Pagina 4 di 5

La porcata..."GEX"

Inviato: 19/02/2018, 17:28
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: poi dai, la storia di Nemo e Goldy alla ricerca di Lucetta è affascinante!
Immaginali anche mentre attraversano insieme grandi distese di barriera corallina, brulicante di avannotti di Guppy (che infestano qualunque ambiente liquido, anche le cisterne dei benzinai...)
Ah i guppy ce li abbiamo messi %-(

La porcata..."GEX"

Inviato: 19/02/2018, 18:05
di cqrflf
L'utente tipico che cerca i pesci come i Chanda con i tatuaggi cerca anche questi prodotti da abbinare alle piante di plastica, sabbietta viola e vascello naufragato con scheletro che guarda il forziere azionato da bolle d'aria.
Non vi dico com'era allestito il mio primissimo acquario quando ero bambino negli anni 80.

La porcata..."GEX"

Inviato: 20/02/2018, 14:11
di lucazio00
Pacchiani!

La porcata..."GEX"

Inviato: 20/02/2018, 18:52
di Humboldt
Ero curioso di capire se questa BOIATA fosse veramente acquistabile e a quale prezzo.
Ho fatto un giro in internet e fortunatamente non sembra che dal 2009 abbia riscosso successo :D
Di interessante, però, ho trovato questo link:
http://www.arofanatics.com/forums/showt ... p?t=376610
in cui si riportano dei dati sul prodotto forniti dall'azienda e si possono vedere altri "allestimenti fritto misto in agro dolce" :ymsick:
Negli acquari raffigurati ci sono sempre varie specie marine e a contorno carassi, guppy, molly, ecc., questi ultimi in grado di sopportare grandi variazioni di salinità (eurialine) riuscendo gestire fisiologicamente l'inversione dei gradienti osmotici e salini (chiaramente entro certi limiti).
Le specie marine presenti, invece, sono tutte alquanto stenoaline...
nicolatc ha scritto: i pesci marini sono molto meno adattabili
infatti questa magical water "favorisce" i pesci marini (belli colorati...) che mediamente possiedono una fisiologia decisamente più complessa nella gestione dei gradienti osmotici e salini.
Come scritto da @nicolatc quest'acqua magica ha la stessa pressione osmotica dell'acqua marina (o meglio la stesa osmolarità, circa 1000 mOsm x kg-1 - milliosmoli per chilogrammo d'acqua) ma con un contenuto di soluti più simile alle acque salmastre.
I pesci reagiscono sopratutto regolando i trasporti a livello delle branchie e l'escrezione a livello renale.
A livello renale (le branchie le trattiamo dopo), in estrema sintesi:
  • i pesci nativi delle acque dolci, diminuiscono il flusso di urina e ne aumentano la concertazione in sali, l'urina diventa decisamente meno diluita e abbondante
  • i pesci marini aumenteranno l'assorbimento di soluti a livello renale producendo più urina un po meno concentrata (ripeto... questa è una estrema sintesi ;) )
Tutto questo però ha un costo energetico non indifferente.

Per le branchie, invece, esposte direttamente al mezzo esterno, guardate prima di tutto l'ultima slide (del link)... :-!!!
la reazione dei pesci immersi in magical water comporta un aumento della produzione di... sim sala bim
cortisolo (che a sua volta stimola la produzione dell'ormone della crescita GH). :ymdevil:
Il cortisolo è un chiaro indicatore di stress nei pesci (e non solo) che determina una serie di reazioni fisiologiche a catena che aiutano nel breve tempo a superare situazioni avverse, ma che a lungo andare indeboliscono l'animale; è come vostra suocera... in piccole dosi aiuta, ma a lungo andare stressa =))
Sia nei pesci di acqua dolce che salata il cortisolo è considerato anche un importante osmoregolatore :-?
infatti pesci trattati con questo ormone risultano più tolleranti ai cambiamenti salini (in acquacoltura c'è una vagonata di studi su stress e cortisolo e adattamento a variazioni ambientali/condizioni di allevamento).
Inoltre, in acqua salata aumenta l’attività della pompa sodio-potassio ATPasi a livello branchiale, mentre in acqua dolce stimola la produzione dell’ormone della crescita (GH) che stimola l’assorbimento del calcio e l’attività della pompa Ca++ branchiale.

Secondo me "giocano" molto sulla presenza nell'intruglio di precursori del cortisolo o l'intruglio stesso basta e avanza come fattore di stress cortisolo stimolante :-??

Ops... dimenticavo il neon
nicolatc ha scritto: sono disposto a scommettere una bella cifra che non supera qualche giorno di vita in quell'acqua
anch'io sono disposto a scommettere una bella cifra che non supera qualche giorno di vita in quell'acqua...
ma più a causa del suo "stressarsi facile" rispetto al guppy (la valenza ecologia del guppy è decisamente più ampia rispetto al neon e pertanto più tollerante ai diversi fattori di stress ambientali).

La porcata..."GEX"

Inviato: 20/02/2018, 20:54
di cqrflf
Grazie dell'intervento, molto interessante, vedo che la sai lunga sull'argomento...sembra che tu sia un biologo o simile.

La porcata..."GEX"

Inviato: 20/02/2018, 21:14
di nicolatc
@Humboldt grazie mille per il contributo, e complimenti per la chiarezza espositiva e per la competenza! :-bd
Dai termini che hai utilizzato immagino anche io che tu sia un biologo!

Comunque, credo che la chiave sia tutta qui:
Humboldt ha scritto:
20/02/2018, 18:52
Tutto questo però ha un costo energetico non indifferente.
Cioè, se pure alcune specie riescono ad adattarsi, lo fanno con grande dispendio di energia e grande stress. Che alla fine può portare all'insorgenza di malattie, ed è comunque una tortura ai miei occhi...
Humboldt ha scritto:
20/02/2018, 18:52
Ops... dimenticavo il neon
nicolatc ha scritto: sono disposto a scommettere una bella cifra che non supera qualche giorno di vita in quell'acqua
anch'io sono disposto a scommettere una bella cifra che non supera qualche giorno di vita in quell'acqua...
ma più a causa del suo "stressarsi facile" rispetto al guppy (la valenza ecologia del guppy è decisamente più ampia rispetto al neon e pertanto più tollerante ai diversi fattori di stress ambientali).
Giusto! Infatti ho pensato che non sopravvivesse osservando come nuotava stressato andando forsennatamente su e giù :))
A parte che già lasciare da solo un pesce gregario come il neon è già fonte di enorme stress... (e lascio da parte il discorso coabitanti) :-q

La porcata..."GEX"

Inviato: 20/02/2018, 23:23
di Humboldt
cqrflf ha scritto: sembra che tu sia un biologo
nicolatc ha scritto: immagino anche io che tu sia un biologo!
Due indizi fanno una prova :-bd
nicolatc ha scritto: Comunque, credo che la chiave sia tutta qui:
Humboldt ha scritto: ↑ Tutto questo però ha un costo energetico non indifferente.
Cioè, se pure alcune specie riescono ad adattarsi, lo fanno con grande dispendio di energia e grande stress. Che alla fine può portare all'insorgenza di malattie
Assolutamemte vero.
ma soprattutto che senso avrebbe un tale inciucio???
nicolatc ha scritto: è comunque una tortura ai miei occhi
:-bd
Concordo al 100%

La porcata..."GEX"

Inviato: 21/02/2018, 0:11
di Steinoff
Ho seguito tutto ma ho capito solo superficialmente, mi mancano troppe conoscenze... ma una cosa, una, la condivido in pieno, la ribadisco e la faccio mia:
cicerchia80 ha scritto: Io non è che condivido o non condivido
Non capisco proprio il perchè di questa stronzata
Ecco.
Humboldt ha scritto: Ho fatto un giro in internet e fortunatamente non sembra che dal 2009 abbia riscosso successo
Menomale... #:-s

La porcata..."GEX"

Inviato: 21/02/2018, 11:29
di lucazio00
Credo che in Italia non abbia avuto una diffusione significativa...

La porcata..."GEX"

Inviato: 22/05/2019, 0:21
di cqrflf
Giueli ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Ma vi immaginate un post di un ipotetico utente che chiedesse informazioni su una possibile compatibilità tra zebrasoma e discus
Bannato subito.😎

Ma è tecnicamente è biologicamente possibile?.... Si.

Avviene in Natura...? Si.


Lo

Aggiunto dopo 24 minuti 44 secondi:
cqrflf ha scritto: come la presenza o l'assenza di macro elementi in proporzioni precise (es. Ciclidi Tanganika)
Cioè?
cqrflf ha scritto: di oligo elementi (es. pesci del reef),
Cioè?
cqrflf ha scritto: a volte anche assenze come i pesci delle acque di fonte che vivono quasi nell'acqua distillata e così via...
Cioè?
se vedete i video i "signori" non hanno inserito ne discus ne ramirezi... ma poecilidi e carassi... non hanno fatto altro che sfruttare l'adattabilita di alcune specie... niente di più e niente di meno di ciò che avviene in qualsiasi delta di un qualsiasi fiume che sfocia nel mare.


Detto ciò lungi da me accondiscendere al prodotto in questione...😉

Ma ciò ci fa riflettere sulle schede online che troviamo e ai dogmi internettiani...😉
Ehm...mi era sfuggita la tua domanda... #-o ...ma visto che è pertinente ed ha anche rilevanza per molti altri argomenti rispondo adesso.

I pesci come le piante possono essere generalisti o specialisti. I pesci che normalmente vivono in ruscelli di montagna sono geneticamente tarati per vivere in acque oligolaline con pochissimi minerali ed acqua limpidissima priva di ogni inquinamento, i pesci di barriera o meglio i coralli, non tollerano nessun cambiamento dei loro valori chimici e dei componenti della loro acqua come alcuni oligoelementi, alcuni macro es. la proporzione tra calcio e magnesio, nutrienti come il fosforo; un valore di 0,1 mg/l li manda in blocco di crescita, 0,5 mg/l, li ammazza direttamente...pensa ai valori che usiamo in acqua dolce. Stesso discorso per i pesci che vivono nelle acque nere tropicali, ci saranno degli oligo o degli acidi umici (che non conosco) di cui hanno bisogno di cui necessitano per vivere, vengono stressati quando ne vengono privati. Tipici esempi in letteratura sono i Discus di cattura e gli P. scalare selvatici.