Pagina 4 di 8

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 01/06/2018, 12:24
di lauretta
Ok allora vi aggiorno appena riesco a fare foto e video in cui si capisca cosa succede.
Grazie!! ;)

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 01/06/2018, 12:37
di Zommy86
Non centra con la domanda ma ti posso chiedere perchè lo hai riempito dalla più sottile alla più grossa?
lauretta ha scritto: - perlon
- spugna grossa
- spugna grossa
- spugna fine
secondo cestello
- cannolicchi e basta
A rigor di logica se si va in senso opposto cioè dalla grossa alla fine non è meglio?
Prima si fermano le parti più grosse poi medie e poi la lana ferma quelle fini, se si mette subito la lana, si fermano subito sia le parti grosse che medie che fini.

Io ho sempre messo nel pre-filtro dalla più grossa alla più fine ( spugna grossa --> media ---> lana) una volta ho provato ad invertire e si è intasato in una settimana, normalmente con il setup che uso pulisco le spugne ogni 3/4 settimane, ciò quando la portata del filtro è quasi a zero.

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 01/06/2018, 12:55
di lauretta
Zommy86 ha scritto: A rigor di logica se si va in senso opposto cioè dalla grossa alla fine non è meglio?
Prima si fermano le parti più grosse poi medie e poi la lana ferma quelle fini, se si mette subito la lana, si fermano subito sia le parti grosse che medie che fini.
Esatto, infatti le spugne seguono questa disposizione.
Ma il perlon è l'unica parte che sostituisco quando il flusso dell'acqua si riduce troppo. Per evitare di toccare le spugne (che in situazioni normali non ho mai estratto) tengo il perlon in alto.
Personalmente ho sempre fatto così in tutti i miei filtri, compreso quello dei carassi, e non ho mai avuto intasamenti importanti, ma con i carassi cambio il perlon ogni 3 mesi circa :-??

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Zommy86 ha scritto: con il setup che uso pulisco le spugne ogni 3/4 settimane, ciò quando la portata del filtro è quasi a zero.
Cavoli!! Mai successo che rallentasse così tanto in così poco tempo :-o

Aggiunto dopo 36 secondi:
Ma quindi ogni 3-4 settimane ti tocca estrarre anche tutte le spugne??

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 01/06/2018, 13:00
di BollaPaciuli
lauretta ha scritto: Ma quindi ogni 3-4 settimane ti tocca estrarre anche tutte le spugne??
...andiamo OT su questa strada :-t

Io ho il set-up di lauretta e confermo anche io che intasamenti così elevati in poco tempo non li ho mai avuti

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 01/06/2018, 13:03
di lauretta
BollaPaciuli ha scritto: ...andiamo OT su questa strada
Scusa Bolla hai ragione.
Ma ogni volta che spengo la mandata, quando risalgono le bolle, una o due restano incastrate tra la spugna e il perlon, e devo dire che all'inizio credevo che il problema fosse in qualche modo causato dal perlon insieme alle filamentose che mi invadono la superficie dell'acqua :(

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 02/06/2018, 21:58
di lauretta
Ragazzi è assurdo ma da quando sto provando a fare il video non ci sono più le bolle :-o
Forse è perché sto spegnendo la pompa troppo spesso proprio per cercare di filmarle #-o

Nel frattempo ho notato che il perlon si sta sporcando più lentamente (sarà perché sto ricominciando a fertilizzare con l'aiuto del forum?)
Secondo voi potrebbe essere stato il perlon intasato dalle filamentose (forse miste a ciano, tra l'altro :-?? ) a creare bolle all'interno dei materiali filtranti? Avrebbe un senso? :-\

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 02/06/2018, 23:35
di Joo
lauretta ha scritto: Secondo voi potrebbe essere stato il perlon intasato dalle filamentose (forse miste a ciano, tra l'altro ) a creare bolle all'interno dei materiali filtranti? Avrebbe un senso?
Ciao Lauretta,
l'intasamento si, qualunque sia la causa, ma non si tratta di zone anossiche.

Il tuo filtro... ha una parte emersa?

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 02/06/2018, 23:40
di lauretta
Joo ha scritto: l'intasamento si, qualunque sia la causa, ma non si tratta di zone anossiche.
Joo non ho capito cosa c'entrano le zone anossiche? :-?

Joo ha scritto: Il tuo filtro... ha una parte emersa?
No, è completamente immerso. Al massimo la pompa può restare scoperta per qualche millimetro nella parte superiore con l'evaporazione, ci avevo pensato, ma anche entrasse aria da lì non potrebbe mai finire nei materiali filtranti :-??

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 02/06/2018, 23:56
di Joo
lauretta ha scritto: Joo non ho capito cosa c'entrano le zone anossiche?
neanche io =)) :)) =)) era un modo per escludere le formazioni gassose all'interno del filtro.... non credo proprio che sia il tuo caso.
lauretta ha scritto: Al massimo la pompa può restare scoperta per qualche millimetro nella parte superiore con l'evaporazione, ci avevo pensato, ma anche entrasse aria da lì non potrebbe mai finire nei materiali filtranti
:-? secondo me si.

Se il filtro è intasato o comunque l'acqua fa fatica a passare, oltre al calo di portata, si crea una zona di depressione prima della pompa, dove eventuali intrusioni di aria andrebbero a stazionare, fino a raggiungere la pompa stessa.... dalla quale verrebbero parzialmente espulse, ma poi si riformano.

Immergendo completamente il filtro non sarebbe più possibile che aspiri aria..... andrebbe contro le leggi fisiche, ma verrebbe a crearsi solo un calo di portata :-? secondo me c'è una forte resistenza al passaggio dell'acqua nel filtro, da qualche parte.

Bolle d'aria nel filtro interno

Inviato: 03/06/2018, 0:09
di lauretta
Joo ha scritto: eventuali intrusioni di aria andrebbero a stazionare, fino a raggiungere la pompa stessa.... dalla quale verrebbero parzialmente espulse, ma poi si riformano
Ma infatti Joo il problema non è l'uscita di bolle dalla mandata, ma la risalita di grosse bolle di aria o comunque gas dai materiali filtranti appena spengo la pompa!
Ed è fisicamente impossibile, se guardi il verso del flusso d'acqua, che delle bolle entrino dalla pompa e scendano lungo il canale che la collega alla sezione dei materiali filtranti per poi risalire da lì! :-??