Metodo migliore per abbassare il pH senza CO2
Inviato: 25/01/2018, 23:19
prima o poi farò i calcoli, promesso!nicolatc ha scritto: ↑![]()
Ci deve essere qualche differenza, altrimenti a CO2 atmosferica i valori del pH sarebbero fissati solo in base al KH.
In tal caso, perché allora gli "acidificanti" falsano spesso la relazione CO2/KH/pH , portando ad una forte sovrastima della CO2 (che fino ad ora tendiamo ad attribuire ad un pH più basso di quello "normale" dovuto alla sola CO2, proprio grazie all'effetto di questi acidificanti naturali)?
Provo a riformulare la domanda: usando tanta torba, foglie, acidi umici, fanghi, melma e quant'altro, dalla relazione classica CO2/KH/pH esce fuori quasi sempre una irrealistica CO2 da bottiglia Ferrarelle. Perché?![]()
Sarà forse la differenza tra KH misurato (alcalinità) e durezza carbonatica? Cioè, quando introduciamo questi acidificanti, andiamo forse in qualche modo ad aumentare l'alcalinità (con idrossidi ad esempio) rispetto alla durezza carbonatica? Solo in tal caso potrei giustificare matematicamente una sovrastima.
L'altra possibilità sarebbe una parziale liberazione di bicarbonati dagli acidificanti, che però escludiamo.
► Mostra testo

Ma sono già impazzito abbastanza per quelli dell' articolo dei carbonati....

Comunque, ragioniamo.
Un acido debole si dissocia parzialmente. Per un pH più alto della sua costante di dissociazione (e gli acidi deboli rilasciati dalla torba hanno pK circa 4.5) questi acidi sono praticamente totalmente dissociati. Quindi in questa circostanza si comportano come gli acidi forti. Rilasciano ioni H+, spostano l'equilibrio bicarbonato -acido carbonico, e bruciano i bicarbonati.
Quando arriviamo a pH 5,5, quegli acidi iniziano a fare effetto tampone. Quindi, effettivamente aumentano l'alcalinità...


