Pagina 4 di 11

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 10/02/2018, 19:02
di Giueli
christianvari ha scritto: Grazie monica, di che granulometria?
Il più fine possibile,sotto 1mm.
cicerchia80 ha scritto: Suona meglio vengono rimpiazzati da altri ceppi batterici
Vero,ma anche l'attività è rallentata... ad esempio in acquari a pH neutro le foglie nel giro di un paio di settimane mi spariscono... nell'amazzonico mi durano mesi intatte... :-??

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 10/02/2018, 19:03
di cicerchia80
EDIT lapsus...
Rio dell'Amazzoni
Brasile La confluenza tra il Rio Negro e il Rio Solimões (Amazonas).jpg
Questo è il famoso "incontro delle acque"
A sinistra Rio Solimones a destra Rio Negro

...@Giueli vero,a pH acidi l'attività batterica rallenta del 90%...ma valendo per tutti ê uguale insomma

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 10/02/2018, 19:45
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: Panduro
A questi non avevo pensato sono proprio fighi sembrano dei bulldog.😉
Dagli un occhiata @christianvari.

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 10/02/2018, 20:15
di christianvari
Ragazzi grazie mille a tutti per le info che sono sempre molto curate. Ho fatto un po' di telefonate e già quando parlo di agazzizi sembra che chiedo la luna, vedrò questi paduro che sono molto belli.

Una domanda che mi faccio è come faccio a mantenere un pH stabile se uso solo tannini? Come mi regolo? Con la CO2 incrociavo KH e pH e mi regolavo. Qui non so che fare

OT

Ho aperto anche un topic in salotto così magari mi consigliate qualche negozio fornito.

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 10/02/2018, 20:21
di cicerchia80
christianvari ha scritto: Una domanda che mi faccio è come faccio a mantenere un pH stabile se uso solo tannini? Come mi regolo? Con la CO2 incrociavo KH e pH e mi regolavo. Qui non so che fare
Con il pH shakerato...se non sai cos'è ti spiego

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 10/02/2018, 23:44
di christianvari
cicerchia80 ha scritto:
christianvari ha scritto: Una domanda che mi faccio è come faccio a mantenere un pH stabile se uso solo tannini? Come mi regolo? Con la CO2 incrociavo KH e pH e mi regolavo. Qui non so che fare
Con il pH shakerato...se non sai cos'è ti spiego
So come funziona, lo uso per misurare la CO2 nell'asiatico. Pensavo che non desse un valore attendibile se non erogo CO2

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 11/02/2018, 14:47
di christianvari
Ma i legnetti li devo scortecciare o no?

Aggiunto dopo 16 minuti 15 secondi:
E con quali durezze posso comiciare a riempire le vasca? un GH 8 e KH 4 è troppo alto?

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 11/02/2018, 16:28
di Monica
Io i legni che uso in vasca solitamente li scorteccio prima :) ti conviene parire con valori già buoni ora

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 11/02/2018, 16:55
di christianvari
Monica ha scritto: Io i legni che uso in vasca solitamente li scorteccio prima :) ti conviene parire con valori già buoni ora
Ok, sta mattina sono andato a fare un po' di potature ;) Adesso li ho messi tutti al sole all'asciutto così si seccano per bene. @Giueli per gli agassizi che durezze devo avere? Così vedo se posso usare rubinetto e osmosi oppure devo mischiare l'osmosi con acqua in bottiglia

Biotopo acque scure in nuovo acquario

Inviato: 11/02/2018, 16:59
di Giueli
christianvari ha scritto: Adesso li ho messi tutti al sole all'asciutto così si seccano per bene. @Giueli per gli agassizi che durezze devo avere? Così vedo se posso usare rubinetto e osmosi oppure devo mischiare l'osmosi con acqua in bottiglia
Fallo seccare per bene.😉

Cerca di reperire info sui valori di provenienza,comunque tra 2 e 4 di KH va bene.
Dai un occhiata qui:Apistogramma agassizii ...
😉