Pagina 4 di 4
Osso di seppia
Inviato: 27/01/2018, 14:32
di Zommy86
ma va figurati se anzi mi fa piacere.
cicerchia80 ha scritto: ↑Sotto i 2 punti no...con un punto e mezzo aggiungi circa 20 ml di potassio in 100 litri,se vuoi i conti precili li faccio
Ma già se dovresti rialzarlo che sò...tra un mese già hai messo troppo potassio se non fai cambi
I 20 ml consigliati nell'atticolo sono di persè una bomba
per alzare circa 1.5dkh in 230 litri con bicarbonato di potassio quanto ne dovrei mettere e di quanto mi alzerebbe il potassio? (circa) scusa ti faccio fare i conti
cicerchia80 ha scritto: ↑Comunque è potassio....certo,poi ti servirà qualcosa per i nitrati però,dato che non puoi usufruire di quelli del NK 13-46,e probabilmente ne vai in carenza
si certo se uso bicarbonato di potassio non pensavo di usare anche il nitrato di potassio ovviamente, per alzare i nitrati uso cifo azoto di solito

sto sempre fra 10/25 di nitrati, quando vedo che scendono verso i 10mg/l doso 0.3/0.4 ml di cifo azoto per 3/4 volte, con 3 giorni di distacco da una dose all'altra.
se dovessi usare nitrato di potassio per integrare ogni volta i nitrati sarei in eccesso di potassio
che tra l'altro un eccesso di potassio può dare problemi di che tipo? e sopratutto un eccesso sempre di potassio dopo quanti mg/l lo diventa approssimativamente?
Ok ecco il motivo XD
Ma comunque non posso usare sempre osso di seppia altrimenti il GH tenderebbe sempre a salire al contrario del KH che ve reintegrato no?
Osso di seppia
Inviato: 27/01/2018, 14:41
di cicerchia80
Zommy86 ha scritto: ↑Ma comunque non posso usare sempre osso di seppia altrimenti il GH tende sempre a salire al contrario del KH che ve reintegrato no?
Anche il calcio viene consumato è!anche se in forma minore
► Mostra testo
io quando ho sti problemi faccio un cambio
Zommy86 ha scritto: ↑se dovessi usare nitrato di potassio per integrare ogni volta i nitrati sarei in eccesso di potassio
che tra l'altro un eccesso di potassio può dare problemi sorta? e sopratutto un eccesso dopo quanti mg/l lo diventa?
Non c'enrtrano gli mg,ma il suo rapporto rispetto agli altri sali
Per esempio è antagonista del calcio se ne ê il doppio
Con 4 punti di GH se uno fosse di magnesio và da se che raddoppiare 28 mg'l ê un attimo
Osso di seppia
Inviato: 27/01/2018, 14:51
di Zommy86
cicerchia80 ha scritto: ↑io quando ho sti problemi faccio un cambio
lo so che sarebbe meglio ma sto cercando però di fare una gestione con meno cambi possibile per vedere se riesco
cicerchia80 ha scritto: ↑Non c'enrtrano gli mg,ma il suo rapporto rispetto agli altri sali
Per esempio è antagonista del calcio se ne ê il doppio
Con 4 punti di GH se uno fosse di magnesio và da se che raddoppiare 28 mg'l ê un attimo
Oddio ed ecco che mi serve una lezione di repporto fra i vari sali/fertilizzanti, si riesce a trovare qualcosa in giro? non c'e' un articolo vero?
Di GH sto a 6 e KH 2 (misurato poco fa il KH)
Osso di seppia
Inviato: 27/01/2018, 16:41
di lucazio00
Zommy86 ha scritto: ↑per alzare 1/1.5 dkh con il bicarbonato di potassio non credo di aggiungere troppo potassio in vasca o meglio non troppo da creare problemi, giusto?
Il potassio nel bicarbonato di potassio è uguale a quello del nitrato di potassio del pmdd? cioè funge in egual modo da fertilizzante?
Mi chiedevo una diminuzione del KH cosa può essere dovuta? come fondo ho solo sabbia.
Le piante o batteri nutrendosi abbassano il KH?
Il potassio è ben tollerato anche a concentrazioni relativamente alte. Il nitrato di potassio è più assimilabile rispetto alla forma di bicarbonato, ma le piante non fanno troppo le schizzinose dato che è sempre potassio. In più l'uso di nitrato di potassio previene le carenze di azoto, più frequenti di quelle di fosforo!
Il KH potrebbe essere sceso per via dei batteri del ciclo dell'azoto, oppure se in acquario ci sono, anche per l'effetto di legni, foglie secche e resti di piante in decomposizione! Ovviamente anche le lumache, che però abbassano anche il GH perchè assorbono calcio dall'acqua, oltre ai bicarbonati!
Osso di seppia
Inviato: 27/01/2018, 16:49
di cicerchia80
Zommy86 ha scritto: ↑non c'e' un articolo vero?
Quello del PMDD
Dice una pianta di vosa è composta,ed anche quello dei macro-micro,in diversi punti spiega un eccesso cosa inibisce
Osso di seppia
Inviato: 27/01/2018, 19:19
di nicolatc
Zommy86 ha scritto: ↑27/01/2018, 14:32
per alzare circa 1.5dkh in 230 litri con bicarbonato di potassio quanto ne dovrei mettere e di quanto mi alzerebbe il potassio? (circa) scusa ti faccio fare i conti
Ci provo io!
Per ogni grado aggiuntivo dKH, la quantità di bicarbonato di potassio da versare in 230 litri netti è 8.2 grammi.
In 200 litri netti è 7.1 grammi.
Ti conviene scioglierli in un po' d'acqua prima di versarli in vasca.
Qualunque sia il litraggio della vasca, per ogni grado KH aggiuntivo, aumenti il potassio di 14 mg/l.
Per 1.5 gradi aggiuntivi aumenti il potassio di 21 mg/l.
In teoria, l'eccesso di potassio dovrebbe limitare anche l'assorbimento del magnesio oltre che del calcio. Ma il rapporto esatto che provoca il blocco di uno o dell'altro è difficile da conoscere, perché ci sono mille variabili, e mille sfumature diverse del fenomeno...
Osso di seppia
Inviato: 28/01/2018, 11:35
di lucazio00
...nel dubbio meglio seguire la composizione media delle piante!
