Pagina 4 di 14

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 10/05/2018, 20:42
di Nik
Messaggio acquariofilia facile
FrancescoFabbri ha scritto: Se hai bisogno di un aiuto per correggere il tiro fai un fischio!
Fiiiiiiiiisschiooo (è così che si fa?)  :))

Ok torniamo seri.
Avevo detto della marcescenza di qualche foglia di hydrocotyle leucocephala (che continua imperterrita una foglia alla volta) oltre a questo ho visto che le foglie centrali della echinodorus erano quasi trasparenti e le ho rimosse però ho notato che era ben piantata con le radici nella sabbia.
A questa si é aggiunta anche la egeria che ultimanente stava schiarendo troppo per i miei gusti, quindi ho messo le mani in vasca ed ho notato che le parti basse della pianta stavano andando a farsi friggere e di conseguenza gli ho tagliato le gambe e l'ho ripiantata.
Ok che l'egeria ha quel vizio ma visto anche gli altri due casi mi chiedo se non possa essere una mancanza di qualche elemento (tiro ad indovinare, magari il potassio)

Per completezza c'è da dire che ultimamente ho aggiunto anche alcune potature che gentilmente mi ha invitato una persona del forum:
  • Riccia fluitans
    l'ho legata come un salame ad un ramo e pare che stia cominciando a crescere
    Najas guadalupensis
    mi pareva facesse del pearling, si lo so strano, ma la vedo ferma
    Heteranthera zosterifolia
    stupenda, in pochi giorni ha radicato da paura ma ora che ho segato l'egeria gli ho scambiato il posto in vasca in modo tale da dare più visibilità alla zosterifolia
    Myriophyllum mattogrossense
    sembra stia cominciando a crescere
Contando che la vasca è in maturazione da quasi 6 settimane che faccio aspetto ancora o posso intervenire in qualche modo?

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 10/05/2018, 21:46
di Giordano16491
Nik ha scritto: (tiro ad indovinare, magari il potassio)
E mi sa proprio di sì.. :))
Lo hai mai inserito? Ricordami con cosa hai fertilizzato ultimamente.. La conducibilità scende?
Test PO43-?

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 10/05/2018, 23:07
di Nik
Giordano16491 ha scritto: Lo hai mai inserito? Ricordami con cosa hai fertilizzato ultimamente.. La conducibilità scende?
Test PO43-?
No mai inserito potassio, ho inserito solo fosforo per 2 volte e lunedi PO43- era su 1.
La conducibilitá non so ho fatto 2 misurazioni ora, la prima era 575 poi si è assestato su 561 (sinceramente non ho esperienza col conduttivinetro, ce l'ho da 2 settimane)

Aggiunto dopo 18 minuti 48 secondi:
Ho provato a fare il calcolo con il calcolatore e con 2 ml di cifo potassio dovrei ottenere 1,2di aumento in vasca.
Basta o è troppo?

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 10/05/2018, 23:30
di Giordano16491
Nik ha scritto: (sinceramente non ho esperienza col conduttivinetro, ce l'ho da 2 settimane)
Controlla la conducibilità la domenica, magari dopo un paio d'ore che le luci siano accese, e segnati la misurazione.
La domenica dopo rifai il procedimento :) :)

Comunque direi di inserire potassio! :-bd

Fai riferimento alla dose consigliata sull'articolo del pmdd.
Dopo qualche ora annoti la conducibilità.

La settimana successiva ricontrolli. Se è scesa buona parte del potassio è stata consumata, se è tornata come all'inizio (prima di fertilizzare) vuol dire che era proprio in carenza e ricarichi la dose. Se rimanesse uguale vediamo.
Ma se hai i fosfati sicuramente scenderà ;)

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 10/05/2018, 23:33
di Nik
Cominciamo col difficile :))
Ok proverò a seguire passo passo e segno tutto.

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 11/05/2018, 17:52
di Nik
Giordano16491 ha scritto: Fai riferimento alla dose consigliata sull'articolo del pmdd.
Cosa mi consigli di aggiungere, una soluzione con nitrato di potassio tipo NK 13-46/NK 12-42 oppure cifo potassio?

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 11/05/2018, 17:58
di Giordano16491
Io uso il nitro k 13-46 :-bd

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 14/05/2018, 0:02
di FrancescoFabbri
Nik ha scritto: Fiiiiiiiiisschiooo (è così che si fa?) 
Più o meno #-o #-o

=)) =)) =))
Nik ha scritto: Heteranthera zosterifolia
stupenda, in pochi giorni ha radicato da paura ma ora che ho segato l'egeria gli ho scambiato il posto in vasca in modo tale da dare più visibilità alla zosterifolia
È allelopatica con l'Egeria, fai molta attenzione con quelle due piante simultaneamente in acquario ;)

Comunque se lei cresce florida e l'Egeria no, siccome l'hai da pochissimo inserita, si tratta di competizione alimentare :-



Ragà, io vi seguo, anche perché senza foto aggiornate e nemmeno un test non riesco ad aiutarvi alla cieca, se @Giordano16491 ci riesce, mi metto appunto coi popcorn a seguire il topic e gli faccio gli applausi :ymapplause: :ymapplause:

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 14/05/2018, 6:46
di Nik
FrancescoFabbri ha scritto: Ragà, io vi seguo, anche perché senza foto aggiornate e :D nemmeno un test non riesco ad aiutarvi alla cieca,
Basta chiedere :D
IMG_20180512_174417_1927199691.jpg
I test fatti ieri
Ec 558ųs
NO3- 5
PO43- 0,25
pH 7
KH 10
GH. 13
NO2-. < 0,05
Considerazioni finali
Vista la scarsità di fosforo ho integrato ieri sera
L'egeria sembra crescere ma è pallida come colore.
Stasera aggiungo nitrato di potassio e poi vediamo come si evolve la situazione.
Domandona: dovendo decidere tra egeria e Heteranthera zosterifolia chi sacrifichereste in caso di necessità?

Fertilizzare il "senza filtro"

Inviato: 14/05/2018, 11:15
di Giordano16491
Nik ha scritto: Domandona: dovendo decidere tra egeria e Heteranthera zosterifolia chi sacrifichereste in caso di necessità?
Io preferisco la heteranthera, ma sono gusti :D