Curiosità filtri Bioflow Juwel

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Connie » 13/01/2018, 12:51

Buongiorno a tutti ^^ aspettate ragazzi, io ho ancora domande da fare xD
Infatti stamattina, ho creato degli esempi cartonati dei divisori, e volevo sapere se la lunghezza del divisore più lungo vada bene per l'entrata superiore dell'acqua, e se quella griglia (la superiore) sia necessaria o no metterla tutta in acqua. Perché io voglio che l'acqua arrivi al livello del divisore più alto e cada tipo cascata nel vano in cui toccherà prima la lana, la spugna e infine cannolicchi, che staranno, tra il fondo di questo vano e in altezza (tutta) del vano finale (il più stretto) e poi la pompa che riporti l'acqua filtrata in acquario. La mia idea è giusta?

Immagine

Immagine


Tornando invece alla domanda d'inizio sul perché mamma Juwel ha deciso di modificare la dotazione della vasca , direi che si tratta più di una scelta commerciale dettata dalle esigenze di standardizzare un prodotto e la vendita dei suoi ricambi, a volte è bello pensare che una grossa azienda abbia dei laboratori popolari di individui in camice bianco pagati per inventare soluzioni straordinarie , invece sempre più spesso ,si ha a che fare con scelte commerciali studiate a tavolino basate unicamente sul costo di produzione e la possibilità di fidelizzare il cliente con ricambi originali su misura.... tanto poi ci pensa il marchio altisonante a garantire la qualità
Si, ma non capisco lo stesso, hanno tolto un buon filtro per inserirne uno un po'scadente :( non capisco dove sia il vantaggio per l'acquirente :(
Sarà che non capisco niente io della materia o sarà perché non ho mai visto questo filtro in funzione e magari il mio pensiero è completamente sbagliato :(
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Silver21100 » 13/01/2018, 19:18

Vantaggio per l'acquirente ? =)) =))
Al massimo si può parlare di vantaggio per chi vende...
Chissà, magari ci sono giacenze di magazzino invendute che devono essere smaltite prima di mettere sul mercato qualche nuovo modello....

Posted with AF APP

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Connie » 14/01/2018, 1:22

Silver21100 ha scritto: Vantaggio per l'acquirente ? =)) =))
Al massimo si può parlare di vantaggio per chi vende...
Chissà, magari ci sono giacenze di magazzino invendute che devono essere smaltite prima di
mettere sul mercato qualche nuovo modello....
Non si ride delle tribolazioni altrui xD =)) :))
Via lo scherzo, sai che è possibile! Non avendo mai avuto esperienza con acquari, la prima cosa che mi ha attratto è stato il prezzo, molto ma molto invitante secondo me $-)
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di BollaPaciuli » 14/01/2018, 8:04

Connie ha scritto: se quella griglia (la superiore) sia necessaria o no metterla tutta in acqua. Perché io voglio che l'acqua arrivi al livello del divisore più alto
L'acqua deve coprire tutto il beccuccio d'uscita della pompa...se no questa non funziona. Ok la forma dei divisori
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Connie (14/01/2018, 10:45)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Connie » 14/01/2018, 10:45

Buona domenica ^^ grazie per l'indicazione @BollaPaciuli ^^ quindi questa parte:
20180114_103232_1225809326.jpg
Perfetto 😀

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Forcellone » 14/01/2018, 20:53

Ora non ho il pc per fare un disegno.
Domani se serve posto qualcosa. Mi sembra che hai sbagliato le misure delle 2 sponde.
Non sono sicurissimo, ora non ricordo,
come lavora il coperchio, c'è la pompa inserita ?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Forcellone » 15/01/2018, 9:27

Connie, ho visto cosa stai facendo ma ho dei dubbi.
Come ti avevo già detto nel primo mio post..... cerco di essere più chiaro. Hai verificato come sei messa con la pompa originale?

Rispetto ai classici filtri interni questo filtro ha una pompa posizionata in alto a Sx ed è inserita nel coperchio. Ad occhio per quello che riesco a vedere la pompa ti prenderà acqua proprio sopra la paratia che separa le due vasche, quella a Sx "la più piccola delle tre" e la centrale "dove ci sono le spugne".
Se è cosi non va bene, potresti avere diversi problemi per fare la modifica che stai facendo e poi ... che senso ha tirare via l'acqua da sopra le spugne? In questo modo non passa proprio per le spugne, almeno che tu non lasci lo spazio sotto la paratia di Dx e non avrebbe senso. Oppure la pompa tira via l'acqua solo dal foro che ho segnato sotto in foto?

Prima di andare avanti con le misure e la forma delle due sponde che stai facendo si deve capire la pompa come lavora e se questa da problemi di spazio alla altezza della sponda che è posizionata proprio sotto. Il tutto poi è legato al livello dell'acqua dell'acquario, questo sarà rispetto al filtro sotto la griglia del coperchio del filtro. (Pensavo, se si abbassa il livello dell'acqua dell'acquario di qualche cm. la poma è a secco? :-s)..
Non vedo una facile modifica con quella pompa e dove è posizionata e come già ti avevo scritto lo spazio nell'ultima vaschetta lo vedo veramente piccolo per inserire una pompa li dentro, come è di solito nei filtri interni. (Si dovrebbe modificare il tutto, addirittura invertendo il senso di marcia dell'acqua ma non so che senso ha il tutto. E' una soluzione che mi è venuta in mente ma stravolge troppo il tutto, non pensiamoci ora). :-t

(Ho scritto varie cose che mi sono venute in mente strada facendo, non vorrei averti incasinato le idee. Non ho il filtro per le mani, per cui ho diverse idee e vedendo cosa fai tu mi si mischiano un pochino).

Volevo farti dei disegni per farti capire meglio ma non so se ha senso se prima non chiariamo questo aspetto. Ora ci penso un pochino.

Fatto:
Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:
Provo ad andare avanti con dei disegni vediamo se è più chiaro:
La pompa prende acqua solo dal foro che ho indicato dalla freccia? (foto4)

Aggiunto dopo 43 secondi:
Questa è la modifica che vuoi realizzare? (foto 2 e 3) Nella foto 2 ti ho indicato con la freccia gialla dove si trova la pompa e come vedi si "tocca" con la sponda che inserirai sotto.

Aggiunto dopo 21 minuti 34 secondi:
Vedendo solo in parte la modifica che hai postato forse hai in mente questa soluzione? (foto 1)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
Connie (17/01/2018, 1:31)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Connie
star3
Messaggi: 2503
Iscritto il: 07/01/18, 16:45

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Connie » 15/01/2018, 10:39

Forcellone ha scritto:
14/01/2018, 20:53
Ora non ho il pc per fare un disegno.
Domani se serve posto qualcosa. Mi sembra che hai sbagliato le misure delle 2 sponde.
Non sono sicurissimo, ora non ricordo,
come lavora il coperchio, c'è la pompa inserita ?
Buongiorno @Forcellone ^^ perdona se rispondo a rilento, ma con un bimbo piccolo è dura stare dietro a tutto :x E
Le misure sono sicuramente sbagliate, ma questo cartonato mi servirà solo per esempio dimostrativo, quando passerò al serio realizzo mi farò aiutare per essere il più precisa possibile, almeno spero :ymblushing:
Forcellone ha scritto:
15/01/2018, 9:58
Connie, ho visto cosa stai facendo ma ho dei dubbi.
Come ti avevo già detto nel primo mio post..... cerco di essere più chiaro. Hai verificato come sei messa con la pompa originale?

La pompa è questa:
download/file.php?id=83823&mode=view
download/file.php?id=83824&mode=view

Si, l'acqua filtrata entra dal passaggio indicato nella foto 4

In realtà, penso, non si dovrebbe toccare, perchè il divisore si dovrebbe incastrare qua:
Immagine

Se ci fai caso c'è un pò di spazio per l'incastro.

Quindi nella tua prima foto, mi consigli di invertire i divisori, perchè io pensavo di metterli al contrario, così:
Senza titolo-1.png
Perdona lo schizzo x_x ...io lo immaginavo così, quindi pensi che non è realizzabile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non ci sono istruzioni per l'uso della vita,
ognuno ha la sua matita ✏


...

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di BollaPaciuli » 15/01/2018, 10:59

Forcellone ha scritto: Oppure la pompa tira via l'acqua solo dal foro che ho segnato sotto in foto?
Solo dal foro
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Curiosità filtri Bioflow Juwel

Messaggio di Forcellone » 15/01/2018, 13:12

Ok.
La mia soluzione in foto era solo una "alternativa" in caso si doveva "stravolgere il tutto" e oltretutto non la trovo funzionale. Dimentichiamocela.

L'altra, chiamiamola "la classica", potrebbe funzionare ma devi fare bene il passaggio in prossimità della pompa. Questa aspira acqua dal foro, per cui dall'ultima vaschetta piccolina a Sx, dove metterai se ho capito bene i cannolicchi. (Per i cannolicchi, considera che i filtri vengono progettati secondo certi usi, un filtro piccolino se è concepito per certi usi specifici o per piccole vasche dovrebbe avere anche "piccoli" spazzi per quello che c'è dentro, nel senso, non credere che se ci infili un Kg. di cannolicchi va bene, magari hai troppo filtro per il materiale organico e non ti serve. Potresti creare una competizione a sfavore delle piante. Magari se riesci a fare la modifica chiedi per la giusta quantità di cannolicchi da inserire se vuoi essere sicura. Da come hanno sviluppato questo filtro non prevedevano proprio di filtrare biologico, solo le parti in sospensione nell'acqua, forse va bene per vasche piccole con molte piante e pochi pesci, non so proprio).

Comunque le due "paretine" devono avere altezze differenti, ma non come hai fatto tu.
La prima a Sx. dovrà essere quella più alta, quella attaccata alla pompa, occhio al solo foro di entrata dell'acqua nella pompa, lascia il passaggio dell'acqua.
Questa parete sarà aperta sul fondo.

La seconda a Dx sarà più bassa, la giusta misura si dovrà vedere secondo come posizioni il filtro in vasca con il livello dell'acquario, dovrà passare l'acqua da sola senza pompa o altro, l'acqua dovrà passare sopra la sponda e cadere sulle spugne.
Questa sotto è chiusa.

L'acqua andrà da sola anche nell'ultima vaschetta, passando sotto l'altra spondina. Quando metti in funzione la pompa si crea da solo in automatico il passaggio continuo. Occhio che la ventola della pompa deve pescare acqua altrimenti si brucia. Questo, a mio parere è un difetto di questo filtro, ma dove hanno posizionato la pompa? Basta che si abbassa il livello e fai danni. Se la pompa si trovava sul fondo mi piaceva la cosa.

Nel disegno sotto, ti ho indicato più o meno dove dovrebbe essere il livello dell'acqua dell'aquario rispetto il filtro, la riga arancione.
Puoi fare le prove se il tutto funziona in vasca, o un secchio, senza il coperchio del filtro, ma non so come puoi fare le prove se la pompa pesca acqua una volta che chiudi il filtro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
Connie (17/01/2018, 1:30)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti