Sini ha scritto: ↑Blu significa >7000 ?
Secondo me sono state scritte un po' di imprecisioni...
Guardando la luce prodotta dal sole, quella prodotta da una CFL a 6000 kelvin e un LED alla stessa temperatura di colore il nostro occhio non vede differenze... ma guardando gli spettri si vede che le luci che stiamo osservando non sono per niente uguali.
Sole
Cattura di schermata (457).png
LED
LED-6500K.jpg
CFL
865.png
Parliamo di temperatura kelvin per le ultime due solo ed esclusivamente perchè sviluppate per dare una
resa visiva pari a quella di una emissione a 6000 kelvin (mentre lo spettro è completamente diverso)
Quando parliamo di LED monocromatici oltre ad avere uno spettro diverso non c'è minimamente la pretesa di creare una luce bianca simile ad una certa gradazione kelvin. I LED blu sono blu, non c'è molto da aggiungere, per vedere lo spettro utilizzo l'immagine postata da @
roby70
LED-grow.jpg
Un LED blu ha solo la parte dello spettro che vediamo a sinistra e la resa visiva non è paragonabile a nessuna gradazione kelvin possibile. Un esempio che rende ancora di più l'idea è il LED verde, qualcuno sa dirmi che temperatura kelvin è? Nessuna

non esiste nessuno spettro di emissione del corpo nero con la stessa resa cromatica. La luce solare ha un picco in prossimità della luce verde ma non è verde è 5800 kelvin.
I LED di @
Viannikk quindi sono blu e rossi e creano uno spettro come quello dell'ultima immagine, col rosso di intensità tre volte maggiore perchè in rapporto 3:1
Aggiunto dopo 34 minuti 51 secondi:
roby70 ha scritto: ↑A me ridatemi le CFL
Artic1 ha scritto: ↑Nooooo fidati i LED son meglio
Concordo con artic,
le CFL hanno sicuramente molti vantaggi: economiche, facili da installare, ottimo risultato in acquario... ma hanno anche dei difetti: emettono luce a 360°, hanno una emissione inferiore ai LED, vanno cambiate regolarmente e hanno solo tre picchi di emissione a lunghezze d'onda predefinite che non possono essere cambiate. Se volessi una emissione maggiore a 660 nm con le CFL dovrei scegliere una lampada tipo questa
Cattura di schermata (449).png
Studiata apposta per l'acquario, con un costo elevato e che va cambiata ogni 12 mesi...
Con i LED invece abbiamo molto più spazio di manovra (è vero @
Artic1 le lampade di alto livello per la crescita delle piante hanno prezzi folli ma...) si possono utilizzare LED da idroponica per modificare lo spettro oppure chip LED tipo quelli utilizzati da @
luigidrumz che sono disponibili di moltissime lunghezze d'onda e gradazioni kelvin, (oltre al fatto che a differenza delle CFL i LED di varie gradazioni kelvin hanno picchi in zone diverse).
Per aver una buona resa visiva e una buona crescita delle piante secondo me ci sono diverse strade possibili in base a quante tipologie di LED vogliamo utilizzare:
1 tipo:
- tutto 6500 kelvin (come la plafo di francescofabbri)
2 tipi:
- 6500 kelvin + grow per aumentare i rossi (come la plafo di scheccia)
3 o più tipi:
- spazio alla fantasia ( plafo di Luigi e Cicerchia)