Pagina 4 di 5
Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 15:09
di Giueli
Cab ha scritto: ↑Le piante stanno crescendo e consumano in poco tempo tutti gli NO
3- introdotti con l'NK (e vista la preferenza delle piante per l'ammonio, ciò implicherebbe che questo sia stato consumato prima degli NO
3-). A fine fotoperiodo fanno anche un po' di pearling pur essendo senza CO
2. Anche le ultime inserite si sono ben adattate: la Hydrocotyle ha tutte le fogliette girate verso la luce e cresce, la Phyllanthus ha fatto un sacco di nuove foglie rosse sotto alla lampadina da 3200K e la pallina di riccia fa un pearling pazzesco essendo a galla
Se accade tutto ciò l’acquario gira bene...
L’acqua è totale ferma vero?
Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 15:13
di Cab
Giueli ha scritto: ↑
Se accade tutto ciò l’acquario gira bene...
L’acqua è totale ferma vero?
Sì, per quanto una minima circolazione mi sembra che si venga a creare col calore delle lampadine perché la nebbia tende a rimanere depositata sul fondo a luci spente

Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 15:15
di Giueli
Cab ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Se accade tutto ciò l’acquario gira bene...
L’acqua è totale ferma vero?
Sì, per quanto una minima circolazione mi sembra che si venga a creare col calore delle lampadine perché la nebbia tende a rimanere depositata sul fondo a luci spente

Se non sbaglio quando abbiamo acceso l’areatorre il problema era rientrato...

Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 15:28
di Cab
Giueli ha scritto: ↑
Se non sbaglio quando abbiamo acceso l’areatorre il problema era rientrato...

L'aeratore aveva aiutato, ma adesso in pratica smuovendo l'acqua torna quasi ad essere "pre aeratore" mentre lasciando che si depositi è solo fastidiosa ma riesco a vedere fino in fondo

Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 15:31
di Giueli
Cab ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
Se non sbaglio quando abbiamo acceso l’areatorre il problema era rientrato...

L'aeratore aveva aiutato, ma adesso in pratica smuovendo l'acqua torna quasi ad essere "pre aeratore" mentre lasciando che si depositi è solo fastidiosa ma riesco a vedere fino in fondo

Chiedo l’aiuto da casa... @
cicerchia80 ... qualcosa che precipita ...

Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 15:35
di Cab
Aggiungo che dall'allestimento ho avuto i fosfati relativamente alti, a più di 1mg/l. Solo nelle ultime settimane sono scesi prossimi allo zero.
Possono essersi in qualche modo legati a qualcosa? (magari al carbonato di calcio dell'osso di seppia)
Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 16/03/2018, 18:45
di Cab
Al momento è così:
markaf_IMG_20180316_184440_1632202025.jpg
Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 17/03/2018, 20:06
di cicerchia80
Cab ha scritto: ↑Possono essersi in qualche modo legati a qualcosa? (magari al carbonato di calcio dell'osso di seppia)
Si
Anche ai micro del rinverdente...anche se un mg/l di fosfati mica sono alti
Riesci a fare un giorno di buio con areatore e poi un buon cambio?
Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 18/03/2018, 11:20
di Cab
cicerchia80 ha scritto: ↑Cab ha scritto: ↑Possono essersi in qualche modo legati a qualcosa? (magari al carbonato di calcio dell'osso di seppia)
Si
Anche ai micro del rinverdente...anche se un mg/l di fosfati mica sono alti
Riesci a fare un giorno di buio con areatore e poi un buon cambio?
Rinverdente non ne ho mai inserito... I fosfati ho detto alti perché erano a più di 1mg/l senza averli mai inseriti, non perché fossero troppi in sé
Un cambio in che percentuale circa?

Nebbia batterica nel senza filtro
Inviato: 18/03/2018, 12:46
di cicerchia80
Cab ha scritto: ↑fosfati ho detto alti perché erano a più di 1mg/l senza averli mai inseriti, non perché fossero troppi in sé
Nemmeno con gli stick?
