
E' arrivato,lo allestiamo?
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Brutte notizie (o almeno credo),ho fatto il test con l’acido muriatico.Versandone un tappino sia sull’arenaria che su un altro tipo di roccia che ho raccolto nel fiume,ho notato come sulla prima (a sinistra) l’acido scivolasse via pur friggendo leggermente,mentre sulla seconda (a destra,più chiara) la schiuma aumentava facendo anche bolle piuttosto grandi.

Questo mi ha fatto ben sperare,e per fare un’ulteriore prova con un colpo di martello ho preso una scheggia della prima pietra e l’ho messa a bagno in un vasetto con l’acido,e purtroppo frigge come un’aspirina...
Per tagliare la testa al toro ho preso una scheggia di una roccia Dragon Stone avanzatami dall’allestimento del cubo,e fatta la stessa prova ho potuto constatare che dopo un leggerissimo friggere di 2/3 secondi non appena messa a mollo,ora la roccia non fa una piega...
Credo proprio che dovrò mettere mano al portafogli ed acquistare le pietre adatte... 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Monica
- Messaggi: 48009
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Traendo le conclusioni,una roccia troppo calcarea quali inconvenienti potrebbe creare?Alzare il pH in maniera esponenziale?Questo è sempre deleterio o in alcuni casi potrebbe essere accettabile?Leggendo qua e là ho capito che con un fondo allofano acido la cosa potrebbe venire a favore,è corretto?
- Monica
- Messaggi: 48009
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Potrebbe, ma una volta saturo in teoria smetterebbe di assorbire e inizierebbe a rilasciare
forse in questo caso è meglio aprire un Topic in chimica per capire, se è in abbinamento a cosa è possibile utilizzare rocce calcaree

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Ho posto il quesito in chimica,e dalle poche risposte che ho avuto ho capito che di fatto,le rocce calcaree si comportano da inerti con pH sopra a 7,mentre sotto a questa soglia rilasciano e modificano i valori.Per i neon questo non va bene perchè richiedono acque tenere,ma se ad esempio scegliessi di fare una vasca di poecilidi,con consapevolezza, si potrebbero utilizzare.Una vasca con un pH così alto rischia di essere più instabile e quindi più impegnativa, anche per quel che riguarda il discorso flora, o con i giusti accorgimenti sarebbe ugualmente gestibile?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Visto che sei in fase di avvio io ti consiglio di partire già bene e limitare al massimo i "giusti accorgimenti" necessari in seguito, ne guadagnerai in tempo e spesso questo approccio si traduce di fatto anche in un notevole risparmio economico.tommyramone ha scritto: ↑Una vasca con un pH così alto rischia di essere più instabile e quindi più impegnativa, anche per quel che riguarda il discorso flora, o con i giusti accorgimenti sarebbe ugualmente gestibile?
Quello che ti hanno detto in chimica è giusto e riassumendo in pratica più l'ambiente è acido e più le rocce calcaree tendono a "sciogliersi" e rilasciare elementi.
Più che il pH però tu devi considerare le durezze perchè in realtà in modo diretto sono quelle che andranno ad essere influenzate.
Con i poecilidi di norma va bene anche l'acqua di rubinetto ( di per se in genere già molto "dura" ) e non c'è bisogno di farsi problemi con le rocce.tommyramone ha scritto: ↑Per i neon questo non va bene perchè richiedono acque tenere,ma se ad esempio scegliessi di fare una vasca di poecilidi
E' più facile il contrario, ossia una vasca con durezze basse è più "delicata" da gestire in quanto il pH tende ad essere più instabile.tommyramone ha scritto: ↑Una vasca con un pH così alto rischia di essere più instabile e quindi più impegnativa
E qui veniamo al punto credo fondamentale del tuo discorso, innanzitutto è bene chiarire che di per se le piante non è che soffrano valori di KH o GH particolarmente alti, ma bisogna considerare anche quali piante vuoi inserire in quanto da queste alla fine dipende la tecnica che andrai ad utilizzare.tommyramone ha scritto: ↑anche per quel che riguarda il discorso flora,
Per farti un esempio anche un semplice fertilizzante risulta efficace entro certi limiti di pH e inefficace rispetto ad altri, in base al chelante utilizzato ( I chelanti), se vorrai integrare CO2 ( un prato mi sembra di aver capito lo vorrai inserire ) allora l'efficienza dell'impianto sarà certamente influenzata da determinati valori dell'acqua ( CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone).
In conclusione tutti i materiali naturali utilizzati in acquario ( anche un legno ) influenzano in qualche modo i valori dell'acqua, poichè qualcosa rilasciano in ogni caso ed è sbagliato parlare di materiali completamente inerti, ma alcuni lo fanno in modo più evidente di altri, ed in questi casi a meno che non si decida di allevare esclusivamente determinati pesci e tenere solo determinate piante ( rustiche e non complicate ) tendenzialmente sarebbe meglio evitare.
Le pietre che hai trovato quindi alla fine puoi usarle ma con la consapevolezza che potresti avere dei problemi perchè in effetti tu non sai di che roccia si tratta e non sai nemmeno in modo preciso come questa potrà andare ad influenzare i valori dell'acqua.
Visto che nel layout che hai in mente le rocce saranno comunque protagoniste e visto che in natura e anche per garden scegliendo il materiale giusto potresti semplificarti di molto le cose io ti consiglio comunque di dare uno sguardo a questo articolo.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Sì,l’articolo lo avevo letto,sei stato gentile e chiarissimo come sempre.In effetti non ho ancora le idee chiarissime,diciamo che sto cercando un punto fermo dal quale partire per poi decidere tutto il resto,ma forse queste rocce non sono la scelta migliore,pur costando zero...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Io partirei dall'idea di vasca che hai in mente di fare, nel senso di decidere quantomeno prima se impostare una vasca spinta ( = luce forte+fertilizzazione mirata+CO2 artificiale+manutenzione di un certo tipo ) oppure una "low-tech" ( = luce media+fertilizzazione blanda+senza CO2 artificiale+manutenzione "comoda").tommyramone ha scritto: ↑In effetti non ho ancora le idee chiarissime
L'acquario che hai postato inizialmente non mi sembra affatto difficile da realizzare e secondo me se procediamo per gradi e ci rendiamo le cose semplici potresti senza dubbio ottenere un risultato finale soddisfacente.
Concordo, eviterei senza dubbio in quanto avresti più svantaggi che vantaggi nell'utilizzarle.tommyramone ha scritto: ↑ma forse queste rocce non sono la scelta migliore,pur costando zero...
tommyramone ha scritto: ↑ho preso una scheggia della prima pietra e l’ho messa a bagno in un vasetto con l’acido,e purtroppo frigge come un’aspirina...
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Beh sì,CO2 la metto,ho già l’impianto,fertilizzazione e tutto il resto...Le dedicherei tutte le attenzioni del caso,purché non diventi un lavoro...
- tommyramone
- Messaggi: 840
- Iscritto il: 07/03/18, 21:33
-
Profilo Completo
E' arrivato,lo allestiamo?
Per creare i dislivelli si può utilizzare del semplice polistirolo?O rischia di essere nocivo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti