sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑condizionata con Seachem Prime e lascia decantare al buio almeno 24 ore
In teoria se la lasci decantare il cloro evapora e non serve il biocondizionatore
Sai la funzione che svolge ?
Inoltre detossifica nitriti e nitrati permettendo al filtro biologico una maggior efficienza per la loro eliminazione.
Guarda se vai sul sito della Seachem trovi tutte le info..
E questo ci riporta agli NO
3- a zero solo che non mi spiego questo :
Gli NO
2-, Nitriti a 10 sono tansissimissimi..
Probabilmente stai vivendo il picco, quindi attendiamo e vediamo se si trasformano in NO
3-.
Magari sospendi il biocondizionatore per un pò, almeno terminato il picco.
Mi raccomando non mettere pesci ora
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑E'???? Ma perchè tu esci con ste cose all'improvviso??
Ieri ho tolto 5 litri, e ne ho messi 7 o 8 nuovi sempre dell'acqua decantata. Avrei dovuto fare 5 di rubinetto e 2 o 3 di dem? Oppure solo i rabbocchi settimanali sono di dem? Cioè, io la dem la uso solo per lavare il conduttivimetro!!!
L’acqua che evapora non porta con se i sali disciolti in acqua, essi rimangono andando ad accumularsi.
Se metti altra acqua con forte presenza di sali vai ad aumentarli, mentre se la metti demineralizzata vai a diluirli, ovvero, torni ai valori di pre evaporazione. Non per niente aumenta la conducibilità mettendo acqua di rubinetto al posto di acqua demineralizzata quando avviene l’evaporazione.
Lo si può fare ma solo in determinati casi e consapevolmente ...
Quindi i rabbocchi con solo demineralizzata o osmosi pura.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Oddio... anche qui mi scomponi teorie di anni.
Non dovrebbero essere a 0??

ma da dove arriva questa teoria ?

Ti allego un‘ articolo con la quale potrai schiarirti le idee...comunque questo vale per tutte le piante da quelle terrestri a quelle acquatiche
Macro e micro elementi
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Le luci le ho già comprate, ricordi la plafo da 20 euro???

certo... ma serviranno in minima parte e solo se le piante presenti soffriranno..al momento sei a 0,1 w/lt ti dico solo che le piante mediamente esigenti ne vogliono 0,5 se ci metti la CO
2 che ti servirebbe per arrivare ad un pH adatto ai pesci, quindi spiuttosto elevata, dovresti arrivare almeno a 0,8 W/lt.
Se con quelle nuove ci arrivi allora ok altrimenti tana CO
2 e poca luce andresti in contro solo a scompensi.
Sono queste le situazioni che portano l’acquariofilo a caricare di fertilizzanti ma senza successo perchè ovviamente non è la carenza di un sale a limitare le piante, ma la carenza del macro più importante, la luce.
Ci vuole equilibrio Super ...
Se con quelle nuove, le luci, arrivi a 0,5 watt allora la CO
2 ancora sarebbe superflua a mio parere.
Poi se invece la usi solo a piccole dosi, giusto per correggere il pH di qualche punto potrebbe anche andare.
Di qualche punto intendo da pH 7 a pH 6,8-6,9.
In parole povere se stai in un range tra 6 e 18 mg/lt con la CO
2 potrebbe anche funzionare, oltre stai spingendo la vasca...
Spero d’essere stata esaustiva e di facile comprensione !
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Pensavo di mettere l'erogatore esattamente sotto la mandata del filtro in modo che la CO
2 che sale verso l'alto venga spinta verso il basso dall'uscita del filtro. Diversamente posso mettere la seconda L perchè sentendo col dito la forza dell'uscita dell'acqua non sembra fortissima. Se sposto il bamboo leggermente avanti (qualche cm) per me non li piega.
Ok ma calcola che le bolle potrebbero essere deviate dal bambù e che quindi non seguirà un tragitto da te preventivato.
Lo vedo dalle mie piante, quando crescono e si trovano lungo la loro strada, delle bollicine, esse si dividono...
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Credevo solamente di prendere du piccioni con una fava erogando CO
2. Avrei acidificato l'acqua e dato da mangiare alle piante. Se poi il gioco non vale la candela, lasciamo perdere e uso altri metodi.
Come detto sopra... puoi usarla ma dando il giusto solo per il pH.
Esempio pratico..
Tu hai pH a 7,6
KH a 9
Per i Colisa andrebbe bene un pH tra 6 e 7,5.
Mettiamo che decidi per un pH neutro 7.
Ecco con la CO
2 per arrivare a quel pH dovresti erogare 32 mg/lt. Quindi stai dando tanto Carbonio alle piante..se non hai almeno 0,8 w/lt ( e dipende anche lo spettro ) vai in carenza....
Mentre se vuoi arrivare a 7,4- 7,5 con KH a 9 eroghi il giusto, sia per le piante che per il pesce. Solo 10 mg/lt.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑condizionata con Seachem Prime e lascia decantare al buio almeno 24 ore
In teoria se la lasci decantare il cloro evapora e non serve il biocondizionatore
Sai la funzione che svolge ?
Inoltre detossifica nitriti e nitrati permettendo al filtro biologico una maggior efficienza per la loro eliminazione.
Guarda se vai sul sito della Seachem trovi tutte le info..
E questo ci riporta agli NO
3- a zero solo che non mi spiego questo :
Gli NO
2-, Nitriti a 10 sono tansissimissimi..
Probabilmente stai vivendo il picco, quindi attendiamo e vediamo se si trasformano in NO
3-.
Magari sospendi il biocondizionatore per un pò, almeno terminato il picco.
Mi raccomando non mettere pesci ora
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑E'???? Ma perchè tu esci con ste cose all'improvviso??
Ieri ho tolto 5 litri, e ne ho messi 7 o 8 nuovi sempre dell'acqua decantata. Avrei dovuto fare 5 di rubinetto e 2 o 3 di dem? Oppure solo i rabbocchi settimanali sono di dem? Cioè, io la dem la uso solo per lavare il conduttivimetro!!!
L’acqua che evapora non porta con se i sali disciolti in acqua, essi rimangono andando ad accumularsi.
Se metti altra acqua con forte presenza di sali vai ad aumentarli, mentre se la metti demineralizzata vai a diluirli, ovvero, torni ai valori di pre evaporazione. Non per niente aumenta la conducibilità mettendo acqua di rubinetto al posto di acqua demineralizzata quando avviene l’evaporazione.
Lo si può fare ma solo in determinati casi e consapevolmente ...
Quindi i rabbocchi con solo demineralizzata o osmosi pura.
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Oddio... anche qui mi scomponi teorie di anni.
Non dovrebbero essere a 0??

ma da dove arriva questa teoria ?

Ti allego un‘ articolo con la quale potrai schiarirti le idee...comunque questo vale per tutte le piante da quelle terrestri a quelle acquatiche
Macro e micro elementi
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Le luci le ho già comprate, ricordi la plafo da 20 euro???

certo... ma serviranno in minima parte e solo se le piante presenti soffriranno..al momento sei a 0,1 w/lt ti dico solo che le piante mediamente esigenti ne vogliono 0,5 se ci metti la CO
2 che ti servirebbe per arrivare ad un pH adatto ai pesci, quindi spiuttosto elevata, dovresti arrivare almeno a 0,8 W/lt.
Se con quelle nuove ci arrivi allora ok altrimenti tana CO
2 e poca luce andresti in contro solo a scompensi.
Sono queste le situazioni che portano l’acquariofilo a caricare di fertilizzanti ma senza successo perchè ovviamente non è la carenza di un sale a limitare le piante, ma la carenza del macro più importante, la luce.
Ci vuole equilibrio Super ...
Se con quelle nuove, le luci, arrivi a 0,5 watt allora la CO
2 ancora sarebbe superflua a mio parere.
Poi se invece la usi solo a piccole dosi, giusto per correggere il pH di qualche punto potrebbe anche andare.
Di qualche punto intendo da pH 7 a pH 6,8-6,9.
In parole povere se stai in un range tra 6 e 18 mg/lt con la CO
2 potrebbe anche funzionare, oltre stai spingendo la vasca...
Spero d’essere stata esaustiva e di facile comprensione !
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Pensavo di mettere l'erogatore esattamente sotto la mandata del filtro in modo che la CO
2 che sale verso l'alto venga spinta verso il basso dall'uscita del filtro. Diversamente posso mettere la seconda L perchè sentendo col dito la forza dell'uscita dell'acqua non sembra fortissima. Se sposto il bamboo leggermente avanti (qualche cm) per me non li piega.
Ok ma calcola che le bolle potrebbero essere deviate dal bambù e che quindi non seguirà un tragitto da te preventivato.
Lo vedo dalle mie piante, quando crescono e si trovano lungo la loro strada, delle bollicine, esse si dividono...
sUpErBoBo1986 ha scritto: ↑Credevo solamente di prendere du piccioni con una fava erogando CO
2. Avrei acidificato l'acqua e dato da mangiare alle piante. Se poi il gioco non vale la candela, lasciamo perdere e uso altri metodi.
Come detto sopra... puoi usarla ma dando il giusto solo per il pH.
Esempio pratico..
Tu hai pH a 7,6
KH a 9
Per i Colisa andrebbe bene un pH tra 6 e 7,5.
Mettiamo che decidi per un pH neutro 7.
Ecco con la CO
2 per arrivare a quel pH dovresti erogare 32 mg/lt. Quindi stai dando tanto Carbonio alle piante..se non hai almeno 0,8 w/lt ( e dipende anche lo spettro ) vai in carenza....
Mentre se vuoi arrivare a 7,4- 7,5 con KH a 9 eroghi il giusto, sia per le piante che per il pesce. Solo 10 mg/lt.
Guarda sono molte le variabili. ...
Io ti ho spiegato più o meno a cosa andresti in contro e come potresti muoverti, ma poi sarai tu a decidere cosa vuoi dalla tua vasca !
Ad esempio io la voglio super spinta, quindi luci da stadio, tanta CO
2, piante difficili, fertilizzazione mirata, fondo fertile etc ed i risultati mi piacciono !
Se iniziassi a dare meno CO
2, togliere una lampada, non dare Azoto ... eh allora avrei problemi
Detto questo ti lascio alle tue riflessioni, ne hai parecchie

qualsiasi altro dubbio ci siamo !
Aggiunto dopo 1 minuto :
Ti allego tabella AF pH
