Contaci

Se non sbaglio, una volta l'ho cucinato ma rimaneva sempre duretto e l'acqua di bollitura era color vinaccia...Può essere?


Aggiunto dopo 9 minuti 56 secondi:
Si...Una volta era consuetudine allevarle nelle risaie:
"....La risipiscicoltura è una tecnica di gestione biologica della risaia che consiste nella simultanea coltivazione del riso e dei pesci all’interno dello stesso ecosistema, con la conseguente eliminazione dei trattamenti chimici (in particolare erbicidi ed alghicidi). L’introduzione di specie ittiche (pesce rosso Carassius auratus), infatti, è necessaria per dominare la crescita della vegetazione infestante, inoltre con il Centro Agricoltura Ambiente di Crevalcore è partita una sperimentazione sul conrollo biologico delle larve di zanzara operato dai pesci, che ha dato da subito ottimi risultati.
I pesci vengono immessi dopo l'asciutta di radicamento e vi rimangono fino alla maturazione del riso. Quando viene fatta defluire l'acqua dalla risaia (circa 15/20 giorni prima della mietitrebbiatura) i pesci vengono catturati e divisi per taglia: i piccoli vengono tenuti per essere reimmessi nella risaia l'anno successivo, mentre quelli che hanno raggiunto una dimensione e una colorazione commerciale, vengono venduti.
Da quest’anno si conta di inserire oltre al carassio anche altre specie come la carpa, per tenere sotto controllo la presenza del gambero della Louisiana che oltre ad arrecare danni alle arginature, si nutre anche degli avannotti...."
http://www.aziendacerutti.altervista.or ... ltura.html