Possibile Betta acquario?

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 27/05/2018, 22:58

Ragazzi stiamo andando un po' ot quindi per tornare sulla retta via, parliamo delle piante da inserire, le piante disponibili gratis sono:
-egeria
-anubias nane e petite
-piante da semi cinesi
-piante molto piccole e basse (?) forse ranalisma qualcosa
-ceratophyllum (ne ho poco)
- galleggiante penso lemna minor

Per ottenere un acquario bilanciato quante rapide dovrei inserire? E quali? E quante lente? Quali? E per i muschi? Non abbiamo intenzione di mettere fondi fertili o misurare parametri dell'acqua per dosare quantità precise di fertilizzanti di varie tipologie, pensavo più a uno stick spezzettato tra la ghiaia inerte.
Sempre rimanendo inerenti al discorso piante quanta luce? Pensavo di utilizzare delle lampadine LED che ho già ordinato per il mio 40 litri ovvero delle lampadine da 72 LED e 8w di gradazione 4500k o 6500k. Secondo voi quanti watt servono per 22 litri relativamente alle piante? Vi sono a che alternative da meno LED o meno w, pensavo di utilizzare meno lampadine possibile così da dover spendere meno per i portalampade a pinza che vengono 6 euro l'uno con braccio lungo 20 cm.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Possibile Betta acquario?

Messaggio di gem1978 » 27/05/2018, 23:42

Crab01 ha scritto: Secondo voi quanti watt servono per 22 litri relativamente alle piante?
Come calcolare i lumen necessari ...

Sul rapporto rapide lente non starei tanto a guardare i numeri...
Metti di sicuro una galleggiante ed almeno una rapida tra ceratophillum o limnophila (se tutte e due meglio :D ).
Per il resto fantasia.

Per un suggerimento : Piante d'acquario e loro zone di origine ...

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 28/05/2018, 12:49

L'egeria non era una rapida? @gem1978
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Possibile Betta acquario?

Messaggio di BollaPaciuli » 28/05/2018, 12:51

Crab01 ha scritto: egeria non era una rapida
si
(p.s. non mettere con cerato...fanno ABBBOTTE)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 28/05/2018, 12:58

BollaPaciuli ha scritto:
Crab01 ha scritto: egeria non era una rapida
si
(p.s. non mettere con cerato...fanno ABBBOTTE)
Grazie, la tenevo nel 150 L'egeria ma c'erano problemi di allelopatia allora la ho scambiata con la cerato
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 28/05/2018, 14:11

Secondo voi nello schema dell'articolo come andrebbe classificato? Medio? Avrà lemna minor, egeria e anubias di sicuro e penso il muschio che mi avete consigliato, come seconda rapida cosa mi consigliate? Considerando che vorrei evitare di fertilizzare se non con stick e senza effettuare test dell'acqua.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Possibile Betta acquario?

Messaggio di roby70 » 28/05/2018, 14:20

Se prendi una lampadina LED a 6500K intorno ai 1000 lumen va bene. Il vantaggio delle lampadine è che poi puoi cambiarle con poca spese se serve ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 28/05/2018, 14:41

roby70 ha scritto: Se prendi una lampadina LED a 6500K intorno ai 1000 lumen va bene. Il vantaggio delle lampadine è che poi puoi cambiarle con poca spese se serve ;)
Lo so per quello puntavo a quelle il problema è che il venditore parla di quantita di LED e watt e non di lumen @-)
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23832
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Possibile Betta acquario?

Messaggio di gem1978 » 28/05/2018, 15:39

Crab01 ha scritto: il venditore parla di quantita di LED e watt e non di lumen
che tipo di lampada LED stai cercando?
generalmente quelle commerciali (E27 oppure GU10 per citare due innesti comuni) sono vendute facendo riferimento anche ai lumen.
Anche le plafoniere per acquario spesso indicano lumen, più difficile risolvere i lumen per le barre LED "CINESI"
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Possibile Betta acquario?

Messaggio di Crab01 » 28/05/2018, 17:41

Possiedo già tre lampadine cinesi LED da 72 LED e 8w due da 4500k e una da 6500k, nel mio quaranta intendevo usare una 4500k e una 6500k come consigliatomi nei commenti di un video da uno YouTuber che le aveva presentate e provate. Come immaginavo la gradazione 4500k che mi avanza non è adatta ad essere usata da sola, pensavo quindi di ordinarne un altra da 6500k ma ora che parliamo di lumen e nelle specifiche non sono riportati inizio a valutare l'idea di comprarli altrove. La mia idea era quella di mettere un portalampade di quelli a pinza ed una sola lampadina, so che esistono anche luci apposite per acquari con i rispettivi attacchi ma anche di queste so poco nulla se non che esistono. Mi chiedo quale sia la migliore illuminazione per il 22 litri, siamo quindi giunti se non sbaglio a una singola lampada a 1000 lumen e 6500k, non mi resta che trovarla e trovare anche il braccio con pinza su in sito piu veloce nelle spedizioni tipo Amazon e non come AliExpress che solitamente uso per questo genere di acquisti fai da te. Se conoscete anche dei bracci apposti creati da marchi come juwel o altri che andrebbero bene se mi dite i modelli mi fareste un piacere, il budget ottimale sarebbe 10 euro il massimo 15.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti