
cappero se è bella !
Tommy86 ha scritto: ↑oggi dovrei dosate il rinverdente pero' ho avuto un calo di 1.mg/L di fosfati. Suppongo che sia stato il fondo ad assorbirli tutti
Credo che all’inizio il fondo li assorba, ma se è tappezzato di piante verrà consumato.
Guarda Tommy, a distanza di quasi 9 mesi viaggio sempre sugli 0,5 mg/lt di PO
43- nonostante le mie aggiunte.
Aggiunte che lo portano anche a 1-2 mg/lt ma che dura per un paio di giorni

fatica..
Speravo iniziasse a rimettere in colonna tutto il fosfo dato ma a quanto pare è stati consumato dalle piante. Quindi quelle cge si nutrono prevalentemente per via radicale sono belle che felici, le altre devino scannarsi per ciò che trovano in colonna...povere..

Questa pappardella per dirti che si potrebbe essere il fondo ma che non è detto vada ad accumularsi li, a mio parere.
Tommy86 ha scritto: ↑Fertilizzo a intervalli ridotti con dosi ridotte? Tipo una goccia di cifo azoto e fosfo a giorni alternati e magari 0,2 mL di rinverdente quando non do i cifo?
Secondo me è una splendida idea
Chi come noi ha vasche spinte, con tanta luce, cambi, CO
2 e magari piante esigenti, dare cibo giornalmente potrebbe essere utile ad una buona e sana crescita, e Comunque tentar non nuoce ! Se vedi che funziona e che tu sei comodo, per me

alla fine chi meglio di noi conosce la propria vasca ?
Tommy86 ha scritto: ↑Dimenticavo, ho tolto la rotala green che non mi sembrava il massimo e ho aggiunto del pogostemon erectus e Christmas moss
La Rotala è difficilissima, pensi stia morendo ma poi si riprende. Oramai l’hai tolta ma se ti ricapita d’averla aspetta, almeno finchè non rimane solo lo stelo
Occhio ai muschi, se non sono ombreggiati rischi si ricoprano di alghe che poi t’infestano la vasca. Appena le vedi toglilo

io ho appestato una vasca che non aveva mai visto una filamentosa portando lui da un’altro mio acquario... occhio
Anche il Pogostemon non è facile, degli tempo
