Eh sì


Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
Eh sì
Ciaovivadave ha scritto: ↑Ho monitorato per un po' e fatto alcuni cambiamenti ( le luci ) ma la situazione non è migliorata, anzi..
In queste due settimane ho continuato a monitorare ma la situazione non cambiava.
Mercoledì ho aggiunto un paio di barre LED per un totale di 3600 lumen per 67 litri, il che mi ha consentito di portare un po' di luce nella parte posteriore dell'acquario, poi ho spostato la rotala dalla zona più buia ad una bella illuminata sotto le luci nuove.
Venerdì scorso ho notato una discreta invasione di alghe staghorn sulla bacopa, quindi, cercando le cause mi sono reso conto che la CO2 era finita.
Cambiata subito la bombola poi, siccome ho notato che la bacopa stava perdendo colore e diventando un po' trasparente, ho aggiunto potassio, 12ml
Infine ho ridotto il fotoperiodo a 5h per le alghe (f mi rendo conto scrivendo che forse concimare e contemporaneamente diminuire il fotoperiodo può essere un bel controsenso)
Al momento la situazione è questa
IMG_20180507_172206.jpg
La bacopa e le sue alghe
IMG_20180507_173522.jpg
La Ludwigia, quella che sta peggio, in un mese non è cresciuta di un centimetro
IMG_20180507_225912.jpg
Infine i valori piuttosto preoccupanti
ec: 830
NO3-: 150
PO43-: 0.5
pH: 7
KH:6
GH: 14
NO2-: 0
e dulcis in fundo il cloro a 0.5 (l'acqua del rubinetto ne è totalmente priva)
Aggiunto dopo 9 minuti 15 secondi:
se serve, i valori dell'acqua del rubinetto in azzurro
valori acqua.PNG
Tra l'altro notavo dall'ultima riga che in centro hanno acqua osmosi dai rubinetti
certamente si per La Legge di Liebig (o Legge del Minimo di Liebig) ...
questo no...proliferano perchè c'è tanto nutrimento! sono più "facili" da capire le alghe delle piante!!
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti