Allestimento tipo walstad
Inviato: 06/10/2018, 10:59
Ciao ragazzi, stavo giusto per andare ad aggiornare il topic della walstad ... ho messo un video aggiornamento proprio ieri
si il canale acquarilowcost è mio... poi c'è un altro ragazzo molto bravo che fa allestimenti con terriccio ma è aquasaur
invece il video postato... magari fosse mio ... sono dei video di un ragazzo inglese che seguo
riguardo al metodo è piuttosto semplice, i nutrienti arrivano dal terriccio che viene decomposto dai batteri e formano anche CO2
l'unico rpoblema che si può avere è nella scelta del terriccio e nell'acqua che si utilizza
se si utilizza un terriccio acido e dell'acqua tenera si avrà inevitabilemnte carenze dei nutrienti dell'acqua dura (calcio magnesio e potassio)
invece con un terriccio più basico e acqua dura il sistema va alla grande
Ovviamente per aumentare il pH in un terriccio acido basta inserire del calcio in polvere (più reattivo) o in grani (meno reattivo) e si risolve il problema di eventuali tossicità create nel fondo
E' un sistema che sfrutta il fondo, ovvio che ci vogliono piante che radicano e vadano ad ossigenare il fondo con le radici
Però se volete mettere piante epifite si deve fertilizzare almeno con del potassio la colonna
Spesso bastano anche solo i cambi, ma dipende dall'acqua che si utilizza
siccome dopo 3 mesi circa non è più necessario fare cambi d'acqua frequenti ed io tendo a non farli più... allora vado di bicarbonato o nitrato di potassio
ma giusto per dare una spinta in più
sono acquari super stabili, ricchi di microrganismi e biodiversità ... ovvio che sono più lenti di acquari fertilizzati con concimi inorganici, ma acquari high tech si sognano questa stabilità nel tempo
è un pò come il parallelo agricoltura biologica e agricoltura spinta con fertilizzanti inorganici... la produzione è maggiore nel secondo caso, ma si hanno più malattie e problemi che nell'agricoltura biologica
io sono 20 anni che faccio acquari, mai visto pearling in un acquario senza filtro e senza usare CO2 aggiunta
è un peccato che ci sia così poca attenzione su questo metodo
)
PS: dimenticavo, non usate fertilizzanti sintetici oltre al terriccio, fate un macello, rischiate di rendere tossico il terreno se i batteri vanno a decomporre i nitrati ed i solfati. La walstad dice una cosa molto interessante nel libro "la fertilità del suolo è data dal minor grado di tossicità del suolo stesso"
si il canale acquarilowcost è mio... poi c'è un altro ragazzo molto bravo che fa allestimenti con terriccio ma è aquasaur
invece il video postato... magari fosse mio ... sono dei video di un ragazzo inglese che seguo
riguardo al metodo è piuttosto semplice, i nutrienti arrivano dal terriccio che viene decomposto dai batteri e formano anche CO2
l'unico rpoblema che si può avere è nella scelta del terriccio e nell'acqua che si utilizza
se si utilizza un terriccio acido e dell'acqua tenera si avrà inevitabilemnte carenze dei nutrienti dell'acqua dura (calcio magnesio e potassio)
invece con un terriccio più basico e acqua dura il sistema va alla grande
Ovviamente per aumentare il pH in un terriccio acido basta inserire del calcio in polvere (più reattivo) o in grani (meno reattivo) e si risolve il problema di eventuali tossicità create nel fondo
E' un sistema che sfrutta il fondo, ovvio che ci vogliono piante che radicano e vadano ad ossigenare il fondo con le radici
Però se volete mettere piante epifite si deve fertilizzare almeno con del potassio la colonna
Spesso bastano anche solo i cambi, ma dipende dall'acqua che si utilizza
siccome dopo 3 mesi circa non è più necessario fare cambi d'acqua frequenti ed io tendo a non farli più... allora vado di bicarbonato o nitrato di potassio
ma giusto per dare una spinta in più
sono acquari super stabili, ricchi di microrganismi e biodiversità ... ovvio che sono più lenti di acquari fertilizzati con concimi inorganici, ma acquari high tech si sognano questa stabilità nel tempo
è un pò come il parallelo agricoltura biologica e agricoltura spinta con fertilizzanti inorganici... la produzione è maggiore nel secondo caso, ma si hanno più malattie e problemi che nell'agricoltura biologica
io sono 20 anni che faccio acquari, mai visto pearling in un acquario senza filtro e senza usare CO2 aggiunta
è un peccato che ci sia così poca attenzione su questo metodo

PS: dimenticavo, non usate fertilizzanti sintetici oltre al terriccio, fate un macello, rischiate di rendere tossico il terreno se i batteri vanno a decomporre i nitrati ed i solfati. La walstad dice una cosa molto interessante nel libro "la fertilità del suolo è data dal minor grado di tossicità del suolo stesso"