Continuazione di Carenza di elemento poco mobile. Quale?
Inviato: 17/12/2018, 12:01
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Io le ho tenute a nitrati ben oltre i 50 mg/l fosfati oltre i 2 mg/l... Unico problema devo andare basso con il rinverdente e con il ferro anche se è un chelato 100% EDDHA.
non capisco perché tu dica che la CO2 è scesa quando è scesa la dKH.
mi associo!trotasalmonata ha scritto: ↑a mia idea è che fai troppi cambiamenti di rotta e l'acquario non fa a tempo ad adattarsi ai tuoi cambi di gestione...
Se tu hai acqua con KH 10 e sei in un 275 l, per ottenere acqua a KH 12 devi far evaporare indicativamente il 17% della tua acqua, ossia la bellezza di 47 litri, non due!
Se gestisci la vasca con cambi continui il problema non è un intervento sbagliato, il problema è la gestione con i cambi.
Quello che ti manca è capire che se facessero decalcificazione biogena, le tue piante, abbasserebbero anche la dGH e non solamente la dKH.
I parametri possono essere molti, dalla temperatura alle durezze.
Dai un occhio qui:
Buona sera @sa.piddu @trotasalmonata @Artic1.
Hai ragione infatti questa vasca 275 litri con circa 200 guppy non è gestibile con pochi cambi alla “acquariofilia facile” ma solo con cambi considerevoli infatti prevedendo ciò per facilitare tali cambi ho ideato il sistema di cambio continuo con rubinettino e troppo pieno.
La decalcificazione biogena adesso non sta avvenendo infatti non poto i 65 Ceratophyllum da 3 settimane. Quando la situazione era meno bloccata potavo ogni 15 giorni e nel periodo che io chiamo “piante rigogliose” era possibile potare Ceratophyllum anche ogni settimana.
Non so se ti riferisci a questo topic