
Inizio fertilizzazione
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Monica
- Messaggi: 48046
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Ciao @sUpErBoBo1986
su due piedi mi viene solo in mente un pezzetto di filo da pesca e due piccole ventose trasparenti ma i bamboo sono tanti, mi metti una foto da sopra dell'acquario per favore

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- sUpErBoBo1986
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 20/08/18, 15:56
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Praticamente come un Pokemon?



Lo avevo immaginato/letto da qualche parte e quindi ho tenuto pronta una tanica da 10 litri con acqua decantata. Su una settantina di litri netti ne cambierei 5 in questo momento. Che ne dici?
Sto già usando questo sistema per tenere le galleggianti confinate verso la parte anteriore della vasca e fare in modo che non tolgano luce alle limno dispodte invece nella parte posteriore.
Aiuta, ma non è che li sostiene!! Oltretutto dovrei fare una sorta di rete, quante ventose dovrei mettere???
Yessa!!! Domani posto foto e valori...
Mi sarebbe venuto in mente che potre spostare in avanti un paio di bamboo e direzionare l'uscita del filtro verso il lato opposto dell'acquario, creando così na sorta di corridoio dove non ci sono bamboo e l'acqua possa muoversi in superficie.
Una sola curiosità... La scelta dell'acqua ferma era dovuta al fatto che ospiterò anabantidi. Non è che poi vado a compromettere qualcosa?
P.S. sai che la chiazza di batteri mi sembra alquanto diminuita??
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.
- Monica
- Messaggi: 48046
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Wooper :xsUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Praticamente come un Pokemon
Dai che cerchiamo una soluzionesUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Domani posto foto

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Praticamente come un Pokemon?



Sei in maturazione, fertilizziamo in maniera piuttosto blanda, quindi per mesUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Lo avevo immaginato/letto da qualche parte e quindi ho tenuto pronta una tanica da 10 litri con acqua decantata. Su una settantina di litri netti ne cambierei 5 in questo momento. Che ne dici?

Eventualmente passeremo a 10 più avanti

Bella notizia ! Ottimo ! Così passa più luce \:D/ le piante stanno bene ?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑sai che la chiazza di batteri mi sembra alquanto diminuita??
Come non chiederti una foto ?

Betta ? A loro piace parecchio adagiarsi in superficie sulle piante ... ne ho avuto uno, Saetta, e sono adorabilisUpErBoBo1986 ha scritto: ↑La scelta dell'acqua ferma era dovuta al fatto che ospiterò anabantidi. Non è che poi vado a compromettere qualcosa?
Io credo che ci sia differenza tra acqua ferma, leggermente mossa e mossa.
Leggermente mossa non dovrebbe dargli fastidio.
Più che altro in previsione di un’eventuale accumulo in superficie di batteri o altro materiale che potrebbe avvenire più in la nel tempo, ti consiglio, fin da subito, di cercare una buona via di mezzo. Anche con il bambù..
Giusto per non trovarsi a doverlo fare di corsa con i pinnuti in vasca :ymblushing:
Finché si tratta di diminuire o aumentare la mandata del filtro non è un problema, ma dover mettere mano per sistemare i bambù è già diverso, secondo me.
A mio parere, se si può avere tutto in ordine prima dell’arrivo dei pescetti è meglio
Ovviamente nel limite del possibile !
Poi sup vedi tu, se ne vale la pena o meno

Okkey ! Allora a domani !sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Domani posto foto e valori...
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- sUpErBoBo1986
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 20/08/18, 15:56
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Su questo non ci piove!!!
Anche io ero già grandicello quando sono usciti (andavo forse in prima superiore o qualcosa del genere) ma ricordo la mania che si era scatenata tra i bambini più piccoli in quel periodo... Fu una vera e propria epidemia.
Ho tolto 5 litri e ne ho aggiunti un 7/8 per via del classico rabbocco settimanale.
Infatti non cera bisogno di chiedere!!!

Colisa
Dalle foto si nota come l'uscita del filtro sia una L rovesciata verso il basso. Potrei montare una seconda L (dovrei anche già averla in casa) che direzioni il flusso d'acqua verso il lato corto opposto. Il problema è che il movimento sarebbe un 5cm sotto la superficie dell'acqua, forse anche qualcosa in più.
Concordo con te nel volere tutto "perfetto" prima dell'inserimento dei pesci.
D'altro canto a me l'acqua ferma piace molto e non vorrei andare a mettere mano ad un layout che sta prendendo esattamente la forma che volevo. Se poi è necessario spostare lo faccio volentieri ma, se non è indispensabile, direi che preferirei tenerlo così.
Nella mia testa c'è una risaia, una palude, e l'acqua li è ferma! Fosse per me non l'avrei nemmeno messo il filtro...
Ad ogni modo la paola qui è umiltà, e se mi consigliate di muovere l'acqua (al momento l'unico modo che ho trovato è quello di qualche riga sopra) lo farò senza polemiche!
Eccomi...
Ho fatto i test e questi sono i risultati:
pH: 7.6 (ho usato le strisce JBL perchè le tornasole non sono ancora arrivate)
GH: 8
KH: 9
PO43-: 1 (il colore era tra 0,8 e 1,2. Ho quindi dedotto questo valore facendo la media)
NO2-: 10
NO3-: 0
CO2: 7
Cloro: 0/0,8 (leggere ste striscette non è affatto facile)
YS: 366 (+18 rispetto al 9 Settembre, ma vanno anche registrati 2,6°C in più)
°C: 26.8 (a luci spente)
Qualche precisazione che è giusto farvi conoscere. I Fosfati sono altissimi: dieci anni di acquari e dieci anni di PO43- alle stelle. Non sono mai riuscito ad abbassarli. NO3- con il problema inverso! In tutta la mia vita non ho mai visto tale valore alzarsi di mezzo punto...
La CO2 è bassa (ho usato la tabella), ma questo già lo avevamo supposto, così come per le luci.
Resto in attesa di vostre news, e di capire come operare per sistemare al meglio la casetta dei pinnuti.
P.S. Oggi porto la famigliola a vedere i Colisa

P.P.S Giuro che prima o poi la smetto di fare le foto col pigiama coi pantaloncini bianchi che cazzo si riflettono in tutte le foto!!!

Aggiunto dopo 7 minuti 5 secondi:
Piccolo passo avanti...
Visti i test e dato che devo comprare delle altre cose su amazon per arrivare ai famosi 29 euro... Serve che compro la bombola (bombola o regolatore per l'autoprodotta, poi valuto) CO2 in previsione futura o aspettiamo più avanti? Altriementi prendo delle cuffie bluetooth per la palestra...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.
- Monica
- Messaggi: 48046
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
L'unica cosa che mi viene in mente in questo momento é utilizzare Delle stecche di plexiglas fissate al bordo per limitare il movimento del bamboo
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"And nothing else matters..." 
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Moni sei geniale ! ^:)^ si può sempre contare su di te....sei super mitica !
Ok ! I cambi dovrebbero avere più o meno le stesse durezze di quelle della vasca... mi raccomandosUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Ho tolto 5 litri e ne ho aggiunti un 7/8 per via del classico rabbocco settimanale.

I rabbocchi con dem

Bà...ad 1 non sono altissimi sup... poi dipende dalle piante. Per esempio la Pistia per prosperare ne vorrebbe molti di più...sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Fosfati sono altissimi: dieci anni di acquari e dieci anni di PO43- alle stelle.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑NO3- con il problema inverso!
Immagino che tu abbia invertito i valori

Anche qui...gli NO3- a 10 sono nulla...
Le galleggianti ne hanno bisogno ...
Devi sapere che i macro Azoto e Fosfo sono vitali per le piante. Ovviamente, per la quantità, dipende anche dalle piante che si hanno. In linea generale le galleggianti ne consumano a vagonate. Se non ne hanno non si moltiplicano, ammuffiscono e muiono.
Comunque per ora NO3- a 10, PO43- ad 1 e NO2- a zero sono un buon punto di partenza !

Regolati con la Pistia, se deperisce probabilmente sono finiti

Se non la eroghi è inutile testarlasUpErBoBo1986 ha scritto: ↑CO2: 7

sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Serve che compro la bombola (bombola o regolatore per l'autoprodotta, poi valuto) CO2 in previsione futura o aspettiamo più avanti? Altriementi prendo delle cuffie bluetooth per la palestra...

Sinceramente qui sei tu che devi decidere, conoscendo tutti i pro ed i contro

Per acidificare senza CO2 ci sono altri sistemi

Anche perchè ..
EsUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Nella mia testa c'è una risaia, una palude, e l'acqua li è ferma! Fosse per me non l'avrei nemmeno messo il filtro...
Se tutto procede, magari anche bene, come da tuo progetto, perchè cambiare ?sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑l'acqua ferma piace molto e non vorrei andare a mettere mano ad un layout che sta prendendo esattamente la forma che volevo.
Proseguiamo così e se si presenteranno problemi li risolveremo di volta in volta

sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Giuro che prima o poi la smetto di fare le foto col pigiama coi pantaloncini bianchi che cazzo si riflettono in tutte le foto!!!


Le piante le vedo bene. La superficie pulita..
Quindi tutto fila liscio e non saprei cos’altro aggiungere !
tienici aggiornati allora !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- sUpErBoBo1986
- Messaggi: 351
- Iscritto il: 20/08/18, 15:56
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
L'dea di per se non è male, grazie! Ha però, a mio avviso due falle, una estetica e una funzionale. Mi spiego meglio. L?acquario è la prima cosa che si vede entrando in casa, posso mai siliconargli due stecche al bordo? La seconda è funzionale... perchè devo mettere le stecche dividendo la vasca? Cioè, o trovo il modo di tenere su ogni singolo bamboo o altrimenti fatico a capire a cosa mi possa servire una stecca li.
Preciso che non è una critica, anzi apprezzo moltissimo l'aiuto che mi state dando, con tutta probabilità sono io che non capisco l'utilità del progetto semplicemente per ignoranza sul problema.
Si si.. è la stessa acqua che ho usato per il primo riempimento: rubinetto condizionata con Seachem Prime e lascia decantare al buio almeno 24 ore
E'???? Ma perchè tu esci con ste cose all'improvviso??

Ieri ho tolto 5 litri, e ne ho messi 7 o 8 nuovi sempre dell'acqua decantata. Avrei dovuto fare 5 di rubinetto e 2 o 3 di dem? Oppure solo i rabbocchi settimanali sono di dem? Cioè, io la dem la uso solo per lavare il conduttivimetro!!!
Oddio... anche qui mi scomponi teorie di anni.
Non dovrebbero essere a 0??
No, sono sicuro di quello che ho fatto e ho segnato i valori corretti.
Ho ricontrollato stamattina e l'ordine è esatto!
Alla pistia ho tolto anche ieri tre foglie gialle. Mi sembra che si stia moltiplicando ma la madre perde una media di tre foglie giallo/marroni alla settimana.
Credo che questo confermi l'assenza di NO3- e la bontà dei miei test...

Ho solo comparato la tabella
Le luci le ho già comprate, ricordi la plafo da 20 euro???
Pensavo di mettere l'erogatore esattamente sotto la mandata del filtro in modo che la CO2 che sale verso l'alto venga spinta verso il basso dall'uscita del filtro. Diversamente posso mettere la seconda L perchè sentendo col dito la forza dell'uscita dell'acqua non sembra fortissima. Se sposto il bamboo leggermente avanti (qualche cm) per me non li piega.
Assolutamente...
Credevo solamente di prendere du piccioni con una fava erogando CO2. Avrei acidificato l'acqua e dato da mangiare alle piante. Se poi il gioco non vale la candela, lasciamo perdere e uso altri metodi.
Ma non era pe i gioielli...

E' solo che fanno un riflesso assurdo sul vetro!!!
Buona settimana e buon lavoro anche a te!!!
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
In teoria se la lasci decantare il cloro evapora e non serve il biocondizionatoresUpErBoBo1986 ha scritto: ↑condizionata con Seachem Prime e lascia decantare al buio almeno 24 ore

Sai la funzione che svolge ?
Guarda se vai sul sito della Seachem trovi tutte le info..Inoltre detossifica nitriti e nitrati permettendo al filtro biologico una maggior efficienza per la loro eliminazione.
E questo ci riporta agli NO3- a zero solo che non mi spiego questo :
Gli NO2-, Nitriti a 10 sono tansissimissimi..sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑NO2-: 10
Probabilmente stai vivendo il picco, quindi attendiamo e vediamo se si trasformano in NO3-.
Magari sospendi il biocondizionatore per un pò, almeno terminato il picco.
Mi raccomando non mettere pesci ora
L’acqua che evapora non porta con se i sali disciolti in acqua, essi rimangono andando ad accumularsi.sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑E'???? Ma perchè tu esci con ste cose all'improvviso??
Ieri ho tolto 5 litri, e ne ho messi 7 o 8 nuovi sempre dell'acqua decantata. Avrei dovuto fare 5 di rubinetto e 2 o 3 di dem? Oppure solo i rabbocchi settimanali sono di dem? Cioè, io la dem la uso solo per lavare il conduttivimetro!!!
Se metti altra acqua con forte presenza di sali vai ad aumentarli, mentre se la metti demineralizzata vai a diluirli, ovvero, torni ai valori di pre evaporazione. Non per niente aumenta la conducibilità mettendo acqua di rubinetto al posto di acqua demineralizzata quando avviene l’evaporazione.
Lo si può fare ma solo in determinati casi e consapevolmente ...
Quindi i rabbocchi con solo demineralizzata o osmosi pura.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Oddio... anche qui mi scomponi teorie di anni.
Non dovrebbero essere a 0??
Ti allego un‘ articolo con la quale potrai schiarirti le idee...comunque questo vale per tutte le piante da quelle terrestri a quelle acquatiche
Macro e micro elementi
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Le luci le ho già comprate, ricordi la plafo da 20 euro???
Se con quelle nuove ci arrivi allora ok altrimenti tana CO2 e poca luce andresti in contro solo a scompensi.
Sono queste le situazioni che portano l’acquariofilo a caricare di fertilizzanti ma senza successo perchè ovviamente non è la carenza di un sale a limitare le piante, ma la carenza del macro più importante, la luce.
Ci vuole equilibrio Super ...
Se con quelle nuove, le luci, arrivi a 0,5 watt allora la CO2 ancora sarebbe superflua a mio parere.
Poi se invece la usi solo a piccole dosi, giusto per correggere il pH di qualche punto potrebbe anche andare.
Di qualche punto intendo da pH 7 a pH 6,8-6,9.
In parole povere se stai in un range tra 6 e 18 mg/lt con la CO2 potrebbe anche funzionare, oltre stai spingendo la vasca...
Spero d’essere stata esaustiva e di facile comprensione !
Ok ma calcola che le bolle potrebbero essere deviate dal bambù e che quindi non seguirà un tragitto da te preventivato.sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Pensavo di mettere l'erogatore esattamente sotto la mandata del filtro in modo che la CO2 che sale verso l'alto venga spinta verso il basso dall'uscita del filtro. Diversamente posso mettere la seconda L perchè sentendo col dito la forza dell'uscita dell'acqua non sembra fortissima. Se sposto il bamboo leggermente avanti (qualche cm) per me non li piega.
Lo vedo dalle mie piante, quando crescono e si trovano lungo la loro strada, delle bollicine, esse si dividono...
Come detto sopra... puoi usarla ma dando il giusto solo per il pH.sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Credevo solamente di prendere du piccioni con una fava erogando CO2. Avrei acidificato l'acqua e dato da mangiare alle piante. Se poi il gioco non vale la candela, lasciamo perdere e uso altri metodi.
Esempio pratico..
Tu hai pH a 7,6
KH a 9
Per i Colisa andrebbe bene un pH tra 6 e 7,5.
Mettiamo che decidi per un pH neutro 7.
Ecco con la CO2 per arrivare a quel pH dovresti erogare 32 mg/lt. Quindi stai dando tanto Carbonio alle piante..se non hai almeno 0,8 w/lt ( e dipende anche lo spettro ) vai in carenza....
Mentre se vuoi arrivare a 7,4- 7,5 con KH a 9 eroghi il giusto, sia per le piante che per il pesce. Solo 10 mg/lt.
In teoria se la lasci decantare il cloro evapora e non serve il biocondizionatoresUpErBoBo1986 ha scritto: ↑condizionata con Seachem Prime e lascia decantare al buio almeno 24 ore

Sai la funzione che svolge ?
Guarda se vai sul sito della Seachem trovi tutte le info..Inoltre detossifica nitriti e nitrati permettendo al filtro biologico una maggior efficienza per la loro eliminazione.
E questo ci riporta agli NO3- a zero solo che non mi spiego questo :
Gli NO2-, Nitriti a 10 sono tansissimissimi..sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑NO2-: 10
Probabilmente stai vivendo il picco, quindi attendiamo e vediamo se si trasformano in NO3-.
Magari sospendi il biocondizionatore per un pò, almeno terminato il picco.
Mi raccomando non mettere pesci ora
L’acqua che evapora non porta con se i sali disciolti in acqua, essi rimangono andando ad accumularsi.sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑E'???? Ma perchè tu esci con ste cose all'improvviso??
Ieri ho tolto 5 litri, e ne ho messi 7 o 8 nuovi sempre dell'acqua decantata. Avrei dovuto fare 5 di rubinetto e 2 o 3 di dem? Oppure solo i rabbocchi settimanali sono di dem? Cioè, io la dem la uso solo per lavare il conduttivimetro!!!
Se metti altra acqua con forte presenza di sali vai ad aumentarli, mentre se la metti demineralizzata vai a diluirli, ovvero, torni ai valori di pre evaporazione. Non per niente aumenta la conducibilità mettendo acqua di rubinetto al posto di acqua demineralizzata quando avviene l’evaporazione.
Lo si può fare ma solo in determinati casi e consapevolmente ...
Quindi i rabbocchi con solo demineralizzata o osmosi pura.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Oddio... anche qui mi scomponi teorie di anni.
Non dovrebbero essere a 0??
Ti allego un‘ articolo con la quale potrai schiarirti le idee...comunque questo vale per tutte le piante da quelle terrestri a quelle acquatiche
Macro e micro elementi
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Le luci le ho già comprate, ricordi la plafo da 20 euro???
Se con quelle nuove ci arrivi allora ok altrimenti tana CO2 e poca luce andresti in contro solo a scompensi.
Sono queste le situazioni che portano l’acquariofilo a caricare di fertilizzanti ma senza successo perchè ovviamente non è la carenza di un sale a limitare le piante, ma la carenza del macro più importante, la luce.
Ci vuole equilibrio Super ...
Se con quelle nuove, le luci, arrivi a 0,5 watt allora la CO2 ancora sarebbe superflua a mio parere.
Poi se invece la usi solo a piccole dosi, giusto per correggere il pH di qualche punto potrebbe anche andare.
Di qualche punto intendo da pH 7 a pH 6,8-6,9.
In parole povere se stai in un range tra 6 e 18 mg/lt con la CO2 potrebbe anche funzionare, oltre stai spingendo la vasca...
Spero d’essere stata esaustiva e di facile comprensione !
Ok ma calcola che le bolle potrebbero essere deviate dal bambù e che quindi non seguirà un tragitto da te preventivato.sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Pensavo di mettere l'erogatore esattamente sotto la mandata del filtro in modo che la CO2 che sale verso l'alto venga spinta verso il basso dall'uscita del filtro. Diversamente posso mettere la seconda L perchè sentendo col dito la forza dell'uscita dell'acqua non sembra fortissima. Se sposto il bamboo leggermente avanti (qualche cm) per me non li piega.
Lo vedo dalle mie piante, quando crescono e si trovano lungo la loro strada, delle bollicine, esse si dividono...
Come detto sopra... puoi usarla ma dando il giusto solo per il pH.sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Credevo solamente di prendere du piccioni con una fava erogando CO2. Avrei acidificato l'acqua e dato da mangiare alle piante. Se poi il gioco non vale la candela, lasciamo perdere e uso altri metodi.
Esempio pratico..
Tu hai pH a 7,6
KH a 9
Per i Colisa andrebbe bene un pH tra 6 e 7,5.
Mettiamo che decidi per un pH neutro 7.
Ecco con la CO2 per arrivare a quel pH dovresti erogare 32 mg/lt. Quindi stai dando tanto Carbonio alle piante..se non hai almeno 0,8 w/lt ( e dipende anche lo spettro ) vai in carenza....
Mentre se vuoi arrivare a 7,4- 7,5 con KH a 9 eroghi il giusto, sia per le piante che per il pesce. Solo 10 mg/lt.
Guarda sono molte le variabili. ...
Io ti ho spiegato più o meno a cosa andresti in contro e come potresti muoverti, ma poi sarai tu a decidere cosa vuoi dalla tua vasca !
Ad esempio io la voglio super spinta, quindi luci da stadio, tanta CO2, piante difficili, fertilizzazione mirata, fondo fertile etc ed i risultati mi piacciono !
Se iniziassi a dare meno CO2, togliere una lampada, non dare Azoto ... eh allora avrei problemi

Detto questo ti lascio alle tue riflessioni, ne hai parecchie

Aggiunto dopo 1 minuto :
Ti allego tabella AF pH

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Monica
- Messaggi: 48046
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Inizio fertilizzazione
Non le vedisUpErBoBo1986 ha scritto: ↑estetica

Hai movimento in superficie, le barre lo rallentano appena prima dei bamboo, dovrebbe essere sufficiente a non farli spostaresUpErBoBo1986 ha scritto: ↑funzionale

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti