Areatore CO2
Inviato: 05/03/2018, 1:20
Intanto ti ringrazio.
Poi domani in viaggio leggo con calma!
Poi domani in viaggio leggo con calma!
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Che favorisce le alghe e disperde CO2
Il sodio no...alle piante basta quello del molibdenoElisabeth ha scritto: ↑@cicerchia80 : so benissimo che l'aeratore non è un ossigenanteperò favorendo lo scambio gassoso attua un'ossigenazione
![]()
Rabboccando con acqua di rubinetto in casi estremi e ipotetici di calo della durezza carbonatica a causa della decalcificazione biogena, è vero che si introducono altri sali, ma è anche vero che con poca CO2 e l'eventuale uso dell'aeratore le piante crescono meno e di conseguenza la fertilizzazione sarebbe ridotta e quindi quei pochi sali contenuti nell'acqua di rete (ovviamente dipende da che acqua) verrebbero teoricamente usati dalle piante...
Non mi è chiara una cosa che hai scritto e cioè che le piante assorbono la CO2 mentre la producono e cioè di notte :-\
scusa nicola, ma non mi sembrano affatto dati rappresentativi.... da dove li hai presi?
Premessa (non per te Cicè, ma per chiarire agli altri): detto così, sembra quasi che andiamo ad aggiungere tutti i sali contenuti nell'acqua di rubinetto a quelli presenti in vasca, per cui andremmo a compensare calcio e bicarbonati ma gli altri sali eventualmente già abbondanti andrebbero in eccesso.
Molto interessante, grazie! Ne sapevo ben poco in merito. Sulla modalità 3 non ho capito come funziona, ma non vorrei con questo farti trascinare in un articolo da Sini!cicerchia80 ha scritto: ↑ Discorso della CO2 ma probabilmente lo sai...le piante usano 5 modi per sfruttare il carbonio
1 sfruttare l'acido malico
La CO2 le piante la assorbono mentre la producono! Ossia di notte
Oppure da quel poco che si genera in acqua,la trasformano in malato che poi usano per assorbire CO2 di giorno
Una pianta che la sfrutta l'Hydrilla e il M.Aquaticum
2 la forma aerea.....leggasi galleggianti in genere e quelle che possono emergere
3 fissando la CO2 respirata
In pratica se la incamerano per poi consumarla...sono particolarita degli echinodorus scusa..non della vallisneria,tra cui il tennelum
4 La decalcificazione biogena
Solitamente però il requisito primario ê che le piante che la attuano sono in acqua particolarmente dura...dispendio di energie ecc ecc
Secondo Lady.D la preferenza di CO2 al bicarbonato è di 10 ad uno,solo una piante faceva eccezione ma non ricordo male e quel mattone non lo riapro
La vallisneria fa decalcificazione biogena ma non fà calcare sulle foglie come l'Egeria....da quì il mio errore,in pratica non si forma la pagina bianca
Idem il Myripphyllum brasiliensis
E per ultimo l'assorbimento dal fondo
Di questò sò dirti poco non sò se la sfruttano per scambio con l'ossigeno ma è la via preferita dalla pianta di Barr,Lobelia Juncus repens e probabilmente le crypto
Leggevo un abstract tempo fà dove si leggeva che vrescievano meglio in determinati tipi di fanghi
Dopo sta lezione clamorosamente ot fuggo prima che sini mi cerca per un articolo
Aspè....ma parliamo di rabboccare l'evaporatore con acqua di rubinetto,non di fare un cambio perchè i carbonati sono a 0nicolatc ha scritto: ↑Invece si tratta di una "sostituzione" dell'acqua della vasca con quella di rubinetto, per cui non facciamo altro che avvicinarci ai valori del rubinetto, compensando molto i sali che in vasca sono in forte difetto, non intaccando i sali presenti in concentrazione uguale a quella di rubinetto, e perfino riducendo i sali in vasca che hanno una concentrazione maggiore.
Non stò cambiando acqua...stò aggiungendo altri sali a quelli rimasti in vasca
Non scusarti, sono dati usciti solo da calcoli che ho fatto personalmente sulle variazioni del pH, e naturalmente possono essere errati!
Beh, innanzitutto complimenti per l'acquarioPaky ha scritto: ↑ Puo' essere vero che un acquario avviato da poco, con pochi pesci, abbia livelli di CO2 cosi' bassi. Ma in un acquario da un certo tempo, si hanno livelli molto piu' alti... Con 3 mg/l non ci cresce praticamente niente, eppure in molti hanno acquari rigogliosi senza immettere CO2.
Io e' un anno che non immetto piu' CO2, e le piante sono rigogliose (a volte fanno anche un po' di pearling):
Ora, che i siano solo 3mg/l di CO2 qui dentro, non ci credo....
E hai perfettamente ragione! ^:)^cicerchia80 ha scritto: ↑ma parliamo di rabboccare l'evaporatore con acqua di rubinetto,non di fare un cambio
Ma si! Pensa solo ad esempio alla differenza tra un acquario di sole piante ed uno che è anche pieno zeppo di pesci: è plausibile che nel secondo caso la CO2 disciolta sia più alta, e aprendo un aeratore ne disperdi di più! Ma di notte, poiché questi numerosi pesci consumano anche tanto ossigeno, l'aeratore può essere utile.
Tranquilla, allora siamo almeno in due!
Perche' parto da questa tabella (o meglio dalla legenda): A 3mg/litro, siamo in regime "solo piante lente", e fino a 20 siamo a "piante rallentate". Ora, io non ho piante particolarmente esigenti in CO2 come l'Alternanthera, ma ho per esempio la Proserpinaca palustris, che mi cresce a razzo, la Heteranthera zosterifolia (altra belva!), la Staurogyne repens, la Bacoba caroliniana... avevo anche la Glossostigma elatinoides (che ho tolto perche' non ho abbastanza luce per farla crescere decentemente). Sono tutte piante che hanno bisogno di CO2. Se devo giudicare dalla velocita' di crescita, non dico che dovrei essere a 30 mg/L, ma minimo-minimo a 15 ci sono!