Pagina 4 di 10
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 10:05
di nicolatc
Miles ha scritto: ↑Allora , ho rifatto i test seguendo il vostro consiglio di agitare la boccetta del reagente.
L'acqua vira al colore giusto (giallo per KH e verde per GH) alla prima goccia. Quindi il valore è 1. Giusto?
Adesso ci siamo!

Il viraggio alla prima goccia significa un valore compreso tra 0 e 1 grado. E questo è un risultato coerente con la conducibilità rilevata

allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 10:08
di roby70
Adesso tornano
Io lascerei perdere l'acqua che esce dall'addolcitore perchè non sappiamo bene se rilascia qualcosa e farei direttamente:
30% rubinetto + 70% osmosi. In questo modo teniamo GH e KH intorno ai 4/5 (e sodio basso).
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 10:17
di nicolatc
roby70 ha scritto: ↑Io lascerei perdere l'acqua che esce dall'addolcitore perchè non sappiamo bene se rilascia qualcosa e farei direttamente:
30% rubinetto + 70% osmosi. In questo modo teniamo GH e KH intorno ai 4/5 (e sodio basso).
Quoto Roby al 100%.
Ma poi quali anabantidi vuoi inserire?
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 11:41
di Miles
nicolatc ha scritto: ↑Ma poi quali anabantidi vuoi inserire?
su questo chiedo il vostro aiuto. Tenendo conto che l'acquario è 80*35*45 (126 litri lordi) eche fra fondo, rocce, legni e accessori si ridurrà intorno a 110-115 litri.
Vorrei inserire colisa lalia (mi piacerebbero anche i Leeri ma non so se l'acquario è abbastanza grande) oppure un betta (che piace molto a mia moglie e a mia figlia, anche se io preferisco i Lalia) e pesci compatibili da branco (qualcuno ha suggerito Boraras brigittae o rasbora heteromorpha. Se però ci sono latre specie compatibili ben vengano suggerimenti.
Sul numero adeguato aspetto il vostro consiglio.
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 13:27
di gem1978
Miles ha scritto: ↑Ho risitemato un po' di punteggiatura e di maiuscole del post precedente, Scusate
ottima idea e grazie

... ma anzichè aggiungere un post puoi modificarlo premendo sull'icona della matita in alto a sx del messaggio che vuoi modificare
Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:
Miles ha scritto: ↑Vorrei inserire colisa
direi una coppia per questi oppure un trio, 1 M 2 F, di chuna (o anche gourami miele).
ovviamente molto piantumato.
in effetti i leeri crescono anche fino a 15 cm ed eviterei...
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Miles ha scritto: ↑ Boraras brigittae o rasbora heteromorpha
per le brigittae direi anche più di 25 esemplari, sono davvero piccine.
se prendi le heteromorpha mi fermerei a 20.
ti lascio i nostri articoli a riguardo:
Trigonostigma (o rasbora)
Boraras brigittae, rosso in acquario
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 15:24
di Miles
Se riducessi il numero dei boraras potrei inserire qualche altra specie compatibile?
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 18:36
di gem1978
Miles ha scritto: ↑qualche altra specie compatibile?
Non ricordo che fondo hai... mi rinfreschi la memoria?
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 18:44
di Miles
L’acquario non è ancora allestito quindi attualmente è vuoto. Il tipo di fondo sarebbe stata la prossima domanda. Mi hai anticipato
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 18:50
di roby70
Se fai un fondo sabbioso ci sta un gruppetto (4/5) di pangio

Le boraras comunque le lascerei a una ventina.
allestimento primo acquario
Inviato: 17/01/2019, 21:59
di Miles
roby70 ha scritto: ↑Le boraras comunque le lascerei a una ventina.
Boraras e Rasbora heteromorpha sarebbero compatibili anche con i Betta?
Aggiunto dopo 13 minuti 7 secondi:
A proposito del fondo e delle piante invece ho un po' di domande:
Premetto che per la fertilizzazione all'inizio vorrei usare, insieme ad un impianto a CO
2 (Askoll Pro Green ?, meglio altri?) il protocollo Dennerle (il kit Plant System) visto che non credo di essere in grado di utilizzare il PMDD che a mio parere richiede maggiore esperienza di quanta ne abbia io. Mi piacerebbe un fondo molto scuro o nero sia per motivi estetici sia per il fatto che sembra preferito dai pesci. Detto questo, quale tipo di fondo mi consigliate per quel tipo di protocollo? Quale è la granulometria migliore per gli anabantidi?