Pagina 4 di 9

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 04/01/2018, 12:06
di Artic1
FrancescoFabbri ha scritto: Avevo pensato che momentaneamente qualcosa avrebbe fornito il nitrato di potassio (intorno ad una decina di mg/l mi pare) Ovviamente appena seccati i nitrati dell'NK sarei andato giù con il cifo azoto se fosse stata la mia vasca
:-bd

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 07/01/2018, 0:06
di Spak
Buonasera! Scusatemi per l'assenza... attendevo l'arrivo del conduttivimetro, ma nonostante il prime arriverà il 10 gennaio...
Mi devo scusare con voi per un erroraccio: gli NO3- sono a 50 mg/l, non a 0.50! Il cambio li ha abbassati leggermente, non abbattuti.
Ho fertilizzato il 30 dicembre, con 1mg di Mg, 5 di K e 1 di Rinverdente.
Da allora sono cresciute molto il ceratophyllum, la najas, e la ceratopteris, che ha messo un altro paio di foglie nuove, mentre la hygrophyla, la cabomba e le galleggianti continuano ad arrancare...
La hygrophyla continua a perdere le ultime foglie e spuntano nuovi buchi su quelle immediatamente sopra, la cabomba ha uno o due nuovi getti laterali ma non mette più foglie apicalmente... inoltre cresce a stento. Qualche pezzetto di riccia vaga ancora per la vasca, la lemna non aumenta più ( c'è solo qualche fogliolina tra le altre piante), la pistia si sta letteralmente disfando, e la salvinia non aumenta e appare arrossata ai bordi.

Finchè non arriva il conduttivimetro non conosco ovviamente la conducibilità, aspetto fino ad allora per fertilizzare nuovamente?
La pistia mi preoccupa, ho idea che sia quasi morta... non riusciamo ad "aggiustarla"? :D potrebbe essere solo competizione alimentare?

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 07/01/2018, 11:55
di FrancescoFabbri
Spak ha scritto: La pistia mi preoccupa, ho idea che sia quasi morta... non riusciamo ad "aggiustarla"? potrebbe essere solo competizione alimentare?
Beh, se non ci metti qualche foto di quelle piante credo che sarà difficile che qualcuno ti aiuti usando solo l'immaginazione :D

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 07/01/2018, 15:13
di Spak
@FrancescoFabbri
Sì scusa, ieri sera ormai mi si erano spente le luci, ho aspettato che si riaccendessero oggi :)
Ecco le foto:
In quelle della cabomba si vedono i getti laterali che crescono molto lentamente. Inoltre le punte non presentano più foglioline nuove, soprattutto in quelle più vicina alla superficie.
La hygrophyla come detto continua a perdere foglie.
La pistia si sta disintegrando.
La ceratopteris mette foglie nuove.
Il ceratophyllum è un bosco :)

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 08/01/2018, 7:02
di FrancescoFabbri
Io mi preoccuperei soprattutto di non coprire troppo la superficie con le altre piante, sennò come fanno a prendere luce a sufficienza? :-?

Detto questo... Io aspetterei il conduttivimetro per fare meglio il quadro della situazione... Nel frattempo, hai modo di misurare anche i fosfati? :)

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 08/01/2018, 7:14
di Spak
@FrancescoFabbri
Sto cercando di fare un po' di spazio, ma la ceratopteris è veramente enorme :D
Non so come sfoltirla, ho aperto un topic in piante a proposito...
Per i fosfati ho il test Aquili, quando li ho misurati venivano rilevati, mi sembra fossero tra 0.25 e 0.50 mg/l... ma con la scala colorimetrica non mi trovo tanto, mi sembrano tutti uguali i colori... comunque ce ne sono!

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 08/01/2018, 16:52
di Artic1
Tieni contonche la Pistia ne vuole un sacco di fosfati, per quello Francesco ti chiedeva. ;)
Tienila in piena luce o non riuscirai mai a farla crescete bene!
Io alzerei ancora il potassio visti gli effetti sulle sollerse esigenti! :-?

Speriamo arrivi il conduttivimentro. ~x(

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 08/01/2018, 17:25
di Spak
Artic1 ha scritto: Tieni contonche la Pistia ne vuole un sacco di fosfati, per quello Francesco ti chiedeva. ;)
Tienila in piena luce o non riuscirai mai a farla crescete bene!
Io alzerei ancora il potassio visti gli effetti sulle sollerse esigenti! :-?

Speriamo arrivi il conduttivimentro. ~x(
Per la pistia pensavo fosse il calore a farla "appassire", per questo l'ho messa in penombra... ieri ho anche messo un vetro tra coperchio e acquario per schermare, ma mi disperde un po' di luce nella stanza, cosa dite, meglio che lo tolga?
Ho nel frattempo sfoltito la Ceratopteris (trovando diverse piantine figlie :D) e il cerato che ormai copriva la Najas, ora passa più luce.

I fosfati si sono abbassati con i cambi, prima erano un po' più alti, appena faccio i test se vedo che si sono ridotti metto un pezzetto di stick in infusione.

@Artic1 Dici di mettere ancora potassio, vado sempre con 5ml?

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 08/01/2018, 17:30
di Artic1
Spak ha scritto: @Artic1 Dici di mettere ancora potassio, vado sempre con 5ml?
Di solito le foglie vecchie le perdono così per carenza di potassio. Dopo il 30 (quando lo hai dato) ti sembra sia cambiato nulla?

Per la Pistia... Le vasche chiuse non fanno per lei.
Vuole molta luce ma non ama l'umido che si forma con il coperchio e teme le bruciature se le foglie son troppo vicine alle lampade (per il calore, di luce potresti dargliene a Kw!)

Fertilizzazione PMDD - bis

Inviato: 08/01/2018, 19:17
di Spak
Per la Pistia... Le vasche chiuse non fanno per lei.
@Artic1
Vabbè, me ne farò una ragione, dai :) se campa bene, altrimenti più pappa per le altre!
Non vorrei dire una cavolata, ma mi sembra che la Hygrophyla abbia qualche foglia in più rispetto a 10 giorni fa. Allego foto.
Inoltre mi sembra giallina lungo i bordi, ad eccezione delle nervature (questo vale solo per quella più alta, che e quella che vedo crescere di più, anche se è molto lenta. I bichetti ci sono anche sulle foglie più in alto, dalla quarta in giù, non solo nelle ultime sotto.