... e siamo di nuovo qua
Speravo di non dover riprendere questo post, ma è l'unica pianta che mi sta facendo veramente dannare in questo nuovo avvio
(Fidatevi, sono più stufo io di voi che leggete

)
Ci eravamo lasciati con tre incognite:
Sarà il solfato? Sarà la CO
2? Sarà la luce?
Bene, dopo aver riscontrato che effettivamente il PO
43- era sullo 0 mg/L, ci siamo detti "portiamolo a 1mg/L con il Cifo FOSFORO".
Detto fatto. Passa qualche giorno, l'acquario inizia a macinare nutrienti
Fertilizzazione settimanale (quella abbondande, in settimana "aggiusto" un po' a occhio a seconda di ciò che vedo) con 25mL K, 15 mL Mg, ben 2,5 mL rinverdente su 120L d'acquario (massì, al massimo si formano un po' di alghe), ed il suddetto fosforo.
Perfetto, conducibilità pre-fertilizzazione : 660 µS
Passa un giorno. Conducibilità post-fertilizzazione 660 µS
WOW

allora era davvero il fosforo!....
Lascio passare ancora qualche giorno, e noto con piacere che la carenza, colmata, ha indotto (probabilmente) un irrobustimento "immunitario" di tutta la flora, la quale ha tirato la mazzata finale alle poche filamentose che si erano formate. Nessuno le ha toccate, nessuno le ha mangiate, sono semplicemente sparite (Alleopatia?). Boh bene... però... no
L'egeria continuava e continua a fare SCHIFO
2.jpg
Questa era come appena presa dal negozio, con inizio di formazione di carenze
50784618_366293140617451_1532719943559151616_n.jpg
Questa è lei dopo un mese
► Mostra testo
Feel old yet?
Le foglie sono LARGHE, aperte, traslucide, spente. Appena acquistata aveva un insieme di foglie "carnose", di un verde smeraldo intenso, con disposizione a "boquet". Continua ad esserci qualcosa che non va
51431093_378389349560899_7033920712922365952_n.jpg
La pianta, nella sua forma migliore, dovrebbe mantenere quest'aspetto, con foglie "socchiuse" e compatte e non aperte ad "ombrello" come tende a fare
Per scrupolo, ho cercato di arginare le altre due carenze sospette:
Ho lasciato crescere l'egeria a filo d'acqua, per vedere se ciò avrebbe risolto. Chiaramente gli internodi sono leggermente ridotti (più luce), ma nonostante tutto mantiene quell'aspetto di "sbocciatura" che non le appartiene. Non è un'egeria DENSA, ma un'egeria.... rarefatta.
50714503_569368086864041_195615767260037120_n.jpg
Quindi luce non è.
CO
2? Il mio impianto consisteva in un tubo con all'estremità un po' di lana di perlon per limitare il flusso.... le bolle non uscivano enormi, ma neanche così piccole... Ho quindi integrato uno di queile coppette a U con estremità in ceramica, e ora l'afflusso è decisamente "atomizzato".
Essendo un acquario in maturazione, anche il pH non è ottimale... aggirandosi sugli 8-8.3
L'aggiunta di una più efficiente forma di dispersione di CO
2 dovrebbe compensare anche questo problema, acidificando l'acqua e garantendo una migliore vita delle piante...
Vediamo se la CO
2 sistema una volta per tutte questa pianta, a detta di molti, """""""FACILE"""""""
In questo post penso di avere abbastanza materiale per valutare la stesura di un intero articolo dedicato alla specie.... avendone affrontato passo per passo tutte le carenze
Intanto, fatemi sapere se potrebbe essere imputabile a qualche altro "sospetto" :x