Plafoniera marino fai da te
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Anche questa è una soluzione valida !
Alla fine sta a te @Formi scegliere!
Alla fine sta a te @Formi scegliere!
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
ok..ma riesco a coprire i 40 cm della vasca? Va be che la rocciata la faccio centrale, non avendo ma messo e visto 20 kg di roccia in che quantità è, non so orientarmi con gli spazi
Come divido i LED nei 6? 2 bianchi 2 blue 2 royal? Scusate le tante domande..mi sto guardando anche dei video e gli americani sono avanti!
Posted with AF APP
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Solo bianchi e royal, non blu per ora...!
Fai 3 bianchi e 3 royal, tra cui su 18 bianchi, 9 a 10.000K e 9 a 20.000K !
Per questo motivo vedrai sempre coralli duri in alto-media altezza e molli sul fondo!
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Per quanto riguarda la centralina, ti conviene poi prendere un alimentatore stabilizzato da 12V, 12 A minimo fino a max 20 A.
In questo modo puoi creare file da 4 LED e controllare bianchi e blu separatamente. In futuro potrai anche controllare rossi o uv.
Cosi potrai regolare la potenza, in quanto se alleverai solo molli e LPS dovrai tenerla al minimo.. E semmai decidessi di allevare SPS, partendo da quelli più facili, ti basterà alzare potenza gradualmente !
Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
Fai 3 bianchi e 3 royal, tra cui su 18 bianchi, 9 a 10.000K e 9 a 20.000K !
Certo, ma in ogni caso coprire interamente una vasca è impossibile. Però molti coralli preferiscono zone di minor intensità, altri invece vogliono tanta luce..
Per questo motivo vedrai sempre coralli duri in alto-media altezza e molli sul fondo!
Aggiunto dopo 4 minuti 36 secondi:
Per quanto riguarda la centralina, ti conviene poi prendere un alimentatore stabilizzato da 12V, 12 A minimo fino a max 20 A.
In questo modo puoi creare file da 4 LED e controllare bianchi e blu separatamente. In futuro potrai anche controllare rossi o uv.
Cosi potrai regolare la potenza, in quanto se alleverai solo molli e LPS dovrai tenerla al minimo.. E semmai decidessi di allevare SPS, partendo da quelli più facili, ti basterà alzare potenza gradualmente !
Aggiunto dopo 9 minuti 57 secondi:
► Mostra testo
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Ne ho una da 30 A sotto il dolce quindi usero questa, la centralina devo riprenderla perché l altra la t420 ho bruciato 2 canali, ma arduino o altro sistema?troppo complicato? Perché volevo attaccarci anche le ventole per raffreddare l acqua anche se sto leggendo che sono poco utili se l ambiente è lo stesso caldo..
Quindi 6 dissipatori, 36 LED, centralina e poi per la spesa?
Gli americani, da come ho capito dicono che gli uv fanno solo male e che servono solo per vedere i colori fluo...
Posted with AF APP
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
La centralina costa 25€.. arduino minimo 10, poi ti serve il pwm per controllare i LED, tempo per programmare la centralina ... Insomma....... Io andrei di centralina

Pasta termica, non la dimenticare, due tubetti per sicurezza da 5g!
Con i bianchi e con o royal copri già tutto lo spettro ! Per questo un po' tutti ti abbiamo detto di spegnere rossi e uv/verdi, almeno per ora.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Una ventola assorbe max 0,2A, con un alimentatore cinese da 4€ a 12V a 1A ci alimenti tranquillamente 5 ventole

- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
certo era scontata

Le lenti per i LED? Servono?
@Gery la struttura in plexiglass? Dai che tra un po chiude il negozio

Posted with AF APP
- aleph0
- Messaggi: 3945
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
Profilo Completo
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Per il plexiglass occorrono 6 pezzi grandi quanto le piastre di dissipazione più due pezzi laterali per costruire le alette di tenuta.
Per cui se prendi se prendi una lastra da 50 x 50 x 2,5 mm di spessore riusciamo a fare tutto. Poi servono 2 profili pieni di alluminio da 1 metro di 1 x 1. e 24 canotti di giunzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Formi
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 07/05/17, 23:19
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Allora royal ? Perché ho visto che ci sono anche i deep blue..
Posted with AF APP
- Andreone
- Messaggi: 492
- Iscritto il: 08/02/16, 21:32
-
Profilo Completo
Plafoniera marino fai da te
Ciao @Formi, seguo con molto interesse, purtroppo però non so nulla di acquari marini e di quale luce necessitano, mi dispiace.. dal punto di vista tecnico hai già ottenuto i consigli giusti..
Per quanto riguarda la centralina quoto l'utilizzo di quella già fatta, mooolti meno sbattimenti e pressappoco stesso prezzo di quella realizzata con Arduino (poi se la vuoi fare per una tua soddisfazione personale è un altro discorso).

Per quanto riguarda la centralina quoto l'utilizzo di quella già fatta, mooolti meno sbattimenti e pressappoco stesso prezzo di quella realizzata con Arduino (poi se la vuoi fare per una tua soddisfazione personale è un altro discorso).
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti