Pagina 4 di 5

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 15:49
di nicolatc
Giueli ha scritto:
Humboldt ha scritto: Mi chiedo solo se non sia più efficace un bel getto del filtro cascata fuori dall'acqua!
Nei Malawi e Tanganika è ciò che si usa ... questo perché va a smuovere l’intera superficie e no solo una zona limitata al flusso di bolle,anche perché parliamo di vasche molto grandi e lunghe soprattutto.😉
Quoto!
E mi autoquoto :D
nicolatc ha scritto: Alternative

..... un flusso della pompa del filtro orientato più superficialmente, a pelo d'acqua! ;)
nicolatc ha scritto: Per questo diciamo sempre che la cascatella del filtro a zainetto è deleteria per la CO2: lo è perché rompe la superficie.
nicolatc ha scritto: il passaggio dall'aria all'acqua dipende dalla superficie di contatto tra i due mezzi, dalla pressione parziale del gas presente in aria (se la pressione è doppia, raddoppiano le collisioni tra le molecole), e da quel film superficiale di cui ho parlato che può rallentare lo scambio (che invece acceleriamo movimentando la superficie o meglio ancora rompendola con centinaia di bolle al secondo dell'aeratore, con una cascatella del filtro a zainetto, o con una pompa del filtro direzionata fortemente sulla superficie creando increspature forti e rotture).

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 15:55
di Giueli
nicolatc ha scritto: E mi autoquoto
Egocentrico... 8-|
► Mostra testo

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 16:01
di nicolatc
=)) =)) =))
O:-)

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 16:09
di Sini
Le effusioni in MP, per favore... :-!!!

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 16:10
di Humboldt
nicolatc ha scritto: Infatti la concentrazione di CO2 in un litro d'acqua è di poco inferiore a quella in un litro d'aria (0,6 mg/l contro 0,72 mg/l).
La concentrazione di O2 in un litro d'acqua è invece solo il 3% di quella in un litro d'aria (8,7 mg/l contro 272,3 mg/l).
:(( :(( :((
Sto andando in ipossia @-)

Scusa @nicolatc ma di che acqua stiamo parlando?
Demineralizzata, di osmosi, di rubinetto, con acido carbonio - carbonati & Co, di fiume, di lago o d'acquario? :-??

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 16:10
di Giueli
Sini ha scritto: Le effusioni in MP, per favore... :-!!!
Non essere geloso...
:-* :-* :-*

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 16:11
di Sini
Giueli ha scritto:
Sini ha scritto: Le effusioni in MP, per favore... :-!!!
Non essere geloso...
:-* :-* :-*
:ymsick:

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 16:47
di nicolatc
Humboldt ha scritto: Scusa @nicolatc ma di che acqua stiamo parlando?
Demineralizzata, di osmosi, di rubinetto, con acido carbonio - carbonati & Co, di fiume, di lago o d'acquario?
Demineralizzata ovviamente.
La solubilità di tutti i gas decresce all'aumentare della salinità, anche se la salinità dell'acqua dei nostri acquari ha un'influenza minima sulla solubilità.
Ipotizzando una conducibilità di 1000 µS/cm, che credo sia di parecchio superiore a quella presente nel 90% dei nostri acquari, i relativi TDS ricavati empiricamente sono 640 ppm e la solubilità della CO2 scende da 0.6 a 0.53 mg/l.
Se poi parliamo di acqua salmastra o acquario marino (35000 ppm) il discorso ovviamente cambia molto (ma cambia molto anche il discorso "piante").
Humboldt ha scritto: Demineralizzata, di osmosi, di rubinetto, con acido carbonio - carbonati & Co, di fiume, di lago o d'acquario?
Per quanto riguarda "acido carbonico carbonati & Co": l'acido carbonico è sempre presente in presenza di CO2, non è un'opzione: circa il 2 per mille della CO2 disciolta reagisce con l'acqua formando acido carbonico H2CO3.
Questa minuscola parte a sua volta si dissocia in parte in ioni bicarbonato e ioni idrogeno, abbassando quindi il pH.
I bicarbonati a loro volta si dissociano in parte in carbonati e ioni idrogeno, sempre in funzione del pH.

Visto che hai messo in mezzo la struttura molecolare della CO2, la diffusività e adesso anche salinità e sistema carbonati, poi non dire che rispondo in modo complicato! :)) =))

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 17:58
di Humboldt
Humboldt ha scritto: Sto andando in ipossia
Troppa teoria distrae dalle vere argomentazioni e soprattutto dalle domande iniziali...
iuter ha scritto: la funzione principale la sappiamo, ma che effetto fà sulle piante?
la risposta più immediata e comprensibile è questa
Sini ha scritto:
iuter ha scritto: la funzione principale la sappiamo, ma che effetto fà sulle piante?
Disperde anidride carbonica...
la più intelligente questa qui
cicerchia80 ha scritto:
iuter ha scritto:
22/06/2018, 22:29
Sini ha scritto: Disperde anidride carbonica...
in che misura? perchè allora a matematica dovrebbe favorire il pearling però non accade.
Non accade perchè l'areatore non apporta ossigeno,come per la CO2 aumenta gli scambi gassosi, e porterà la CO2 in equilibrio con quella atmosferica che diventerà circa 0.5 mg/l

Solo l'attività batterica ne riesce a produrre di più
La valanga di numeri e di idealizzazioni metafisiche hanno portato alla seguente domanda
Humboldt ha scritto: Scusa @nicolatc ma di che acqua stiamo parlando?
Demineralizzata, di osmosi, di rubinetto, con acido carbonio - carbonati & Co, di fiume, di lago o d'acquario?
perchè i numeri che hai rappresentato erano talmente lontani dalla realtà di un qualsiasi acquario (o anche stagno dietro casa), con o senza piante, da sembrare un semplice esercizio scolastico.
:-h
Passo e chiudo

aereatore

Inviato: 26/06/2018, 18:19
di Giueli
Seguo 😎