Humboldt ha scritto: ↑Scusa @
nicolatc ma di che acqua stiamo parlando?
Demineralizzata, di osmosi, di rubinetto, con acido carbonio - carbonati & Co, di fiume, di lago o d'acquario?
Demineralizzata ovviamente.
La solubilità di tutti i gas decresce all'aumentare della salinità, anche se la salinità dell'acqua dei nostri acquari ha un'influenza minima sulla solubilità.
Ipotizzando una conducibilità di 1000 µS/cm, che credo sia di parecchio superiore a quella presente nel 90% dei nostri acquari, i relativi TDS ricavati empiricamente sono 640 ppm e la solubilità della CO
2 scende da 0.6 a 0.53 mg/l.
Se poi parliamo di acqua salmastra o acquario marino (35000 ppm) il discorso ovviamente cambia molto (ma cambia molto anche il discorso "piante").
Humboldt ha scritto: ↑Demineralizzata, di osmosi, di rubinetto, con acido carbonio - carbonati & Co, di fiume, di lago o d'acquario?
Per quanto riguarda "acido carbonico carbonati & Co": l'acido carbonico è
sempre presente in presenza di CO
2, non è un'opzione: circa il 2 per mille della CO
2 disciolta reagisce con l'acqua formando acido carbonico H
2CO
3.
Questa minuscola parte a sua volta si dissocia in parte in ioni bicarbonato e ioni idrogeno, abbassando quindi il pH.
I bicarbonati a loro volta si dissociano in parte in carbonati e ioni idrogeno, sempre in funzione del pH.
Visto che hai messo in mezzo la struttura molecolare della CO
2, la diffusività e adesso anche salinità e sistema carbonati, poi non dire che rispondo in modo complicato!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"