Pagina 4 di 7
Acquario Caridina 30L
Inviato: 07/03/2019, 23:49
di dunadan
roby70 ha scritto: ↑dunadan ha scritto: ↑ Quali valori occorre conoscere per primi?
Fai un giro con tutti così impari a usarli e vedi da che punto parti

Agli ordini!

nel fine settimana un'analisi dettagliata

Acquario Caridina 30L
Inviato: 10/03/2019, 14:38
di dunadan
Finalmente i risultati delle analisi!
KH = 29°dKH
pH = 6.5
GH = 32°dGH
NO
2- = 0 mg/l
NO
3- = 0 mg/l
PO
43- = 1 mg/l
Fe = 0 mg/l
Cu = 0 mg/l
Dottore, come andiamo?

Acquario Caridina 30L
Inviato: 10/03/2019, 16:41
di roby70
Sicuro di averli fatti nel modo corretto?

Quei valori di GH e KH sono altissimi e il pH invece molto basso.
Acquario Caridina 30L
Inviato: 10/03/2019, 21:19
di dunadan
roby70 ha scritto: ↑Sicuro di averli fatti nel modo corretto?

Quei valori di GH e KH sono altissimi e il pH invece molto basso.
Ho rifatto le analisi, sempre seguendo pedissequamente le istruzioni
Ecco i valori :
pH 6,5
GH 28°dgh
KH 27°dkh
Se può essere utile, le analisi rilasciate dal gestore nel 2013, che ho postato qualche giorno fa, riportano un pH di 7,69 e una durezza totale di 27°F.
Acquario Caridina 30L
Inviato: 10/03/2019, 22:06
di gem1978
Che marca test usi?
Aggiunto dopo 6 minuti 33 secondi:
dunadan ha scritto: ↑durezza totale di 27°F.
Corrisponde a 15° dGH
Qualcosa non torna.
Acquario Caridina 30L
Inviato: 10/03/2019, 23:30
di dunadan
gem1978 ha scritto: ↑Che marca test usi?
Aggiunto dopo 6 minuti 33 secondi:
dunadan ha scritto: ↑durezza totale di 27°F.
Corrisponde a 15° dGH
Qualcosa non torna.
Ho utilizzato test a reagente Sera
https://www.zooplus.it/shop/pesci/manut ... era/135252
Acquario Caridina 30L
Inviato: 11/03/2019, 0:53
di gem1978
dunadan ha scritto: ↑Ho utilizzato test a reagente Sera
È quello che uso io...
Il viraggio del GH é più complicato ma il KH è facile da vedere...
appena passa da blu a giallo devi fermarti con le gocce.
Metti 5ml d'acqua nella pipetta?
Acquario Caridina 30L
Inviato: 11/03/2019, 8:46
di dunadan
gem1978 ha scritto: ↑dunadan ha scritto: ↑Ho utilizzato test a reagente Sera
È quello che uso io...
Il viraggio del GH é più complicato ma il KH è facile da vedere...
appena passa da blu a giallo devi fermarti con le gocce.
Metti 5ml d'acqua nella pipetta?
Esatto, 5 ml. Che dire, riproverò ancora il KH allora.

Acquario Caridina 30L
Inviato: 11/03/2019, 10:07
di gem1978
dunadan ha scritto: ↑riproverò ancora il KH allora.
agita bene la boccetta del reagente prima di usarlo ed agita bene anche la pipetta tra una goccia e l'altra.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
per sicurezza testa anche il KH di una minerale liscia della quale hai valori dei bicarbonati in etichetta.
Acquario Caridina 30L
Inviato: 13/03/2019, 20:39
di dunadan
Aggiornamento. Confermo il valore del KH misurato in precedenza.
Inoltre, come da vostro suggerimento ho condotto l'analisi anche su di un campione di acqua minerale avente concentrazione di HCO3 dichiarata in etichetta; campione per il quale ho misurato un KH = 16 dKH.
Concentrazione di bicarbonati dichiarata = 387 mg/l
In un'altra discussione del forum ho trovato che per calcolare la durezza in dKH a partire dal dato fornito in precedenza, bisogna dividerlo per 21.76
In tal caso si ottiene un KH = 17.8
Il risultato a occhio credo possa dirsi coerente con l'analisi condotta, per cui non credo che i reagenti siano in qualche modo corrotti, o che sia io a sbagliare qualcosa nell'esecuzione del protocollo
In merito al valore alto della durezza dell'acqua di rubinetto che ho misurato, c'è anche da dire che mi hanno riferito che qui ad Acerra (dove mi sono trasferito da poco) l'acqua è notoriamente molto dura, circostanza che trova conferma nel fatto che molti dei condomini hanno in casa un addolcitore.
Di più purtroppo non so dirvi
Se il dato fosse confermato, costituirebbe un problema di grossa entità? :-\