GH
KH
nitriti
nitrati,
al momento bastano questi (guarda on line), preferibilmente a reagenti.
Poi, per iniziare ad orientarti, ti consiglio questa lettura e ovviamente chiedi sempre per tutto ciò che non ti è chiaro.
I primi passi per un acquario facile
Ordinato su ebay!

Grazie!

Acquario scuola?

Inviato: 16/11/2017, 22:23
di Joo
LeOnAir ha scritto: Ordinato su ebay!
Bene..... siamo pronti a partire?
LeOnAir ha scritto: In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .
Vedrai che sarà sempre un piacere curare la propria vasca, anzi, il più delle volte è proprio la troppa cura che tende a far danni.
Per le potature.... togli prima le parti marce o danneggiate e poi ridimensioni cercando anche di modellarle.
Nella peggiore delle ipotesi rinnovi la pianta con le talee.

Acquario scuola?

Inviato: 17/11/2017, 7:42
di LeOnAir
Giovanni61 ha scritto:
LeOnAir ha scritto: Ordinato su ebay!
Bene..... siamo pronti a partire?
LeOnAir ha scritto: In realtà la mia paura è che le piante crescano troppo, rendendo necessarie cure continue ( che non so fare ) .
Vedrai che sarà sempre un piacere curare la propria vasca, anzi, il più delle volte è proprio la troppa cura che tende a far danni.
Per le potature.... togli prima le parti marce o danneggiate e poi ridimensioni cercando anche di modellarle.
Nella peggiore delle ipotesi rinnovi la pianta con le talee.
Nell’elenco in ordine alfabetico degli articoli sulle piante non trovo “talee” . Hanno per caso anche un altro nome?

Grazie!

Acquario scuola?

Inviato: 17/11/2017, 13:51
di Joo
LeOnAir ha scritto: Nell’elenco in ordine alfabetico degli articoli sulle piante non trovo “talee” . Hanno per caso anche un altro nome?
No, si chiamano così.
La talea è un ramo di una pianta (la potatura) che da vita ad una nuova pianta...... le potature importanti non andrebbero mai sprecate.