Allestimento tipo walstad

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Dufresne
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 14/11/13, 13:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Dufresne » 06/10/2018, 10:59

Ciao ragazzi, stavo giusto per andare ad aggiornare il topic della walstad ... ho messo un video aggiornamento proprio ieri

si il canale acquarilowcost è mio... poi c'è un altro ragazzo molto bravo che fa allestimenti con terriccio ma è aquasaur

invece il video postato... magari fosse mio ... sono dei video di un ragazzo inglese che seguo

riguardo al metodo è piuttosto semplice, i nutrienti arrivano dal terriccio che viene decomposto dai batteri e formano anche CO2

l'unico rpoblema che si può avere è nella scelta del terriccio e nell'acqua che si utilizza
se si utilizza un terriccio acido e dell'acqua tenera si avrà inevitabilemnte carenze dei nutrienti dell'acqua dura (calcio magnesio e potassio)
invece con un terriccio più basico e acqua dura il sistema va alla grande

Ovviamente per aumentare il pH in un terriccio acido basta inserire del calcio in polvere (più reattivo) o in grani (meno reattivo) e si risolve il problema di eventuali tossicità create nel fondo

E' un sistema che sfrutta il fondo, ovvio che ci vogliono piante che radicano e vadano ad ossigenare il fondo con le radici
Però se volete mettere piante epifite si deve fertilizzare almeno con del potassio la colonna
Spesso bastano anche solo i cambi, ma dipende dall'acqua che si utilizza

siccome dopo 3 mesi circa non è più necessario fare cambi d'acqua frequenti ed io tendo a non farli più... allora vado di bicarbonato o nitrato di potassio
ma giusto per dare una spinta in più

sono acquari super stabili, ricchi di microrganismi e biodiversità ... ovvio che sono più lenti di acquari fertilizzati con concimi inorganici, ma acquari high tech si sognano questa stabilità nel tempo
è un pò come il parallelo agricoltura biologica e agricoltura spinta con fertilizzanti inorganici... la produzione è maggiore nel secondo caso, ma si hanno più malattie e problemi che nell'agricoltura biologica

io sono 20 anni che faccio acquari, mai visto pearling in un acquario senza filtro e senza usare CO2 aggiunta
è un peccato che ci sia così poca attenzione su questo metodo :-)

PS: dimenticavo, non usate fertilizzanti sintetici oltre al terriccio, fate un macello, rischiate di rendere tossico il terreno se i batteri vanno a decomporre i nitrati ed i solfati. La walstad dice una cosa molto interessante nel libro "la fertilità del suolo è data dal minor grado di tossicità del suolo stesso"
Questi utenti hanno ringraziato Dufresne per il messaggio (totale 3):
Coga89 (06/10/2018, 11:18) • Daniela (06/10/2018, 18:45) • Steinoff (07/10/2018, 17:41)
http://www.acquarilowcost.com

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Artic1 » 06/10/2018, 11:25

Dufresne ha scritto: io sono 20 anni che faccio acquari, mai visto pearling in un acquario senza filtro e senza usare CO2 aggiunta
Io il filtro lo ho ma non uso la CO2. E il pearling lo ho anche io anche se uso concimi agricoli :D
Dufresne ha scritto: PS: dimenticavo, non usate fertilizzanti sintetici oltre al terriccio, fate un macello, rischiate di rendere tossico il terreno se i batteri vanno a decomporre i nitrati ed i solfati. La walstad dice una cosa molto interessante nel libro "la fertilità del suolo è data dal minor grado di tossicità del suolo stesso"
Parliamone:
IMG_20180920_160330195_-1321507570.jpg
JPEG_19700101_010000_-1266171360_-94654958.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Coga89 » 06/10/2018, 11:38

Come si dice spesso e volentieri ogni acquario è a se
Non saranno mai uguali
Di conseguenza una virgola fuori posto sballa tutto
Sono dell'idea che trovata la giusta armonia funziona quello low, medium e high tech
Con o senza CO2, ecc ecc
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Artic1 » 06/10/2018, 11:41

Coga89 ha scritto: una virgola fuori posto sballa tutto
Condivido il resto, tutto ma non condivido questo. :-??
Cosa intendi per virgola fuori posto?
Ho una vasca con una LED 25'000 K sopra come unica illuminazione. Non mi sembra sia proprio una "virgola"... anzi! :D
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Dufresne
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 14/11/13, 13:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Dufresne » 06/10/2018, 12:07

Artic1 ha scritto:
Dufresne ha scritto: io sono 20 anni che faccio acquari, mai visto pearling in un acquario senza filtro e senza usare CO2 aggiunta
Io il filtro lo ho ma non uso la CO2. E il pearling lo ho anche io anche se uso concimi agricoli :D
Dufresne ha scritto: PS: dimenticavo, non usate fertilizzanti sintetici oltre al terriccio, fate un macello, rischiate di rendere tossico il terreno se i batteri vanno a decomporre i nitrati ed i solfati. La walstad dice una cosa molto interessante nel libro "la fertilità del suolo è data dal minor grado di tossicità del suolo stesso"
Parliamone:
IMG_20180920_160330195_-1321507570.jpg
JPEG_19700101_010000_-1266171360_-94654958.jpg
scusa intendevo fertilizzanti sintetici nel fondo, tipo gli stick npk
io se guardi il video in realtà li ho messi ... non sapevo ancora di questa tossicità del fondo... se ti va bene sono semplicemente inutili... se va male ...
http://www.acquarilowcost.com

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Artic1 » 06/10/2018, 12:13

Dufresne ha scritto: scusa intendevo fertilizzanti sintetici nel fondo, tipo gli stick npk
o anche quello! Mai avuto il benché minimo problema. Le Crypto hanno apprezzato! :-??
Dufresne ha scritto: se va male ...
perché dovrebbe andare male? Il terriccio ha una CSC e accumula gli ioni su di essa. Non vedo il problema. :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Dufresne
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 14/11/13, 13:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Dufresne » 06/10/2018, 12:23

Artic1 ha scritto:
Dufresne ha scritto: scusa intendevo fertilizzanti sintetici nel fondo, tipo gli stick npk
o anche quello! Mai avuto il benché minimo problema. Le Crypto hanno apprezzato! :-??
Dufresne ha scritto: se va male ...
perché dovrebbe andare male? Il terriccio ha una CSC e accumula gli ioni su di essa. Non vedo il problema. :-?
ma in quegli acquari hai terriccio sotto no? la CO2 è data dalla decomposizione del fondo... per quello hai pearling (difatti ho detto che non ho mai avuto pearling in acquari senza terriccio e senza CO2 aggiunta)

perchè dai solfati in zone anossiche si genera acido solfidrico (tossico) e ammoniaca e nitriti dalla respirazione dei nitrati
poi vabbè c'è la microzona che potrebbe cmq trasformarli e renderli innocui ... ma meglio non rischiare
la csc è data dall'humus e dalla presenza di argilla, quindi bisogna vedere come è composto il terriccio che hai messo
per non rischiare infatti si può mettere argilla e aumentare la csc del fondo
secondo me meglio non fertilizzare il fondo... i risultati che hai avuto secondo me li avresti avuti anche senza aggiungere fertilizzanti inorganici, bastava il terriccio ... in questo metodo è risaputo che le crypto crescono bene... sono lente all'inizio ma poi esplodono, con o senza fertilizzanti (che secondo me mettono a rischio il sistema, anche dopo anni)
http://www.acquarilowcost.com

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Artic1 » 06/10/2018, 12:58

:D :D :D

Aggiunto dopo 10 minuti 52 secondi:
ho problemi di linea o il server sta laggando??? @scheccia

Ho perso un post che era duplicato, ne ho modificato uno ed ora l'altro è sparito... riscrivo!
Dufresne ha scritto: la CO2 è data dalla decomposizione del fondo... per quello hai pearling (difatti ho detto che non ho mai avuto pearling in acquari senza terriccio e senza CO2 aggiunta)
in realtà la decomposizione del terriccio è ampiamente trascurabile, non a caso non hai alcuna discesa del pH (se ci fosse CO2 la avresti) e il fondo invece di sparire si accumula (a prova del fatto che l'apporto è maggiore della decomposizione, come in una palude o in una torbiera!!!).
Dufresne ha scritto: perchè dai solfati in zone anossiche si genera acido solfidrico (tossico) e ammoniaca e nitriti dalla respirazione dei nitrati
poi vabbè c'è la microzona che potrebbe cmq trasformarli e renderli innocui ... ma meglio non rischiare
mai avuto problemi neppure dove ho la sabbia. Se hai delle piante con radici (Sagittaria, Cryptocoryne, Vallisneria) fanno tutto loro. Ossigenano il fondo e assorbono i nutrienti e non hai zone anossiche nemmeno se provi ad averle.
Poi quel che fa è sempre la dose. Se ne metto una quintalata non sto concimando, sto diserbando per eccesso ionico!
Dufresne ha scritto: secondo me meglio non fertilizzare il fondo... i risultati che hai avuto secondo me li avresti avuti anche senza aggiungere fertilizzanti inorganici, bastava il terriccio ... in questo metodo è risaputo che le crypto crescono bene... sono lente all'inizio ma poi esplodono, con o senza fertilizzanti (che secondo me mettono a rischio il sistema, anche dopo anni)
sempre fertilizzato, ripeto, è la dose che fa il veleno!
Inoltre... se fertilizzi in colonna la CSC del fondo assorbe ioni dall'acqua. Quindi con tempi più lunghi (a seconda di quanto si sposta l'aqua nel fondo) ma fertilizzare in colonna può voler dire anche aver fertilizzato il fondo!!! ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Allestimento tipo walstad

Messaggio di scheccia » 06/10/2018, 13:33

Artic1 ha scritto: ho problemi di linea o il server sta laggando??? @scheccia
Si qualche problemino

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Dufresne
star3
Messaggi: 72
Iscritto il: 14/11/13, 13:17

Allestimento tipo walstad

Messaggio di Dufresne » 06/10/2018, 14:22

confermo che il forum è un pò lentino :D

premetto che non sono un chimico, ne un agrario, ne tanto meno un biologo ... ho fatto la scuola d'arte :))
solo un appassionato che cerca di approfondire (come posso) cose che mi interessano :D
oltretutto non so quotare bene :))
in realtà la decomposizione del terriccio è ampiamente trascurabile, non a caso non hai alcuna discesa del pH (se ci fosse CO2 la avresti) e il fondo invece di sparire si accumula (a prova del fatto che l'apporto è maggiore della decomposizione, come in una palude o in una torbiera!!!).
onestamente qui non mi trovi molto d'accordo, la decomposizione del terriccio a me risulta sia notevole, lo dimostra il fatto (ed avrai visto anche tu) che in breve tempo si crea molte formazioni gassose nel fondo che si liberano frequentemente. Cosa sono quei gas che si accumulano se non gas provocati dalla decomposizione dei batteri?
Anche la walstad parla di terreni molto instabili durante la prima immersione, con pH molto ballerino che provoca una forte instabilità all'inizio proprio per la notevole presenza di reazioni date dalla decomposizione della parte più organica e facilmente decomponibile. Questa instabilità si placa dopo qualche settimana proprio per minore presenza di materiale organico facilmente decomponibile.
In un forum americano infatti utilizzano una tecnica che chiamano mineralizzazione del terriccio bagnando e asciugando più volte il terriccio, per eliminare parte dei minerali con una rapida decomposizione aerobica che renderà il terriccio più stabile (meno reattivo)
Inoltre secondo te allora perchè si ha un così forte pearling in acquari con terriccio se non è la CO2 a stimolarlo (il pearling)?
mai avuto problemi neppure dove ho la sabbia. Se hai delle piante con radici (Sagittaria, Cryptocoryne, Vallisneria) fanno tutto loro. Ossigenano il fondo e assorbono i nutrienti e non hai zone anossiche nemmeno se provi ad averle.
Poi quel che fa è sempre la dose. Se ne metto una quintalata non sto concimando, sto diserbando per eccesso ionico!
In effetti se si realizza bene l'acquario con tante piante con buoni apparati radicali non ci sono problemi, anche io non ho mai avuto problemi
lo dicevo perchè non tutti hanno le idee chiare su come realizzare un acquario con metodo walstad e come dici anche tu se si fertilizza troppo il rischio c'è... e da che mondo è mondo il neofita tende ad esagerare, perchè attribuisce al fertilizzante l'unica cosa che fa spingere le piante
quindi se volete fertilizzate anche il fondo, fatelo, ma andateci con cautela... io rimango dell'idea che basta il terriccio :D
io in realtà voglio provare ad utilizzare un compost fatto da me... che ne pensi?
sempre fertilizzato, ripeto, è la dose che fa il veleno!
Inoltre... se fertilizzi in colonna la CSC del fondo assorbe ioni dall'acqua. Quindi con tempi più lunghi (a seconda di quanto si sposta l'aqua nel fondo) ma fertilizzare in colonna può voler dire anche aver fertilizzato il fondo!!!
d'accordo anche qui... ma la dose è cmq relativa
una dose di veleno può non uccidere un animale grande ed uccidere un animale piccolo... eppure la dose è la stessa
quindi sarebbe più corretto dire che è la concentrazione che fa il veleno, non la dose :D :D :D

voglio dire ... in un acquario di 20 litri una dose di fertilizzante può essere veleno, in uno di 200 litri probabilmente no
la CSC come ti dicevo è data dall'humus e dall'argilla per lo più... se tu hai un fondo povero di humus e argilla hai poca CSC e poco "salvagente"
vero che il fertilizzante in colonna può essere attratto dalla CSC del fondo, per questo questo tipo di acquari è meglio non fertilizzarli o andarci cauti sapendo quello che si fa
http://www.acquarilowcost.com

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti