Pagina 4 di 4

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 0:13
di aleph0
Marlin_anziano ha scritto: Post Produzione = Photoshop o Lightroom ~x(
io sono abbastanza ignorante in materia.. Un amico del gruppo è appassionato di fotografia e in effetti, dopo che dava qualche ritocco al pc, le foto cambiavano significativamente

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 1:09
di Artic1
Marlin_anziano ha scritto: Un po di PP ed è come stare in Australia
x_x
Comunque lightroom è davvero tanta tanta tanta roba!!! Solo che per quel che ci faccio io da amatore... la gestione dell'archivio e dei file in raw per me la potrebbero mettere attivabile a parte così evito 50 copie della stessa foto con diversi settaggi :-
aleph0 ha scritto: dopo che dava qualche ritocco al pc, le foto cambiavano significativamente
Beh, certo! Quel tuo amico potrei diciamo "essere io". Ma dal sistemare un contrasto e una saturazione a ottenere qualcosa di parvenza mistica c'è un pò di differenza anche se le levi che sposti son sempre le stesse. :))

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 2:32
di Otaku
Artic1 ha scritto: Boh io in questo caso mi reputerò un purista... Non so. Classificatemi come volete. Ma se per fare una foto devo creare qualcosa che l'occhio umano non potrà mai vedere mi spiace ma per me non è fare fotografia.
L'occhio non vede mai come una macchina fotografica, e viceversa. Se non ti scolpisci dentro la testa questo concetto, del tutto apodittico, non imparerai mai a fotografare: non ti conviene neppure spendere soldi per l'attrezzatura. Prima di stabilire in proprio cosa è fotografia e cosa no, prova ad andare alle mostre, per esempio. Ma non una all'anno...

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 2:51
di Artic1
Otaku ha scritto: L'occhio non vede mai come una macchina fotografica, e viceversa
Vero, ma una cosa è approssimare, l'altra è strafare! ;)
Comunque un minimo di attrezzatura per ciò che amo già lo ho.
Nikon D60 + il suo 18-55mm nativo
AF-S DX NIKKOR 55-200mm f/4-5,6 G ED VRII
AF-S Micro Nikkor 85mm 1:3,5 G ED VR

Per ora mi accontento, non voglio spenderci di più e per le mie foto (e per le poche volte che riesco ad andare a farne) mi basta! :)
Non ho pretese. So che è tutta attrezzatura amatoriale (tranne forse il Micro) ma per quel che faccio io va bene.

Sul fatto che io non possa imparare a fotografare possiamo anche parlarne. Qualche foto mia l'ho già messa, ma non ho ricevuto commenti da parte tua! ;)

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 9:17
di Marlin_anziano
Artic1 ha scritto: Nikon D60 + il suo 18-55mm nativo
Già cambiare questo con il 17-55 f/2.8, anche usato, ti si apre un mondo .....

In alcune occasioni, di sera al chiuso puoi scattare senza dover usare il flash ...... oltre ad un po' di sfocato ottenibile a 55 mm e TA (tutta apertura) ;)

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 14:06
di kumuvenisikunta
aleph0 ha scritto: etna
:x
aleph0 ha scritto: andiamo sull'etna a circa 2000 metri
Mi faresti da guida? :D
Marlin_anziano ha scritto: Questa invece è mia
:ymapplause:

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 14:21
di aleph0
kumuvenisikunta ha scritto:
31/07/2018, 14:06
aleph0 ha scritto: etna
:x
aleph0 ha scritto: andiamo sull'etna a circa 2000 metri
Mi faresti da guida? :D
Marlin_anziano ha scritto: Questa invece è mia
:ymapplause:
volentieri ! Una volta i miei amici sono arrivati ai crateri sommitali, poi sono dovuti scendere perchè privi di maschere anti gas, data la quantità di gas che c'era nell'aria a quell'altezza !!
Quando vuoi ci organizziamo ;)

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 31/07/2018, 14:47
di Marlin_anziano

Foto di cieli stellati: realtà o fotoritocco

Inviato: 16/08/2018, 8:50
di Paky
Vi segnalo questo sito:
Astronomy Picture Of the Day
Ci trovate le migliori foto/immagini relative all'astronomia, a partire da quelle fatte da semplici amanti della fotografia, a quelle fatte con l'Hubble.