H2O2
Inviato: 30/03/2018, 14:00
Già fatto ! Usato 10 ml in 40 l , adesso vediamo cosa accade !
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Già fatto ! Usato 10 ml in 40 l , adesso vediamo cosa accade !
Un articolo scritto da persone che sanno quello che dicono come Nicola, pizza e humboltd ! Prossimo giro aumento ? Se non ti piacciono i Trigonostigma basta dirmelocicerchia80 ha scritto: ↑Poi quoto per bene bold sopra
Ma quasi quasi un articoletto ci starebbe![]()
Il prossimo giro aumenti?
Quindi l'enzima della catalasi (che serve a disattivare il perossido di idrogeno proprio per proteggerli) continua a funzionare anche quando il batterio è morto? :-\Humboldt ha scritto: ↑Quando spariamo acqua ossigenata sui nostri cari cianobatteri (organismi aerobi) in pochi millesimi di secondo questa prima sconquassa la parete cellulare e poi appena viene a contatto con la catalasi dei cianobatteri parte la reazione esplosiva che noi osserviamo con il continuo brulicare di bollicine di ossigeno.
Quindi anche spruzzando un'alta dose, non avanza mai nulla che possa finire nell'aspirazione del filtro dopo qualche minuto (considerando un filtro con pompa di potenza standard rispetto al litraggio)?Humboldt ha scritto: ↑Assolutamente vero.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma la reazione,almeno ad occhio è quasi istantanea
Quindi a meno che non si spari proprio davanti al filtro dubito ci arrivi
O no?
Mi spiego; a meno di non avere un acquario biotopo "cascate del Niagara"con correnti pazzesche, tutta l'acqua ossigenata reagisce in ragione del fatto che la Catalasi è uno degli enzimi più veloci (forse il più veloce in assoluto) ed efficienti presenti in natura
![]()
In 1 secondo il rapporto di reazione è di 1 molecola di catalasi : decine di milioni di H2O2.
Questa non l'ho capita. Per quale motivo un dosaggio suddiviso in più trattamenti a poche ore di distanza ha un effetto più significativo di un trattamento unico con dosaggio totale? :-\Humboldt ha scritto: ↑ Infine, l'estrema efficienza della catalasi ha però un risvolto della medaglia non proprio positivo se il nostro fine è eliminare i nostri cari ciano tranquillamente posati sul fondo dell'acquario.
Se utilizziamo tutta la nostra dose (che so!!! 10 ml) in una volta sola c'è il rischio che, tra la catalasi dei batteri e dei protozoi che pascolano sui ciano e quella propria dei cianobatteri, l'effetto dell'acqua ossigenata si esaurisca troppo presto![]()
Se suddividiamo la dose in più trattamenti, anche a poche ore di distanza, otteniamo un effetto più significativo.
Questa l'ho capita così
Le informazioni le hanno date
Funziona finché c'è H2O2 e finché non trova qualche batterio eterotrofo che lo ingloba e lo degrada.
Non hai idea con cosa hai a che fare... la Catalasi è un mostro
per esattezza la Catalasi ha un kcat (numero di turnover) = 40.000.000 (40 milioni). In parole povere, il numero di molecole di substrato (H2O2) trasformate da una sola molecola di enzima in ogni secondo è di 40 milioni. ^:)^
Perché se è sopravvissuto qualcosa al primo trattamento, con il secondo hai buone possibilità di farlo fuori.
100 ml in 200 litri forse, dato che ho il livello dell'acqua bassissimo (sono 300 litri lordi)FedeCana ha scritto: ↑@cicerchia80 allora , ho messo in 40l :
10ml il giorno 1
15ml il giorno 2
20ml il giorno 3
Filtro spento per 2 ore e nessun cambio di acqua, pesci in ottima forma direi che ho fatto da cavia