Pagina 4 di 22
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 13:56
di Faxe
@
Artic1 quasi tutto chiaro.
Nel senso...devo ancora capire col pmdd cosa usare per variare quale valore.
Ho capito ovviamente che col potassio vado a variare il K e col ferro chelato vado a variare il Fe. Con il sale inglese vario il Mg?
Devo anche comprendere più o meno quali saranno le dosi, calcola che ora ho preparato i composti come da protocollo scritto nell'articolo.
Per quanto riguarda i valori vorrei fare una vasca per guppy prevalentemente, perciò se non ho capito male potrebbe andar bene un'acqua basica e leggermente dura.
Magari per abbassare i valori, stavo pensando di fare un cambio abbastanza sostanzioso (40-50%) con acqua demineralizzata.
I legni li ho fatti bollire prima di metterli in vasca. Tuttavia quando ho preso alcune piante, il negoziante mi ha detto di usare del fertilizzante in sfere della JBL, ne ho interrate in totale 2 sfere (più precisamente 4 mezze sfere sotto 4 piante diverse). È possibile che ieri inserendo le nuove piantine abbia smosso il fondo e qualche componente della sferetta si sia disciolto facendo aumentare la condicibilità?
Quella, se ho capito, si può abbassare solo con un cambio d'acqua.
Per il bricolage, me la cavo bene ma ancora non ho guardato cosa potrei mettermi a costruire...prima o poi passerò anche da quella sezione.
La barchetta e la lumachina sono costretti a tenerle, non per me ma per i figli che se li sono scelti e guai a toccarli
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 14:26
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑Con il sale inglese vario il Mg?
esatto.
Ti consiglio di dare un occhio al
Calcolatore fertilizzanti per acquario
così riesci anche a arti un idea di quanto variano le cose quando apporti uno o l'altro concime
Faxe ha scritto: ↑Devo anche comprendere più o meno quali saranno le dosi, calcola che ora ho preparato i composti come da protocollo scritto nell'articolo.
Ottimo, almeno parliamo tutti "la stessa lingua"
Faxe ha scritto: ↑Per quanto riguarda i valori vorrei fare una vasca per guppy prevalentemente, perciò se non ho capito male potrebbe andar bene un'acqua basica e leggermente dura.
Magari per abbassare i valori, stavo pensando di fare un cambio abbastanza sostanzioso (40-50%) con acqua demineralizzata.
Vediamo ma al momento ti direi che non ne hai bisogno se vuoi una vasca sub-basica
Magari più che altro aspettiamo che il legno perda un bel po' di tannini e poi la cambiamo dopo per ripulirla da questi quando sono troppi.
Faxe ha scritto: ↑È possibile che ieri inserendo le nuove piantine abbia smosso il fondo e qualche componente della sferetta si sia disciolto facendo aumentare la condicibilità?
molto probabile
Faxe ha scritto: ↑Quella, se ho capito, si può abbassare solo con un cambio d'acqua.
si, oppure con una "bomba di torba" ma la usano per acidificare l'acqua ed a te non serve.
Faxe ha scritto: ↑Per il bricolage, me la cavo bene ma ancora non ho guardato cosa potrei mettermi a costruire...prima o poi passerò anche da quella sezione.
Tutto!!! Dalla vasca, all'impianto per CO
2, al filtro, alle plafoniere (anche LED)...
Dipende solo dalla tua capacità
Faxe ha scritto: ↑La barchetta e la lumachina sono costretti a tenerle, non per me ma per i figli che se li sono scelti e guai a toccarli
il fattore F

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 14:41
di Faxe
La CO
2 posso metterla anche durante la maturazione? Mi conviene metterla con i valori che ho ora? Domani sera dovrei avere tutti i componenti per l'impianto fai da te
Aggiunto dopo 45 secondi:
(Anche se tu sei team no CO
2 
)
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 17:02
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑Anche se tu sei team no CO
2
Eh...

appunto!
Meglio chiedere a chi la CO
2 la usa!
Io in ogni caso aspetterei che la maturazione termini o almeno, se inizia ad usarla. molto ma molto bassa all'inizio che favorisci anche le alghe oltre alle piante, soprattutto se di piante ne hai ancora poche che devono svilupparsi.

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 20:01
di Faxe
Le lumachine physa possono essere usate come indicatori dello stato della vasca? Perchè in pochi giorni si sono moltiplicate parecchio...avevo trovato anche una lumachina rossa ma è da un pò che non la vedo più
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 20:15
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑Le lumachine physa possono essere usate come indicatori dello stato della vasca? Perchè in pochi giorni si sono moltiplicate parecchio...avevo trovato anche una lumachina rossa ma è da un pò che non la vedo più
Solo per eccessi davvero alti di nitrati (muoiono anche loro) o per carenze di calcio (non riescono a fare il guscio e muoiono (ma dipende dalle specie).

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 20:37
di Faxe
Ecco, mainagioia.
Speravo mi dicessi che se le lumache prolificano è buon segno.
Cmq stasera per curiosità ho provato a misurare la conducibilità e il conduttivimetro mi spara 702 µS/cm a 25°...
Aggiunto dopo 46 minuti 9 secondi:
@
Artic1 dal basso della mia ignoranza ho visto che in rete si trovano delle sostanze chiamate carbonio liquido e le spacciano come sostitutive della CO
2, è possibile sta cosa?
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 06/01/2019, 21:28
di Artic1
Faxe ha scritto: ↑carbonio liquido e le spacciano come sostitutive della CO
2, è possibile sta cosa?
Provo a farti ragionare.
Se somministri zuccheri in vasca costa stai apportando?
Poi quando hai pensato alla risposta leggi qui:
Prodotti miracolosi per acquariofilia

Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 07/01/2019, 11:02
di Faxe
Mi è arrivato il sale inglese

ora ho tutti i componenti del pmdd con le dosi riportate nell'articolo. Mi mancano i test per Mg e Fe che ancora non ho trovato.
L'acqua ieri sera mi sembrava tornata più o meno trasparente, ma un pò torbida
Consigli sulla fertilizzazione
Inviato: 07/01/2019, 13:20
di sa.piddu
seguo...
