Blocco galleggianti (a parte una)

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 05/03/2018, 20:14

3gg di infusione Stick praticamente tutto disciolto. Misurati fosfati ed effettivamente sono a 3mg/l.
Il calcolatore è molto efficiente.
Ho aggiunto anche 3ml di ferro

La limnophila è schizzata in alto.
La bacoba e la rotala ancora ferme come la hydrocortycale.
Cmq sono arrivati tutti i Cifo tranne che il ferro che per errore mi hanno sostituito con il calcio.
Non idea di cosa ci possa fare perché carenza di calcio con questa acqua la Croda 'dura' 😁

Posted with AF APP

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 05/03/2018, 23:29

Inoltre confermo che con i fosfati a 3 mg/l i nitrati neglo stessi 3 gg sono scesi a 10mg/l .
Direi che è ora di aggiungere un po' di NK ?

Posted with AF APP

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 06/03/2018, 0:43

Anzi mi auto correggo. Ho riletto l articolo sull'azoto.
Non volendo aggiungere potassio devo optare per il CIFO azoto. Uno 0.5 ml per 60 litri potrebbe essere sufficiente per non caricare troppo di nitriti la storia.

Una domanda in generale: non mi ricordo dove avevo letto che la.forma ammoniacale dell'azoto viene assorbita anche a luci spente. La forma nitrica invece con la fotosintesi ma dopo quella ammoniacale ci vogliono diverse ore prima di cominciare ad essere consumato (piante drogate :) ).
A questo punto forse la migliore ora è la sera per la somministrazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/03/2018, 0:46

androx2k ha scritto: Non volendo aggiungere potassio devo optare per il CIFO azoto. Uno 0.5 ml per 60 litri potrebbe essere sufficiente per non caricare troppo di nitriti la storia.
Hai fatto tutto da solo e hai detto tutto bene :ymapplause:

Sui dosaggi abbiamo fatto un'appendice apposta in questo articolo: Aggiornamento PMDD ... :-bd
androx2k ha scritto: A questo punto forse la migliore ora è la sera per la somministrazione?
In questo caso non ti so davvero rispondere :( Io francamente ho sempre dosato quando avevo tempo sbattendomi del momento giusto in cui dosarlo :))
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
androx2k (06/03/2018, 0:56)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 06/03/2018, 0:55

Ecco allora 5 mg/l che significa 0.2 di Cifo ad intervalli nn inferiori alla settimana. A meno che le piante nn me lo.divorino.
Mi.preoccupa un po' la gestione della forma ureica. Se somministro con troppa frequenza le piante la accantonano e poi rischia di rispuntare quando nn te lo aspetti... Giusto?

Posted with AF APP

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di FrancescoFabbri » 06/03/2018, 1:24

androx2k ha scritto: Se somministro con troppa frequenza le piante la accantonano e poi rischia di rispuntare quando nn te lo aspetti... Giusto?
In realtà se accumuli piccoli dosaggi via via col tempo, con il passare dei giorni (anzi, delle settimane) vedrai un aumento dei nitrati in acquario.

Questo è segno che l'urea viene decomposta correttamente dai batteri ma allo stesso tempo è in piccolo "surplus", tale da far accumulare un minimo di azoto ammoniacale che viene processato dal filtro ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 07/03/2018, 21:22

Valori aggiornati
GH 6
KH 6
pH 7.2 (sembra scendere un po')
TDS 320
PO43- 3
NO3- 30
NO2- 0

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/03/2018, 0:09

androx2k ha scritto: Valori aggiornati
GH 6
KH 6
pH 7.2 (sembra scendere un po')
TDS 320
PO43- 3
NO3- 30
NO2- 0
Vedo il GH uguale al KH adesso :-?

io ne approfitterei per aggiungere un po' di magnesio allora :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
androx2k
star3
Messaggi: 662
Iscritto il: 15/01/18, 15:20

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di androx2k » 08/03/2018, 9:50

fatto ieri sera 3ml ;)
In generale quanto dovrebbe essere il disavanzo tra i due valori?
Ed in caso di inversione?

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Blocco galleggianti (a parte una)

Messaggio di sa.piddu » 08/03/2018, 14:53

prima di rispondere ti propongo una lettura: Riflessioni su GH, KH, pH ed EC ...
:D
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti