Pagina 4 di 5

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 16/02/2018, 20:53
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: determinate misurazioni venivano fatte con strumenti che oggi sarebbero giocattoli
ti riferisci a qualche misura in particolare?

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 16/02/2018, 20:56
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: determinate misurazioni venivano fatte con strumenti che oggi sarebbero giocattoli
ti riferisci a qualche misura in particolare?
Per risponderti dovrei ritrovarle....una mi sà sul Redox ed un altra sugli assorbimenti dell'Egeria
Ho degli studi del 2004 sul peso della massa a secco parecchio differenti
Ma sinceramente di sfogliarmi quel mattone non mi và :D
...ho rinunciato a leggere anche la trilogia delle piante d'acquario

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 16/02/2018, 21:31
di DxGx
Intanto sposto in salotto :D

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 10:49
di Rox
Cicè... Io ho scritto un articolo nel 2011, sul PMDD, quando i problemi più grossi si chiamavano "nitrati e fosfati".
Nel 2015 sono stato costretto a scriverne un altro, a furor di popolo, per spiegare come si potevano aggiungere artificialmente.

Vuoi ridere? ;)
Quelli che andavano in carenza, con azoto e fosforo, erano proprio quelli che adottavano il PMDD originale, a causa della crescita esplosiva delle piante rapide.
Tuttavia, tra gli utenti del forum, ancora oggi sono famoso come "quello del PMDD", in riferimento allo scritto del 2011, non quello del 2015.

L'Arte non invecchia, ma la Scienza sì, perché inevitabilmente si evolve.
Ora farò dei paragoni irriverenti, ma mi servono nomi grossi per fare un esempio che sia chiaro per tutti.

Un dramma teatrale di Shakespeare ha sempre avuto lo stesso valore, nel 1500 come oggi, e nessuno gli ha mai cambiato una parola.
L'opera di Copernico sull'Astronomia, al contrario, in alcuni aspetti contiene stupidaggini che oggi ci fanno ridere (anche se i concetti-base sono ancora validissimi). Tuttavia, senza di lui non ci sarebbe stato Keplero, che nel secolo successivo ha smentito i suoi errori.

In altre parole, se oggi puoi sputtanare qualche dettagliuccio sbagliato, nell'opera della Walsad, è proprio grazie al metodo che lei stessa ha introdotto in questo hobby.
Negli anni '90, non ti saresti mai messo a sindacare sulle concentrazioni di zinco.

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 11:57
di cicerchia80
Rox ha scritto: In altre parole, se oggi puoi sputtanare qualche dettagliuccio sbagliato, nell'opera della Walsad, è proprio grazie al metodo che lei stessa ha introdotto in questo hobby.
Ma non voglio sputtanare nessuno :)

Il punto è questo ...forse non si era capito?
Rox ha scritto: L'Arte non invecchia, ma la Scienza sì, perché inevitabilmente si evolve.
....this
Non prendiamo per oro colato tutto quello che si scrive,da un lato e da un altro
Anche perchè oggi lei stessa ha delle idee parecchio diverse ;)
Acquari senza filtro devono fare cambi d'acqua settimanali del 50%

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 12:07
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Anche perchè oggi lei stessa ha delle idee parecchio diverse
Acquari senza filtro devono fare cambi d'acqua settimanali del 50%
A furia di frequentare Tom Barr in quel forum... :)) =))

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 12:19
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Anche perchè oggi lei stessa ha delle idee parecchio diverse
Acquari senza filtro devono fare cambi d'acqua settimanali del 50%
A furia di frequentare Tom Barr in quel forum... :)) =))
Ah è vero....ti giuro che non crede che io nella mia vasca faccio massimo 3 cambi l'anno
Ed in questa
IMG_20171103_214816_167.jpg
Ne ho fatto 3 di seguito dopo un anno ma mica perchè andavano fatti
È che Shadow mi ha regalato una coppia di Baenschi che lui alleva in osmosi,per svogliatezza non mi andava di preparare un altra vasca e li ho messi li....le piante amen

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 12:27
di MarcoBlu
cicerchia80 ha scritto: ...ho rinunciato a leggere anche la trilogia delle piante d'acquario
A quale trilogia ti riferisci?
Perchè sarei interessato a qualche buon testo che riguarda le piante
cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Anche perchè oggi lei stessa ha delle idee parecchio diverse
Acquari senza filtro devono fare cambi d'acqua settimanali del 50%
A furia di frequentare Tom Barr in quel forum... :)) =))
Ah è vero....ti giuro che non crede che io nella mia vasca faccio massimo 3 cambi l'anno
Ma qual'è il forum in cui la Walstad scrive ora?

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 12:30
di cicerchia80
MarcoBlu ha scritto: Ma qual'è il forum in cui la Walstad scrive ora?
È famoso...è Americano
MarcoBlu ha scritto: quale trilogia ti riferisci?
Perchè sarei interessato a qualche buon testo che riguarda le piante
Non per qualcosa.....ma chiedi sul forum
Ho rinunciato a leggerlo perchê dopo 10 schede di piante che coltivi leggi cose diverse rispetto quelle che ho davanti gli occhi nella mia vasca
Quei tre libri costano 100 Euro,forum e articoli sono gratis :D

Ecologia dell'acquario di piante

Inviato: 17/02/2018, 13:27
di ramirez
Rox ha scritto: L'Arte non invecchia, ma la Scienza sì, perché inevitabilmente si evolve.
ciao Robert, ci siamo scambiati un po' di mail qualche anno fa e fa piacere sapere che ogni tanto scrivi ancora. anch io ho quasi smesso di scrivere e frequento il tuo forum per passare qualche minuto con persone che condividono la nostra passione.
saluti
Stefano.
scusate l OT, era dovuto. se a qualcuno interessa il libro della ecologia dell acqiuario di piante in formato digitale datemi qualche giorno, recupero il cd e ve lo invio. aggratis, of course