Pagina 4 di 5
terapia del buio contro filamentose
Inviato: 20/01/2018, 20:43
di dudu
Rox ha scritto: ↑dudu ha scritto: ↑La speranza è che l'egeria aiuti a sconfiggere le filamentose. Se nel frattempo lei stessa, o la limnofilia, dovessero soccombere, avrò buttato 4 euro.
Non funziona così.
Durante la "guerra", le due piante si ostacolano a vicenda e le alghe fanno festa.
Quello che devi fare è sviluppare al massimo la
Limnophila, senza avversarie, lasciandola crescere senza potarla anche quando avrà raggiunto la superficie.
Se la poti, deve essere solo per moltiplicarla al massimo.
Dall'elenco del tuo profilo, è quella la tua arma più potente.
Aggiungendo l'
Egeria, invece, la stai ostacolando senza avere nessun beneficio in cambio. La speranza è che muoia presto senza riuscire nemmeno ad attecchire, visto che la Limno sta lì già da un po'.
Se proprio volevi un'altra pianta combattiva, che collaborasse con la
Limnophila senza farci a pugni, dovevi scegliere il
Myriophyllum spicatum o l'
Hygrophila difformis, tra quelle che si trovano più comunemente.
e io che pensavo di aver fatto una cosa intelligente...
per fortuna per la limnofilia ho fatto proprio come hai detto: lei primi tempi l'ho potata per moltiplicarla e adesso è piegata sotto la superficie dell'acqua.
mi consigli di rimuovere l'egeria quindi o di aspettare di vedere come evolve la situazione?
intanto sento il negozio per vedere se ha un po' di rucola... ehm... hygrophila difformis
intanto: stasera tolgo il telo e domattina lascio che i pesci tornino a "vedere" con il sorgere del sole. poi accendo le luci e procedo al cambio.
vi tengo aggiornati
Aggiunto dopo 55 minuti 2 secondi:
tolto il telo.
nel buio più totale abbiamo intravisto il riflesso di qualche pesciolino che si muove e radici avventizie dall'egeria (tipo 5-6 cm di radici). anche la polisperma sembrava essere più lunga, ma era veramente difficile giudicare.
domattina con la luce vediamo

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 20/01/2018, 22:34
di Giueli
dudu ha scritto: ↑domattina con la luce vediamo
Foto e valori...

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 12:18
di Rox
dudu ha scritto: ↑poi accendo le luci e procedo al cambio
Cambio?...
Cioè... fai di tutto per combattere le alghe, con l'allelopatia... e poi cambi l'acqua?

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 12:53
di dudu
Rox ha scritto: ↑dudu ha scritto: ↑poi accendo le luci e procedo al cambio
Cambio?...
Cioè... fai di tutto per combattere le alghe, con l'allelopatia... e poi cambi l'acqua?

ragà io mi sto affidando a voi al 100%
ho cambiato seguendo le vostre istruzioni circa 40 litri, cercando di aspirare le alghe morte.
ho rimosso manualmente tutte le alghe residue e ancora un po' del muschio più infestato.
infine ho riattivato la CO
2 e dato un pochino di pappa ai pesci.
tra qualche ora faccio i test e vi mando le foto...
terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 13:06
di Giueli
dudu ha scritto: ↑ragà io mi sto affidando a voi al 100%
Sarebbe stato meglio fare prima i test e poi valutare il cambio per verificare se le alghe morendo hanno rilasciato nutrienti
Comunque è andata tranquilla

accendi CO
2 e poi posta foto e valori

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 14:09
di dudu
Giueli ha scritto: ↑dudu ha scritto: ↑ragà io mi sto affidando a voi al 100%
Sarebbe stato meglio fare prima i test e poi valutare il cambio per verificare se le alghe morendo hanno rilasciato nutrienti
Comunque è andata tranquilla

accendi CO
2 e poi posta foto e valori

ma era quello che avevo proposto io!!! però "qualcuno" mi ha detto di fare prima il cambio e poi prendere i valori
comunque si, sono tranquillissima, ormai quel che è fatto è fatto e comunque senza il vostro aiuto non sarei mai arrivata fino a qui... quindi... :x
a più tari cari

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 14:13
di trotasalmonata
terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 14:15
di dudu
dai tanto si vedeva a occhio che c'era un botto di roba brutta in acqua... un cambio andava fatto per forza

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 17:55
di dudu
eccoci qua finalmente.
ho misurato i valori.
Fe: 0,25
PO
43-: 0,05
K: >15 (per scrupolo ho misurato quella del rubinetto = 7)
NO
2-: 0
NO
3-: 10
pH: 7,5 (ho riaperto la CO
2 stamattina, il target è 6,5-6,7)
conducibilità: 330
ora l'acquario è molto pulito dal punto di vista alghe, visto stamattina ho fatto una pulizia generale, anche se, scattando le foto 5 minuti fa, ho trovato ancora un po' di alghe verdi. non so dire se mi siano sfuggite stamattina o se si siano riformate in giornata.
sono un po' preoccupata per alcune piante, in particolare la limnofilia: è vero che è cresciuta tanto e che la parte in superficie è molto bella, ma il fusto è spoglio per 30cm buoni... se ci aggiungiamo sta storia dell'alleopatia con l'egeria, veramente non so come fare. posso toglierla (la metterei in un'altra vasca che voglio allestire, salvando solo le cime), dare spazio all'egeria e sostituirla sullo sfondo con una pianta facile che non abbia bisogno di potature alla radice?
anche il muschio è un po' a soqquadro. nella pulizia ho tolto quello più infestato e il restante non è proprio ancorato benissimo. non credo che sia un problema però.
le galleggianti sono molto sofferenti. mi piacerebbe farle tornare ai tempi d'oro.
vi allego un po' di foto e la tabella dei valori completa.
la domanda fondamentale credo che adesso sia: come procediamo con la fertilizzazione? dispongo di:
grazie a tutti

terapia del buio contro filamentose
Inviato: 21/01/2018, 17:56
di dudu
scusate se forzo il sistema, ma mi piacerebbe caricare qualche foto in più. credo siano importanti per definire le carenze
