Pagina 4 di 13
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 15/08/2018, 18:23
di Simi
Dandano ha scritto: ↑Simi ha scritto: ↑Per fare le miscele e ricavare il giusto KH o GH uso una formula presa su internet
C'è anche il nostro tool da app
vero grazie
comunque @
Dandano il 95% delle piante è andato o completamente ricoperto dai ciano.
ora ho provato a salvare il salvabile.
Questi sono i valori:
NO
3- 5
pH 6,9
KH 4,5
PO
43- 3,5
cond 294
temp. 27 °C
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
.
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 17/08/2018, 17:44
di Simi
@
Dandano dove sei
Lo stelo di Alternanthera pare che voglia restare cosi quindi oggi ho ripreso un altro vaso
Ah e dimmi perche i dannati fosfati scendono cosi lentamente

cioe è il secondo cambio bello abbondante che faccio e loro in totale sono scesi di pochissimo.
Sono tentato di farne un altro ancora per portare tutto quasi a 0 e ricominciare.
Che ne pensi?
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 17/08/2018, 23:29
di Dandano
Ciao Simi

Perdonami l'assenza, tra università e lavoro sono un po' preso in questo periodo e ora ci si è messo anche il cane che sta poco bene
Se mi perdo non farti problemi a taggarmi
Mi sono un po' scordato di cosa avevamo combinato qui
Avevi fatto il cambio giusto?
Quelli che hai postato sono i valori dopo il cambio?
In che senso i fosfati scendono piano? Rispetto ai cambi?
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 0:53
di Simi
Dandano ha scritto: ↑Se mi perdo non farti problemi a taggarmi
► Mostra testo
Off Topic
ti avevo gia taggato una volta e credevo che rifacendolo ti arrivasserò troppe notifiche. Ma scusa....se io faccio sto lavoro: @
Dandano @
Dandano a te non raddoppiano le notifiche?
Dandano ha scritto: ↑Avevi fatto il cambio giusto?
Esatto, 30 litri su 80, quasi un 50%.
Acqua di rubinetto + RO
Dandano ha scritto: ↑Quelli che hai postato sono i valori dopo il cambio
Esattttttto
Dandano ha scritto: ↑In che senso i fosfati scendono piano? Rispetto ai cambi?
Massì, è gia il secondo cambio da 30 litri che faccio eppure loro sono scesi di pochissimo

Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 0:59
di Dandano
Simi ha scritto: ↑se io faccio sto lavoro: @
Dandano @
Dandano a te non raddoppiano le notifiche?
Solo una
Ringraziando i nostri tecnici ^:)^
Simi ha scritto: ↑Massì, è gia il secondo cambio da 30 litri che faccio eppure loro sono scesi di pochissimo
Fai una verifica con il tool per I cambi d'acqua e vedi se i conti tornano
Io dalle foto vedo che il problema si presenta alle foglie apicali, che faticano anche a diventare rossi, vero?
Vedo anche qualche stelo sottile secondo me
Sono croccanti?
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 1:23
di Simi
Dandano ha scritto: ↑Solo una
Ringraziando i nostri tecnici
Peccato, dovevo fare uno scherzetto a qualcuno che sembra andato in pensione........
Dandano ha scritto: ↑Io dalle foto vedo che il problema si presenta alle foglie apicali, che faticano anche a diventare rossi, vero?
BRAVO, esattamente. Restano pallidine, oppure quando sno giovani sono rosse e poi perdono.
Alcuni si, altri come i Myrio stanno cominciando a sfaldarsi e marcire

Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 1:26
di Dandano
Io prima avrei puntato su qualcosa come un eccesso di micro che dava fastidio nell'assorbire il ferro. Ora che il cambio lo hai fatto io proverei a dare un po' di ferro e forse anche un po' di potassio

Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 13:19
di Simi
Dandano ha scritto: ↑Io prima avrei puntato su qualcosa come un eccesso di micro che dava fastidio nell'assorbire il ferro. Ora che il cambio lo hai fatto io proverei a dare un po' di ferro e forse anche un po' di potassio

E se rifacessi un altro cambio ancora? I fosfati che scendono cosi lentamente mi lasciano perplesso
Che poi.......riuscirò mai a capire perchè si accartocciano? Dici che sia il ferro?
Benevuoi ferro e potassio ma io col calcolatore non capisco mai qual è la soglia LIMITE.
Ti faccio un esempio, devo buttare dentro nitrati, quale cifra posso raggiungere senza problemi? (In una vasca normale no olandese (volante

)) ovvio: 25mg/l.
E se devo mettere i PO
43-? Bene, meglio stare sotto i 4/5 mg/l.
Ma per il ferro.......devo stare sotto a cosa?
1 mg/l ?
E per il potassio......qual è il valore limite? 20mg/l?
Se conosco questi limiti poi so arrangiarmi col calcolatore a soministrare piano piano tutti gli elementi senza ECCEDERE.
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Ah vero
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 15:01
di Dandano
Simi ha scritto: ↑I fosfati che scendono cosi lentamente mi lasciano perplesso
Hai verificato con il tool? Sarebbero dovuti scendere di più?
Simi ha scritto: ↑poi.......riuscirò mai a capire perchè si accartocciano? Dici che sia il ferro?
Potrebbe...
Non esistono dei valori limiti fissi, dipende da vasca a vasca, è anche una questione di proporzioni, alcuni elementi se sono sproporzionati con altri ad esempio possono bloccarne l'assorbimento.
Come dosi io mi rifarei a quelle consigliate nell'
Aggiornamento PMDD ....
Io ti direi anche di darti una bella letta a questo articolo così da avere un'idea delle conseguenze degli eccessi o carenze degli elementi sulle piante
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario ...
Problemi crescita piante (parte 2)
Inviato: 18/08/2018, 15:20
di Simi
Dandano ha scritto: ↑Hai verificato con il tool
Ma il tool ha i fosfati anche? Nn li trovo